Mandic: un legame affettivo e fatto di bei ricordi con Merate per il nuovo primario di Pediatria dottor Francesco Morandi

L'emozione che lo ha accompagnato nel viaggio in auto da casa fino all'ospedale Mandic di Merate, dove alle 11 di martedì 15 gennaio si è svolta la conferenza stampa della sua presentazione quale nuovo primario del reparto di Pediatria, il dr. Francesco Morandi ha spiegato di averla provata per via di alcuni ricordi di quando era bambino. ''Mia madre, che era originaria di Milano come lo sono anche io, mi raccontava sempre dei trasferimenti a bordo di grossi camion fino a Merate quando la città veniva bombardata, durante la seconda guerra mondiale''.

Il direttore generale dell'ASST, dr. Paolo Favini

Un'altra memoria che ha spiegato di avere è quella di due pasticcerie, Albani e Ravasi, dove da piccolo la madre lo accompagnava sovente. Insomma, il nuovo primario della Pediatria non è arrivato a Merate per caso. Ma oltre ai ricordi affettivi, il dr. Morandi, lui che per diversi anni ha scelto di essere un pediatra di famiglia, lontano dalle strutture ospedaliere, è arrivato al Mandic proprio per ricucire i rapporti con il territorio.

VIDEO


Durante l'incontro che si è svolto martedì mattina nell'aula scientifica dell'ospedale, il direttore generale dr. Paolo Favini, nel presentarlo, ha fatto leva proprio su questo aspetto. ''C'è un passaggio che a me piace sottolineare della sua carriera'' ha spiegato il DG

Il dr. Francesco Morandi

''Per un periodo, non molto lontano da qui, è stato pediatra di famiglia. Questa è la sfida che abbiamo oggi, quella di avere primari che sappiano gestire con scienza e appropriatezza i loro reparti e che sappiano cogliere dai pediatri di libera scelta, come in questo caso, le esigenze del territorio. La cronicità tocca aimè anche ai bambini, e il nostro ospedale è aperto anche a questo aspetto. Dopo tutto, ci troviamo in un territorio sensibile dove vi è il più alto rapporto di presa in carico della cronicità da parte dei medici di medicina generale in cooperativa, commisurato alla popolazione''.

La d.ssa Emilia Massironi e il dr. Roberto Bellù, capodipartimento del Materno-Infantile dell'ASST lecchese

Dall'agosto del 2015, il dr. Morandi è stato direttore dell'Unità Complessa di Pediatria-Neonatalogia dell'ospedale di Treviglio. La sua carriera è composta da un lungo elenco di attività svolte, tutte nell'ambito della cura del bambino, dal neonato ad un'età più avanzata, che lo hanno potato a lavorare anche negli ospedali Niguarda, Sacco e all'Istituto Tumori di Milano, dove si è occupato di oncologia neonatale.

I direttori Flavia Pirola ed Enrico Frisone

''Vorrei sottolineare che gli aspetti più importanti della professionalità del nuovo primario sono principalmente due'' ha spiegato il dr. Roberto Bellù, a capo del dipartimento Materno-Infantile dell'ASST di Lecco. ''Il primo è il suo grande impegno sulla promozione dell'allattamento al seno, anche in previsione di percorsi futuri di accreditamento rispetto agli standard internazionali Unicef. Il secondo è indubbiamente il rapporto con la pediatria di famiglia. Non possiamo essere sempre su tutto, ovviamente, e credo che in qualche modo come ASST dovremo recuperare e ricostruire, non dico da zero, ma in qualche modo riprendere il colloquio per una maggiore integrazione dei medici sul territorio''.

Il direttore sanitario del Mandic Ermete Gallo e la direttrice amministrativa Paola Palmieri

Subito dopo aver raccontato dei ricordi che ha suscitato in lui l'arrivo a Merate, il dr. Francesco Morandi ha spiegato di avere ancora ben presente il periodo, tra il 1993 e il 1994, quando fu impegnato presso l'ospedale Manzoni di Lecco nella divisione della patologia neonatale. Quindi è passato ad illustrare quali sono i capisaldi della sua attività medica e secondo quali principi opererà al Mandic.

''I miei paradigmi di riferimento sono l'appropriatezza diagnostica e prescrittiva, dove oggi ci sono parecchi problemi in campo medico: si tende a fare troppe cose male anziché poche cose fatte bene. Altro riferimento non può che essere una medicina basta sull'evidenza''. Dopo il dr. Felice Cogliati, che era andato in pensione all'inizio dell'anno scorso, e la dottoressa Emilia Massironi, il Mandic trova dunque un altro valido primario per la sua Pediatria.
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.