Montevecchia: tanti bambini al laboratorio per costruire bat-abitazioni per i pipistrelli
Grande successo per il primo laboratorio creativo di "batbox" organizzato dal Comune di Montevecchia e dedicato alla salvaguardia dei pipistrelli. Questo sabato mattina, la Casetta di Montevecchia ha infatti accolto tantissimi piccoli ospiti, accompagnanti dai genitori e dai nonni, tutti curiosi di scoprire come poter realizzare una casetta utile per accogliere gli amici mammiferi.
Le 50 "bat-abitazioni", messe a disposizione dal Comune per sostenere i propri progetti di sensibilizzazione al valore dell'ambiente, sono state distribuite ai volenterosi bambini presenti, i quali hanno potuto colorarle e personalizzarle seguendo la propria creatività.
Il Consigliere all'Istruzione e alle Politiche sociali Patrizia Adamoli ha poi spiegato ai giovani artisti che gli animaletti di cui spesso si ha timore, in realtà sono abilissimi cacciatori di zanzare e dedicare loro uno spazio apposito non può che portare agio reciproco.
"Le casette è bene che siano posizionate su un albero o su una parete, ad almeno 3 metri di altezza ed evitando che fonti di luce artificiale possano disturbare la visibilità dei pipistrelli", spiega Adamoli.
A laboratorio concluso, i bambini hanno potuto decidere se portare con sè a casa la batbox o se donarla al Comune per essere poi posizionata nei punti più "critici" del paese per rispondere alla stagionale "emergenza zanzare".
È stata un'esperienza complessivamente apprezzata da tutti e sicuramente utile per continuare a lavorare in un'ottica di attenzione e prevenzione ambientale e salutare, ancora una volta partendo dai più giovani.
C.Co