Montevecchia,Cà Soldato: festa d’autunno con tante presenze e lo Spaventaconcorso
L'autunno e i suoi colori sono stati protagonisti domenica di un pomeriggio particolarmente animato a Cà Soldato, dove si sono contate tra le 600 e le 800 persone. La manifestazione ''I colori dell'autunno'' continua perciò ad avere un certo seguito e ad essere apprezzato da grandi e piccoli, soprattutto perché il clou della festa è stato lo ''Spaventaconcorso''.
Costanza, Ottavio e Tommaso con il loro spaventapasseri-tartaruga, vincitore nella categoria ''Attualità''
I vincitori della categoria ''Ecologia'', con la spaventapasseri Emilia
I partecipanti, in tutto 50 squadre, sono stati chiamati a realizzare degli spaventapasseri a partire da due aste di legno e un po' di paglia. Il resto della composizione è stato frutto della creatività dei gruppi in gara. Cinque le categorie premiate dalle guardie ecologiche volontarie del Parco del Curone, che hanno anche preso parte alla giuria. A Costanza, Ottavio e Tommaso, autori di uno spaventapasseri a forma di tartaruga, è andato il premio per l'opera più attuale, ricollegata ai movimenti di giovani che in questi mesi protestano contro il cambiamento climatico.La famiglia che ha vinto per lo spaventapasseri più ''gibianoso''
''Il volo'', lo spaventapasseri più originale
Un gruppo di famiglie ha poi trionfato nella categoria ''ecologica'' con lo spaventapasseri Emilia, interamente realizzato con materiale vegetale. ''Il volo'' è stato invece lo spaventapasseri più originale e un altro gruppo molto nutrito di bambini e bambine ne ha invece realizzato uno con materiali molto poveri ed ha perciò vinto nella categoria ''tradizionale''.Gli autori dello spaventapasseri più tradizionale
Le guardie ecologiche e i volontari del Parco
E' statao infine premiato anche lo spaventapasseri di una famiglia ritenuto dalla giuria il più ''gibianoso'', ragione per cui verrà bruciato nel giorno della Gibiana a gennaio. Ma l'iniziativa ''I colori dell'autunno'' non è stata solo dedicata al concorso di spaventapasseri. La giornata aveva avuto inizio con l'escursione guidata dalle GEV e il Gruppo Micologico Bresadola di Missaglia, alla quale era poi seguita l'apertura dell'esposizione di funghi. Nel primo pomeriggio si è poi svolta per le famiglie anche una castagnata.
A.S.