''Voci e suoni in Valletta'' va in scena nell'antica chiesa di Perego
Grande successo per la seconda serata (dal titolo "Nostalgia del canto") della rassegna musicale "Voci e Suoni in Valletta", ormai giunta alla sua terza edizione. Nella serata di ieri la voce calda e avvolgente del tenore Filippo Pina Castiglioni e la musica del pianista Riccardo Rijoff hanno trasformato l'Antica chiesa di Perego in un palcoscenico ideale per Rossini, Verdi, Puccini, Leoncavallo, Lehár, Bixio e molti altri compositori. L'evento, a cura dell'Unione dei Comuni e patrocinato tra gli altri dall'Associazione Pelagus, l'Associazione Musicale Licabella e la Pro Loco di Rovagnate, ha visto il maestro G. Roberto Mazzoni alla direzione artistica.
Tanti gli aneddoti raccontati da Mazzoni, dagli investimenti sbagliati di Lehár ai ricordi personali di anni passati a studiare Gastaldon e la sua "Musica proibita", storia di una canzone d'amore proibita da una madre gelosa della figlia; dal successo internazionale, quasi inspiegabile, di una canzone come "Mamma" alle lacrime di Elvis Presley dopo aver sentito suonare questa canzone «così italiana».
Beniamino Valeriano