Valletta: Il Piccolo Principe per tre iniziative con il 'Pointinger'
Per l'Istituto Comprensivo Don Pointinger è consuetudine organizzare una o più giornate dedicate alla lettura, in coincidenza con l'iniziativa Leggermente promossa da Assocultura-Confcommercio Lecco. Come tutte le cose che nel tempo si ripetono, il momento riservato alla sensibilizzazione di bambini e ragazzi all'importanza di allargare i loro orizzonti attraverso la narrativa correva però il rischio di diventare liturgia e perdere dunque la verve che aveva caratterizzato le prime edizioni. A dare una nuova veste alla proposta - estesa, come sempre, a tutti i plessi dell'IC - ha pensato la professoressa Claudia Fumagalli, responsabile della Biblioteca della scuola secondaria.
Amante de Il Piccolo Principe e fan dei Sulutumana, lo scorso anno, portando con sé anche alcuni alunni della sua classe, l'insegnante una domenica pomeriggio ha partecipato a Valmadrera allo spettacolo Guarda le stelle liberamente ispirato al celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, portato in scena da un attore affiancato proprio dal noto gruppo musicale. Da qui, con l'appoggio del frontman della band Gian Battista Galli, l'idea di sostituire la voce narrante con... i propri studenti. Ricevuto il via libera dal dirigente scolastico prima e dall'amministrazione dell'Unione poi, con l'assessore Paola Panzeri e il Presidente Roberta Trabucchi subito pronte a sposare il progetto, sostenendolo anche economicamente, i ragazzi di 2^A si sono così messi al lavoro. Il prossimo 22 marzo debutteranno dunque in una versione tutta loro de Il Piccolo Principe, leggendo brani selezionati del libro ed esibendosi in parti recitate con il contributo musicale dei Sulutumana con canzoni a tema e una coreografia pensata apposta per l'occasione. La "prima" sarà in mattinata, presso il salone don Gaspare di La Valletta Brianza: sarà riservata ai compagni di quarta e quinta delle scuole primarie di Castello, Santa Maria, Rovagnate e Perego. La sera, invece, alle 20.30, si riavvolgerà il nastro riproponendo lo spettacolo per genitori, fratelli, sorelle, nonni e tutti coloro che vorranno trascorrere un'ora e un quarto in spensieratezza.
"Mi piace molto il fatto che i ragazzi avranno l'occasione di esibirsi anche dinnanzi ai loro compagni più piccoli, recitando così per bambini che conoscono, sentendosi grandi. La rappresentazione è molto varia e credo possa andare bene davvero per tutti, dai bambini piccoli agli anziani che ovviamente ne coglieranno sfumature diverse" ha spiegato la professoressa Fumagalli, ringraziando le colleghe Valentina Maggioni e Marta Colzani per il supporto garantitole nelle mille e una faccende da sbrigare, in correlazione all'iniziativa che non si esaurirà nella sola giornata del 22. Lo spettacolo avrà infatti, il 18 ed il 20, un prologo con... Aspettando il Piccolo Principe.
A. M.