Verderio: giovani, imprese e ''tangenzialine''. Nasce Impegno e amore, Alfano candidato
Sembrava dovesse essere una corsa a due: da una parte il gruppo di maggioranza che rimarrà quasi certamente orfano di gran parte degli attuali componenti e sarà preso per le redini da alcuni esponenti che in un modo o nell'altro già conoscono la politica locale; dall'altra le due minoranze intenzionate ad unire le forze per vincere una volta per tutte. E invece no. Niente equilibrio alle elezioni amministrative di Verderio, niente destra contro sinistra. Ci sarà anche un terzo elemento che inevitabilmente stravolgerà i piani ''degli altri''. Si chiama ''Impegno e amore per Verderio'', una lista civica tendente a destra ma intenzionata a lasciare fuori i partiti. Il candidato sarà Gianni Alfano, 31 anni, da sette titolare della pasticceria ''Dolcevita'' di ex Inferiore e principale promotore del progetto che ad oggi conta una decina di aderenti, tutti di Verderio.
''Da qualche mese siamo molto attivi sui social ed è da prima di Natale che ragioniamo sulla necessità di un cambiamento netto per il nostro paese'' ha raccontato Alfano. ''Leggiamo commenti ai nostri articoli in cui molti cittadini ci danno ragione e da quando ho aperto il locale, sette anni fa, non faccio altro che raccogliere le lamentele di chi non vuole più vedere Verderio morire. Per questo ho deciso di mettermi direttamente io in prima linea''.
Il candidato sindaco di ''Impegno e amore'', Gianni Alfano
L'aspirante sindaco non è nuovo all'impegno politico e altri dei componenti hanno già ricoperto ruoli istituzionali. Da qualche tempo, il titolare del ''Dolcevita'' fa parte del gruppo di lavoro di Federico Romani, consigliere regionale di Forza Italia. Oltre alla pasticceria, poi, gestisce con un socio una società che si occupa di formazione e consulenza marketing per aziende. Nel gruppo c'è anche Giuseppe Moretti, verderese di adozione con trascorsi politici a Vimercate, suo paese d'origine.
Alfano ha poi spiegato di poter contare di una persona laureata in economia e commercio per le questioni che riguarderanno il bilancio e un architetto per l'urbanistica. Anche se l'età media del gruppo, a detta del suo candidato sindaco, non dovrebbe superare i quarant'anni, e anche se nessuno tra loro è un volto noto della politica locale, sulle questioni più discusse negli ultimi tempi a Verderio sembrano essere particolarmente attenti. Non manca loro una posizione, ad esempio, su tangenzialine, Villa Gallavresi e futuro del centro sportivo. ''Ho già avuto due colloqui con il sindaco Origo, dal quale mi sono fatto chiarire alcune questioni'' ha raccontato il candidato sindaco. ''Sapevamo già che Verderio ha una problematica sulla viabilità a Nord, ed è perciò che da tempo si parla di una tangenzialina che dovrà sorgere più o meno dal cimitero di ex Superiore per raggiungere via Milano a Robbiate. Il nostro gruppo ha già affrontato la questione. Sappiamo che ci vogliono molte risorse, ma la nostra intenzione sarà quella di realizzare la strada. Non nego che avendo contatti in Regione abbiamo già chiesto un'eventuale aiuto. Abbiamo conoscenze anche a Roma e in Europa e faremo di tutto per realizzare quella strada. Ci interessa poi molto anche il tracciato a Sud, dove arriverà la Pedemontana. Ci siamo già interessati al progetto che ha il Comune di realizzare un allacciamento tra via Risorgimento e la rotonda sorta non molto tempo fa con la Conad di Bernareggio. Conosciamo molto bene anche le problematiche che hanno frenato l'ampliamento del centro sportivo di via Caduti della Libertà. Pensiamo a diverse ipotesi, tra cui anche la riqualificazione dell'attuale centro polifunzionale''.
Tra gli obiettivi principali manifestati dal candidato Alfano, però, c'è proprio il futuro di chi come lui gestisce un'attività di paese. ''Vediamo che non solo Verderio sta morendo dal punto di vista commerciale'' ha spiegato. ''Tre attività hanno appena chiuso ad ex Inferiore e altri sappiamo che stanno facendo fatica. Crediamo che manchino eventi e iniziative per fare rinascere in questo senso il paese. Il nostro gruppo proporrà fortemente delle attività culturali, daremo forza alla Pro Loco e alle associazioni per snellire le pratiche burocratiche che devono affrontare ogni volta che propongono qualcosa e soprattutto valuteremo la possibilità di avviare settimanalmente dei mercatini che vadano da via dei Municipi ad ex Inferiore per portare qui le persone''.
Non mancano nelle intenzioni di ''Impegno e amore per Verderio'' anche iniziative quali sagre di paese e idee più estive come il cinema all'aperto per rivitalizzare le corti del paese. All'interno del gruppo ha poi preso piede l'idea che Villa Gallavresi, in fase di ristrutturazione, dovrà essere il luogo dei giovani e delle imprese. ''Ci siamo accorti che, oltre ai bar, non c'è un luogo dove i giovani possano ritrovarsi'' ha proseguito Alfano. ''La Villa crediamo sia un edificio ideale per lasciare spazio all'aggregazione giovanile, ma anche attivare luoghi di co-working a cui liberi professionisti e imprese possano fare riferimento''. Tra gli altri obbiettivi che finiranno nel programma elettorale, poi, ci sarà come ha spiegato Alfano la nascita di uno sportello lavoro chiamato ''SOS''. ''Sarà rivolto alle aziende di Verderio e i cittadini che cercano lavoro'' ha spiegato il giovane candidato. ''Metteremo in contatto chi cerca occupazione e chi offre un posto''.
La presentazione della lista arriverà più o meno ad inizio marzo, ha poi chiarito Alfano, che nelle prossime settimane incontrerà con i suoi imprese locali e cittadini, presenziando al mercato del venerdì. La corsa per un posto da sindaco a Verderio si preannuncia perciò più avvincente del previsto.
A.S.