Calusco: è pronto ad aprire i battenti il Campo Scuola Alpini
La quinta edizione del campo, fin dall’annuncio avvenuto un paio di mesi fa, ha mostrato segni di agitazione e di aspettativa da parte dei futuri fruitori. Le pre-iscrizioni, infatti, fioccavano a ritmo costante tant’è che, per oggettivi problemi tecnici e logistici, si è dovuto con rammarico rinunciare a diversi richiedenti.
La situazione, oggi consolidata, si presenta così composta:
52 Giovani Alpini (32 maschi e 20 femmine) di 5° elementare e 1° media
8 Giovani Assistenti (4 maschi e 4 femmine) di scuola superiore
Il programma, molto vario e con alcune novità rispetto agli anni precedenti, spazia da attività didattiche (Protezione Civile, Legalità, storia degli Alpini in guerra e in pace, visita al museo alpino presso l’ANA di Bergamo…) ad attività pratiche e dimostrative, come tecniche di arrampicata con l’aiuto del CAI di Bergamo, Pronto Soccorso con la Croce Bianca Milano – Sezione di Calusco, l’utilizzo dei cani in attività di ricerca e soccorso con gli specialisti cinofili ANA di Fiorano al Serio, tecniche di contrasto agli incendi boschivi con i volontari AIB dell’ANA e tante escursioni nel Parco Adda Nord, sul Monte Canto e al Parco Avventura di Gromo.
La vita del Campo, infatti, dalle ore 7:00 alle 23:00, è scandita dai classici squilli di tromba da caserma (sveglia, adunata, rancio, alza e ammaina bandiera, ritirata, silenzio)
Al Campo sono tassativamente vietati cellulari, play stations, TV, IPOD e quant’altro.L’obiettivo che il Gruppo Alpini e Protezione Civile di Calusco, organizzatore dell’iniziativa, si pone è di instillare in queste giovani generazioni valori troppo spesso trascurati dalla distratta società in cui viviamo: amor di patria e rispetto per i suoi simboli (Tricolore e Inno Nazionale), solidarietà, operosità, onestà e senso civico.Domenica 9 giugno, dopo le ore 16:00, il Campo, allestito nella suggestiva cornice del Convento Francescano di Baccanello, dopo i saluti a genitori e nonni, aprirà i battenti con l’alzabandiera e si chiuderà con una cerimonia solenne domenica 16 giugno, con S. Messa, sfilata al suono della Fanfara Alpina di Prezzate, ammainabandiera, alla presenza del Sindaco e altre autorità.
