Paderno: Rotellistica a Noale, una trasferta tra luci e ombre
Una lunga trasferta tra luci e ombre, quella di Noale (VE), soprattutto con tanta, tantissima pioggia che ha praticamente dimezzato il programma dei Campionati Italiani di pattinaggio di velocità Pista dal 16 al 18 maggio e reso le cose difficilissime nel Campionato Italiano di Maratona del 19 maggio.
Come sempre protagonisti gli atleti granata guidati da Umbertina Ravasi e Gianni Peverelli, non sono stati però, questa volta, raccoglitori di medaglie, con ansia, pioggia e sfortuna a levare l'onore e la soddisfazione del podio. Moltissimi piazzamenti ai piedi del podio, che lasciano sempre un po' di amaro in bocca: sono state ben 5 infatti le "medaglie di legno", cioè quarte piazze, che, se trasformate in altrettanti gradini del podio avrebbero dato sicuramente più gratificazione agli atleti e agli allenatori per tutto il lavoro svolto in preparazione a questo Campionato.
Nelle ragazze 12 il primo "legno": Gaia Gostantini dopo aver brillantemente superato il difficile turno di qualifica giungeva 4^ nella 3000m ad eliminazione, gara che affrontava per la primissima volta. Risultato assai importante perché ottenuto su un lotto di 70 agguerrite avversarie. Nella pari categoria maschile Diego D'Arienzo rimane vittima dell'emozione e dell'inesperienza e conclude con posizioni di mezza classifica che non rappresentano il suo reale potenziale.
Tra gli allievi grandi soddisfazioni per Michele Merlini, potente velocista che conquista un'ottima 6^ posizione nella 200m. a cronometro e bellissima 5000m a punti per il fondista Gabriele Baietta, che esalta tutti i suoi tifosi con una condotta coraggiosa, fatta di continui attacchi che lo portano anche a compiere alcuni giri in fuga solitaria. Tanti applausi per lui, purtroppo come per le altre compagne però "solo" la "medaglia di legno", ma la certezza di poter competere a ottimi livelli, quando il motore è determinante.
La giornata di sabato 18 è stata interamente funestata dalla pioggia e tutte le gare di quel giorno sono state annullate.
Bedon e Colangelo, avvezzi alle gare veloci hanno ceduto le armi a metà gara (come molti altri atleti anche blasonati)
Simone Pedrinelli nella massima categoria, ha invece tenuto duro fino alla fine ottenendo un buon 28° posto su un lotto di 60 partecipanti. Bravissimo tra gli juniores Ivan Sanità che ha colto un gratificante 8° posto. Ancora una medaglia di legno per il generosissimo master Beppe Silva.
La miglior prestazione la porta a casa però la bella Giulia Corsini, che sfiora di pochissimo la vittoria con una imperiosa volata. Sua la medaglia d'argento che dice tanto del talento da fondista dell'atleta piacentina.
Ottima per la PADERNESE la 14^ piazza sulle 88 società presenti nella speciale classifica per sodalizi.
Nelle ragazze 12 il primo "legno": Gaia Gostantini dopo aver brillantemente superato il difficile turno di qualifica giungeva 4^ nella 3000m ad eliminazione, gara che affrontava per la primissima volta. Risultato assai importante perché ottenuto su un lotto di 70 agguerrite avversarie. Nella pari categoria maschile Diego D'Arienzo rimane vittima dell'emozione e dell'inesperienza e conclude con posizioni di mezza classifica che non rappresentano il suo reale potenziale.
Tra gli allievi grandi soddisfazioni per Michele Merlini, potente velocista che conquista un'ottima 6^ posizione nella 200m. a cronometro e bellissima 5000m a punti per il fondista Gabriele Baietta, che esalta tutti i suoi tifosi con una condotta coraggiosa, fatta di continui attacchi che lo portano anche a compiere alcuni giri in fuga solitaria. Tanti applausi per lui, purtroppo come per le altre compagne però "solo" la "medaglia di legno", ma la certezza di poter competere a ottimi livelli, quando il motore è determinante.
La giornata di sabato 18 è stata interamente funestata dalla pioggia e tutte le gare di quel giorno sono state annullate.
Bedon e Colangelo, avvezzi alle gare veloci hanno ceduto le armi a metà gara (come molti altri atleti anche blasonati)
Simone Pedrinelli nella massima categoria, ha invece tenuto duro fino alla fine ottenendo un buon 28° posto su un lotto di 60 partecipanti. Bravissimo tra gli juniores Ivan Sanità che ha colto un gratificante 8° posto. Ancora una medaglia di legno per il generosissimo master Beppe Silva.
La miglior prestazione la porta a casa però la bella Giulia Corsini, che sfiora di pochissimo la vittoria con una imperiosa volata. Sua la medaglia d'argento che dice tanto del talento da fondista dell'atleta piacentina.
Ottima per la PADERNESE la 14^ piazza sulle 88 società presenti nella speciale classifica per sodalizi.
