Ponte: 10mila mq di ponteggio sospeso per dei lavori record. Il video con il drone mozzafiato riprende il cantiere nel vuoto
Una squadra di quindici operai specializzati e tecnici al lavoro sospesi nel vuoto a 85 metri d’altezza per quaranta giorni; 10mila mq di ponteggio sospeso per rivestire l’arco del ponte per un peso totale di 6080 quintali ed alla fine la "Torre Eiffel della Brianza" è stata completamente "ingabbiata". A riuscire nell'impresa è stata Euroedile di Postioma di Paese (Tv) leader di settore a livello europeo e già nota per aver realizzato la passerella di Portofino, che è stata incaricata dalla “Luigi Notari” S.p.A., per conto di RFI proprietario e gestore del ponte, ad installare i ponteggi per permettere il restauro del Ponte San Michele, in provincia di Lecco.
VIDEO
“La risonanza mediatica avuta dopo l’annuncio di ricerca personale sui social ci ha consentito di venire a contatto con operai specializzati con ruoli di “chiave” e “mezza chiave” che sono risultati importantissimi per realizzare questa opera di ponteggio straordinario effettuato su un ponte dalle caratteristiche non consuete” ha detto Nereo Parisotto.
Piste che consentono a pedoni e ciclisti di attraversare la struttura senza dover effettuare una deviazione lunga 17 chilometri. “E’ una testimonianza di archeologia industriale, di ingegneria, che è un fiore all'occhiello per l'Italia. Ho sentito che può diventare patrimonio dell'Unesco Io spero che il nostro intervento contribuisca a far sì che questo sogno si realizzi” ha detto Maurizio Gentile amministratore delegato di RFI.
Il sindaco di Paderno Renzo Rotto, Nereo Parisotto (amministratore unico di
Euroedile), l'ing. Gentile, Notari e il sindaco di Calusco Michele Pellegrini
Quello di San Michele è un ponte storico, unico nel suo genere che con il simbolo di Parigi ha in comune l'età e la struttura in ferro.
Dopo il taglio del nastro del passaggio ciclopedonale i lavori di restauro entreranno nel vivo: "Il nostro ponteggio è stato pensato e realizzato per restare a lungo e non essere smontato durante le varie fasi del restauro, per esempio quando ci sarà la sabbiatura della struttura o quando verrà verniciato e tornerà a splendere come un tempo", conclude Lorenzo Munarin capo cantiere di Euroedile al ponte San Michele.
Comunicato di ''Euroedile''