Osnago: i dettagli del Mc Donalds in arrivo col PA Marasche. Corsia Drive e 229 posti
Domani, giovedì 17 ottobre, si parlerà del Piano Marasche in un'assemblea pubblica a Osnago, presso la sala civica "Sandro Pertini", ormai a ridosso dell'apertura dei cantieri. Sono questi i giorni dei rilasci dei permessi a costruire da parte dell'ufficio tecnico comunale. La Provincia di Lecco ha ufficializzato ieri il parere positivo alla versione definitiva delle modifiche viabilistiche dettate dalla futura rotonda e altre opere accessorie.
PER INGRANDIRE CLICCA SULLA MAPPA
Il nuovo fabbricato costa al proprietario, la SA-FER Spa, 623 mila euro. Dei 32.197 mq di terreno agricolo su cui si svilupperà il sito commerciale, 490 mq saranno gestiti dalla multinazionale americana di fast food. L'edificio in sé misurerà in realtà circa la metà, ovvero 255 mq, di cui 105 mq coperti da un impianto fotovoltaico che vale 24 mila euro. All'esterno, oltre al parcheggio, ci sarà una terrazza di 170 mq con tavolini e sedie coperti da tende. Con il bel tempo fuori si potranno sedere 100 clienti. La musica verrà diffusa anche all'aperto con due altoparlanti collegati all'impianto interno.
PER INGRANDIRE CLICCA SULLA MAPPA
Sempre all'esterno è prevista un'area giochi per i bambini. La struttura si contraddistingue per la corsia Mc Drive, per l'acquisto veloce senza dover scendere dall'automobile. Il percorso pedonale consente l'attraversamento per recarsi agli altri negozi del comparto.
Per quanto riguarda l'interno, il Mc Donalds si sviluppa su un piano unico. La sala principale per la consumazione misura 184 mq per contenere 129 posti a sedere. Gli spazi essenziali sono raggiungibili anche dai disabili in carrozzina, che possono prenotare autonomamente attraverso un pannello digitale le cui scritte sono impostabili all'altezza corretta. Le altre aree destinate al pubblico sono il Mc Cafè, l'area d'attesa, il bancone dei panini e i servizi igienici (2 wc e 3 lavabi per le donne, 2 wc e 2 lavabi per gli uomini).
Riservati al personale invece la cucina, l'area lavaggio, il locale cassaforte, il drink system, l'area per le celle frigo, il magazzino, il locale dipendenti per le attività di formazione, due spogliatoi, il bagno, il locale rifiuti. Tutta l'illuminazione è a led e l'edificio è interamente servito da un impianto di climatizzazione, con certificato "CasaClima Nature". I pannelli fotovoltaici faranno risparmiare in 20 anni 59 tonnellate equivalenti di petrolio ed eviteranno nello stesso periodo l'emissione di 149 mila kg di anidride carbonica.
M.P.