Bernareggio: grande festa per i 20 degli Amici della Brianza

Simona Bartolena - Silvio Brienza

Non poteva che essere un programma speciale, quello messo in piedi quest'anno, nella ricorrenza particolare dei 20 anni di vita, dall'associazione Amici della Storia della Brianza. Un parterre di ospiti d'eccezione ha infatti animato l'evento settembrino che il gruppo tiene annualmente per lanciare la rivista culturale "La Curt". Uno dei punti di forza della realtà bernareggese, che fa luce sui tesori culturali del territorio vimercatese e della Brianza, e che prende ispirazione dalle numerose cascine storiche che costellano la zona.

 Gianmarino Colnago - Silvio Brienza

L'incontro pubblico con la cittadinanza si è tenuto domenica in auditorium civico Europa, condotto dal presidente del gruppo culturale, Silvio Brienza, ed è stato aperto dalla premiazione dei benemeriti. Una benemerenza non civica, ma speciale, che l'associazione conferisce come piacevole e consolidata usanza, a chi gravita attorno alle attività del sodalizio, distinguendosi per meriti particolari.

La figlia di Abele Biffi

Quest'anno gli attestati sono andati a Simona Bartolena, critica d'arte bernareggese, organizzatrice di eventi artistici, scrittrice e autrice di recensioni d'arte. Una figura che sul suo territorio si è spesa e si spende moltissimo, avendo co-fondato la mostra di esposizione permanente "Heart" a Vimercate, ma anche raccontando la vena di artisti locali emergenti, nel libro "Arte in Brianza". All'ex sindaco di Aicurzio, Gianmarino Colnago, invece, è andata l'altra benemerenza, per l'ampia attività di cultore nel campo della storia romana. Lui che è un punto fermo del "Natale di Roma", evento di rievocazione storica organizzato dal Gruppo Storico Romano, che richiama ogni anno ad aprile nella capitale, tantissimi appassionati del mondo antico romano, e Colnago è tra i relatori ufficiali della manifestazione.

Michaela Bonfanti

Di lui però, restando nel vimercatese, non si possono non menzionare le ricerche condotte sulle origini di Aicurzio, che hanno portato alla stesura di testi specialistici. Entrambi hanno dato un contributo importante alla rivista anche quest'anno, e con la loro conoscenza sono ormai nel novero dei collaboratori fissi. A seguire, altri tre riconoscimenti sono stati quindi assegnati per l'attività associativa a beneficio degli Amici della Storia della Brianza. In particolare al compianto Abele Biffi, ad memoriam (ritirato dalla figlia), indimenticato sindaco di Aicurzio per 33 anni e tra gli storici sostenitori dell'associazione; ad Angelo Arlati (non presente alla cerimonia di premiazione) come primo presidente del sodalizio.

Il presidente della Pro Loco, Assunta di Maio

E ancora, ad Angelo Piazza, membro fondatore del gruppo culturale (premio ritirato dalla nipote). Non solo premiazioni però: a ritagliarsi uno spazio è stata anche la presidente della Pro Loco cittadina, Assunta di Maio, insediata da pochi mesi e alla "prima prova d'esame" vera in questi giorni, con l'organizzazione della sagra di paese. Una sagra promossa dal pubblico, che nel complesso ha ben figurato, mettendo sul piatto un'offerta di eventi valida e versatile, dalla cultura all'intrattenimento ludico, e ben partecipata.

Michele Sangineto e Camillo Brambilla

Tra le varie premiazioni in auditorium, si sono inoltre inseriti i gradevoli interludi musicali del maestro liutaio Michele Sangineto, calabrese, ora a Concorezzo, che ha allietato l'atmosfera dell'auditorium con le sue arie medievali, suonando uno strumento in legno, realizzato come un po' tutte le sue creazioni, sulla base dei disegni di artisti medievali e rinascimentali. A chiudere il cerchio è stato invece un video di Camillo Brambilla, uno degli ultimi artigiani dell'alta Italia a costruire i cosiddetti "firlinfeu", i tipici strumenti a fiato della Brianza, varianti locali del flauto di pan. Brambilla che ha il suo laboratorio proprio a Bernareggio.

Un filmato interessante che, tra le altre particolarità, ha fatto luce sul processo di realizzazione di questi peculiari strumenti a fiato. La mostra dell'artista pluripremiato e già benemerito, Enrico Carzaniga, ha invece fatto da sfondo all'incontro in auditorium. Presenti all'evento anche il sindaco Andrea Esposito e l'assessore Stefano Crippa.
M.L.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.