Mandic: un’azienda dona nuovi strumenti alla Pediatria. Novità anche in Cardiologia


Il reparto di Cardiologia

 

Nuove apparecchiature per i reparti di Pediatria e Cardiologia dell'ospedale Mandic di Merate, per diagnosi più rapide ed efficienti. Nel primo caso è stato possibile grazie a una donazione di 16mila euro da parte di un'azienda bergamasca - che ha preferito rimanere anonima - grazie alla quale nel reparto dei bambini del presidio meratese medici e infermieri potranno contare su tre importanti strumenti: una lampada riscaldata per fototerapia, un'attrezzatura per diagnostica gastroenterologica e uno strumento per supporto ventilatorio con altiflussi. I vertici dell'ASST di Lecco ne hanno dato comunicazione martedì mattina, 15 gennaio, cogliendo l'occasione della conferenza stampa organizzata nella sala scientifica del Mandic per presentare il nuovo primario di Pediatria che entrerà in servizio a partire dai prossimi giorni, il dr. Francesco Morandi.

VIDEO


''E' un'azienda con varie filiali in tutta la Lombardia che ha molto a cuore la responsabilità sociale di impresa'' ha commentato il direttore generale dell'ASST, dr. Paolo Favini. ''Se devo essere sincero, questa è la Lombardia che mi piace, quella che non ha bisogno di farsi vedere ma di esserci quando c'è da dare una mano''.
Una rappresentante dell'azienda, presente alla conferenza, ha spiegato che la donazione è frutto dell'impegno volontario di tutti i suoi colleghi. La dottoressa Emilia Massironi, che ha retto l'incarico di primariato da quando il dr. Felice Cogliati ha raggiunto la pensione ad oggi, con l'ingresso del dr. Morandi, ha poi descritto un po' più nello specifico i nuovi strumenti. 
''La lampada per fototerapia riscaldata ci permette di gestire in maniera più rapida ed efficiente i casi di enteriti neonatali. L'apparecchio con altiflussi si è dimostrato mai come ora utile e necessario, in periodo epidemico, e ci ha dato la possibilità di fornire un primo supporto ventilatorio ai bimbi che sono sì in grado di respirare da soli ma nei quali potrebbero evolversi in maniera rapida e peggiorativa alcune problematiche. Questo strumento ci permette di stabilizzarli sia nei casi di attesa del trasferimento che in fase di valutazione di un eventuale miglioramento delle condizioni. Altro apparecchio importante è il Gastro+ che ci consente di fare diagnosi per le principali patologie gastroenterologiche ad esempio per intolleranze alimentari e contaminazioni del tenue, tutte patologie non gravi di per sé ma relativamente importanti''.

Il reparto di Pediatria

 

Poco prima che terminasse la conferenza stampa, il dr. Favini ha tenuto a precisare che con l'inizio del 2019 alcune novità hanno riguardato anche i reparti cardiologici degli ospedali di Lecco e Merate. In entrambi sono infatti entrate in funzioni delle centrali di monitoraggio che permettono di valutare direttamente dalla postazione infermieristica lo stato di salute dei pazienti ricoverati. ''Tramite un'unità trasmittente, il 'telemetro' - si legge in una nota rilasciata dall'ASST - posizionato al petto del paziente con elettrodi, si possono rilevare i parametri fisiologici come frequenza cardiaca, saturazione dell'ossigeno nel sangue, pressione arteriosa e frequenza respiratoria''. L'investimento complessivo, per le due centrali, è stato di 267mila euro.
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.