Airuno, Alan Rizzi in sostegno di CambiAmo: sì alla palestra

Le due principali opere che la lista del centrodestra di Airuno intende realizzare, se il voto di 26 maggio darà loro le chiavi del Municipio di via Pizzagalli Magno, sono una casa per anziani e una nuova palestra. CambiAmo non poteva ambire ad un sostegno migliore per realizzare quest'ultimo intervento, arrivato direttamente dal sottosegretario in Regione Alan Rizzi che in passato, oltre che atleta, è stato anche assessore allo sport di Milano. Alessandro Milani e Simone Tavola, candidato sindaco e candidato consigliere della lista dell'area ''azzurra'' airunese, lo hanno incontrato stamane a Merate all'interno della sede di ''Più Prospettiva''.

Tra i candidati di Airuno e il sottosegretario in Regione c'è stato un ampio scambio di vedute sulle tematiche sportive, dove Rizzi ha consigliato vivamente di non perdere di vista le iniziative di Dote Sport, un incentivo dato direttamente alle famiglie per portare i loro figli a cimentarsi in qualche pratica sportiva. Rizzi, saputo che Airuno conta almeno 600 iscritti nelle sue tre associazioni sportive, come affermato da Simone Tavola, ha commentato che il paese dovrebbe essere preso da esempio nel circondario, e non solo.

''Insieme ad una RSA, la nuova palestra è il punto su cui focalizzeremo il nostro impegno in amministrazione'' ha spiegato il candidato Milani. ''E così come abbiamo lavorato al nostro programma, partendo dalle consultazioni con i cittadini, così faremo per capire quali sono le necessità degli airunesi''.

Da sinistra: Ruggero Riva, Umberto Locatelli, Alessandro Milani, Alan Rizzi e Simone Tavola

''Vorremmo che fosse chiaro qual è la differenza tra noi e l'Amministrazione in carica'' ha aggiunto Tavola. ''Hanno sempre promesso di realizzare la nuova palestra, che metterebbero nell'area dell'ex Petrol Dragon, cosa che non ci vede d'accordo, ma non l'hanno mai fatta. Noi vorremmo realizzarla nel centro del tempo libero. Per lo sport abbiamo anche in mente altro, tra cui un bonus sport, ovvero una tariffa agevolata di 1 euro l'ora per le tre associazioni di Airuno per l'utilizzo delle strutture, e un tavolo in cui riunire tutti i sodalizi e sviluppare con loro i progetti''.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.