Merate: i risultati al seggio di Montello nelle tre sezioni

Anche il seggio di Montello (Merate) è stato interamente conquistato dal candidato sindaco Massimo Panzeri e dai suoi 16, che con la lista Più prospettiva - Panzeri Sindaco hanno riportato una vittoria schiacciante del centro-destra sugli avversari in tutte e tre le sezioni della scuola elementare.

Uno spoglio delle schede elettorali che è stato complessivamente celere, senza intoppi e contestazioni, conclusosi per primo nella sezione numero 6, seguita a ruota dalla 5, entrambe sedi dei voti dei cittadini residenti in Viale Verdi. Avamposti della sinistra alle scorse comunali del 2014, le due sezioni dell'elettorato di Merate sud hanno scelto la lista supportata da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e da una porzione di componente civica. La sezione 10, per la frazione di Novate, è stata l'ultima a "chiudere le danze", registrando anch'essa la vittoria di Panzeri.

I dati conclusivi, sezione per sezione, sono i seguenti:




Sezione 5


SEZIONE 5
Nella sezione numero 5, Panzeri ha ricevuto 340 voti (50,22%), distanziando il candidato Aldo Castelli per la lista Cambia Merate, fermo a 277 voti (40,92%). Il Movimento Cinque Stelle di Pierluigi Bonfanti ha guadagnato solo 60 voti (8,86%). Sono state 11 le schede bianche (1,58%), mentre i voti non validi 8 (1,15%), per un totale di 696 schede.




SEZIONE 6
Anche per quanto riguarda la sezione numero 6, Panzeri ha scalzato l'avversario Castelli, con 314 voti per il centro-destra (48,01%) contro 282 per il centro-sinistra (43,12%). Nel caso di Bonfanti si è avuta una situazione molto simile alla sezione 5, ricevendo 58 voti (8,87%). Sono state 12 le schede bianche (1,76%) e 15 i voti non validi (2.20%), per un totale di 681 votanti.





SEZIONE 10
La sezione 10, a terminare, ha registrato poca differenza tra i due candidati sindaci: 390 voti per Panzeri (47,91%) e 373 per Castelli (45,82%). Il bronzo va sempre a Bonfanti, con 51 voti (6,27%). Le schede bianche sono state 10 (1,20%) e i voti non validi 11 (1,32 %), per un totale di 835 votanti (che erano stati 834 nelle europee, poiché un cittadino ha potuto votare solo per le elezioni amministrative).
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.