Liceo Agnesi: progetto Snacknews, altri due trionfi per gli studenti dello scientifico
Per farlo, chiedono agli studenti di sviluppare attorno ad una notizia dei brevi servizi video che ricalchino più o meno lo stesso format dei telegiornali, sviluppandoli però con un lessico meno formale e dunque in grado di catturare l'attenzione dei giovani. Solo in questo modo dei temi ostici come l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea oppure il funzionamento della censura in Italia possono essere meglio compresi dagli studenti che, solitamente, hanno ben altri interessi.
VIDEO - The wolf of wall street e la censura in Italia
VIDEO - Hard e Soft Brexit, un'eterna indecisione
I prodotti ''sfornati'' dai due gruppi di lavoro dell'Agnesi che hanno scelto di raccogliere la sfida lanciata da Bocconi e Corriere hanno vinto due primi premi: quello sulla Brexit l'assoluto, quello della censura relativo alla categoria cultura e spettacolo. ''Ci aveva colpito molto la notizia della censura che la RAI aveva applicato mandando in onda il film Wolf of Wall Street'' ha raccontato Alessandro Quadrio, uno degli studenti che ha lavorato al servizio ''The wolf of wall street e la censura in Italia''. ''Inizialmente pensavamo di parlare della censura in generale, più che altro da un punto di vista ideale. Ci siamo divisi in gruppi e abbiamo iniziato a stendere la sceneggiatura. Quindi abbiamo deciso di intervistare Paolo Meneghetti, critico cinematografico del Corriere. E' stato lui a farci capire che così sviluppato il nostro progetto non avrebbe trovato un'applicazione, dal punto di vista dell'etica. Abbiamo allora deciso di virare verso ciò che prevede la normativa in Italia oggi, scoprendo che è prossima a delle modifiche sostanziali''.
Nel video, realizzato nella biblioteca della scuola con la supervisione delle insegnanti Monica Villa e Simonetta Rossi, gli studenti hanno fatto appunto un quadro della situazione e come andranno a cambiare le normative, di qui a qualche mese. Il gruppo di Pietro Viganò, Francesco Redaelli e Debora Striani, invece, si è concentrato su quel cantiere ancora non concluso che è la Brexit. ''Ci è sembrato un tema molto interessante da spiegare a studenti'' ha spiegato Francesco. ''Abbiamo iniziato ad informarci, concentrandoci soprattutto su quanto prevedono le due alternative, la Hard Brexit e la Soft Brexit, e sugli aspetti del 'remain' e del posticipare l'uscita. Poi abbiamo intervistato un docente universitario di Scienze Politiche, Fabio Franchini, che ci ha fornito un quadro completo della situazione. In tre minuti abbiamo quindi spiegato che cosa è la Brexit, utilizzando ovviamente un lessico molto giovanile''.
Gli studenti del Liceo Agnesi si sono così guadagnati il primo premio nella categoria Cultura e spettacolo e il primo premio assoluto e saranno premiati alla giornata conclusiva del concorso ''Snack News'' che si terrà il prossimo 17 maggio a Milano presso la sede di Fondazione Corriere della Sera.
A.S.