L'auto del futuro
Quando negli anni Sessanta si pensava all’auto del domani, le idee fantascientifiche si sprecavano: si ipotizzavano vetture volanti, in grado di sfrecciare a velocità supersoniche e di raggiungere destinazioni lontane in pochi minuti.
L'auto delle prossime generazioni probabilmente non sarà appariscente come quelle che avevano immaginato i nostri padri e i nostri nonni, ma sarà ugualmente rivoluzionaria.
La strada intrapresa dall'industria automobilistica
Profondi cambiamenti si possono già vedere oggi in seno a tutte le grandi case automobilistiche. L'industria dell'auto si sta rivoluzionando seguendo le quattro nuove keyword del momento: elettricità, connessione, guida autonoma e design. Stiamo vivendo quella che sarà ricordata come l'Era Digitale e le nuove vetture dovranno tenere conto dei profondi cambiamenti che l'avvento di Internet ha avuto sulla nostra società.
Il successo dell'auto elettrica
Le vetture ad alimentazione elettrica sono state la prima vera rivoluzione del mondo automobilistico. Quando fu introdotto, il motore elettrico era stato pensato per il solo mercato del trasporto pubblico. Nel corso degli anni, complice anche la continua ricerca per ridurre le emissioni inquinanti le auto elettriche si sono man mano fatte strada mel mercato dei privati. Alcuni problemi relativi a queste automobili, come la scarsa autonomia e le prestazioni poco esaltanti, si stanno man mano risolvendo: nel prossimo futuro troveremo in commercio soltanto vetture elettriche .
L'avvento dell'auto a guida autonoma
L'auto che si guida da sola è sicuramente la sfida più interessante. Quello che molti utenti non hanno ancora colto è che già oggi si possono già vedere i primi aspetti di questa evoluzione nelle auto in commercio, con tecnologie come la frenata automatica e il cruise control. Le vetture con Park Assistant, invece, muovono lo sterzo da sole in fase di parcheggio. Nel prossimo futuro il conducente diventerà un passeggero come un altro e potrà godersi il viaggio senza preoccuparsi della guida.
Come racconta Verti nella sua infografica dell'auto del futuro, avremo veicoli costantemente connessi al web. Già oggi esistono in commercio auto che prendono continue informazioni dalla rete. Le auto del futuro saranno connesse online per ottenere informazioni sul meteo, sulle condizioni del traffico, su incidenti presenti sul percorso, e potranno perfino comunicare con le altre vetture in circolazione.
Nuove metodologie di produzione
L'auto del futuro, infine, sarà realizzata con un design profondamente diverso da quelle attuali. Oltre a prevedere la connessione con computer, smartphone, telecamere, ecc., i materiali della scocca saranno prodotti da stampanti 3D, con maggior attenzione alla sicurezza e alla personalizzazione.
Conclusioni
Con queste premesse, possiamo ipotizzare che da qui a pochi anni le nostre strade saranno invase da vetture molto diverse da quelle che vediamo oggi. Si perderà forse il piacere della guida e la "complicità" che il conducente ha con la propria vettura, ma i vantaggi che si otterranno saranno di gran lunga superiori.
