Paderno: ''Vivere la Piazza'' incontra tutte le associazioni

Incontro col volontariato per “Vivere la Piazza”, lista civica di maggioranza che si ripresenta alle elezioni amministrative del 26 maggio 2019. Difesa dell’ambiente, lotta allo spreco, tempo libero, sport, sostegno agli anziani, ai disabili, ai piccoli, ai bambini bielorussi, a quelli di Paderno che hanno bisogno di essere aiutati nel doposcuola (primaria e medie) adozioni a distanza, e via elencando. Le associazioni di volontariato presenti a Paderno d’Adda sono una trentina. Giovedì sera molti tra i cittadini che le sostengono erano a Cascina Maria dove, in sala civica, Gianpaolo Torchio e i dodici candidati di “Vivere la Piazza” hanno voluto incontrarli. “Abbiamo contato 30 associazioni – ha detto Torchio aprendo l’incontro – La vostra presenza è fondamentale. Siete voi, ognuno per la vostra specificità, a tenere vivo il territorio. Ognuno di voi ci fa conoscere pezzi di realtà del paese che diversamente rimarrebbero nascosti. Chi si candida ad amministrare il paese deve conoscervi, perchè chi fa volontariato, crede valga la pena di scommettere sulla collettività. Metterci insieme, significa far vivere quel valore che significa comunità. Cittadini che hanno qualcosa di importante da dire. Ascoltarvi è un’esigenza. Quello di stasera – ha continuato Torchio – sarà un dialogo, per capire quale dovrà essere il nostro ruolo. Se saremo rieletti abbiamo già qualche idea. Continueremo nell’apertura di spazi e sostegno. Cercheremo di promuovere il coordinamento operativo, di costruire una rete che possa migliorare il confronto e costruire sinergie”.

Il candidato Gianpaolo Torchio


Renzo Rotta, sindaco uscente, ha ringraziato tutti, “Perchè le associazioni ci aiutano a tener vivo il paese. L’amministrazione non può arrivare dappertutto. Parlo comunque con l’orgoglio di chi è stato volontario. Come amministratori, abbiamo cercato, col patrocinio, di aiutare chi proponeva iniziative. Qualche volta i nostri interventi sono stati letti come paletti. Non è così. Ci sono regolamenti da rispettare, nella sicurezza, nella realizzazione e gestione degli impianti, nella cucina e somministrazione del cibo. Suggerire attenzione era un nostro dovere”. Applausi.

Moltissimi, fino alla mezzanotte, gli interventi. Dalla ASD Centro Sportivo, dal Ricircolo (contro lo spreco) e Banca del Tempo, dall’AIDO (donazione organi), dai volontari del Doposcuola elementari e medie promosso dall’assessorato ai servizi sociali) dalla Pro Loco, dal GSO, dall’Auser (trasporto e assistenza anziani e disabili) dai “Gruppi di cammino”, da “Giocoinsieme”, da Cascina Blu (autismo) Da Mehala (adozioni), “Aiutiamo a Vivere” (vacanza terapeutica per i bambini bielorussi). Per l’amministrazione comunale sono intervenuti Giovanni Bolognini (consigliere con delega allo sport e tempo libero) e Filippo Fazio della commissione servizi sociali. Tutti hanno concordato sulla necessità di migliorare la comunicazione, tra le associazioni e verso i cittadini. Marco Elviri e Andrea Brambilla di Cascina Blu (aperta al 12/A di via Fornace) hanno proposto di aprire anche alla comunicazione sovracomunale. “Dopo vent’anni non mi ripresenterò – ha detto l’assessore ai servizi sociali Marinella Corno - torno a fare solo la volontaria. Vi conosco tutti. Insieme abbiamo costruito molto. Grazie”.

 

 

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.