Col pensionamento del dr. Marco Bernardi l’ACPM si scioglie ''Chirurgo pediatrico eccezionale per competenza e umanità in 14 anni ha salvato e ridato una vita normale a tanti bimbi''


Merate, 7 dicembre 2018

Mercoledì 28 novembre 2018 è stato l'ultimo giorno lavorativo del dottor Marco Bernardi, che ha fondato e sviluppato la Chirurgia Pediatrica negli Ospedali di Merate e di Lecco. Il dottor Bernardi per oltre 14 anni è stato Direttore della Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale di Merate e dell'Ospedale di Lecco. ACPM, Associazione Chirurgia Pediatrica Mandic Merate, vuole esprimere nei Suoi confronti il più sentito ringraziamento per quanto fatto in questi anni. Per noi genitori di ACPM e per gli altri genitori che in questi anni lo hanno incrociato sulla propria strada, il dottor Bernardi ha rappresentato un punto di riferimento insostituibile, da un lato per la sua competenza e dall'altro per l'umanità e la disponibilità con la quale ha lavorato andando ben oltre gli obblighi derivanti dal suo ruolo. E' grazie alla competenza di questo chirurgo che gli ospedali di Merate e Lecco possono oggi vantare storie straordinarie, come quella di Sofia, operata più volte all'addome quando il suo peso, dopo la nascita gravemente prematura, era inferiore ai 500 grammi, o quella di Camilla, nata nel 2012 con un peso di 920 grammi e una atresia dell'esofago, operata e salvata dal dottor Bernardi il 28 aprile 2012, proprio nel giorno del sessantesimo compleanno del chirurgo. O ancora come le storie di Elisa, Mirko e Giovanna, neonati affetti da gastroschisi, una rara e particolare forma di eviscerazione intestinale, operate alla nascita rispettivamente nel 2008 e nel 2016 a Lecco e nel 2012 a Merate, con interventi che hanno avuto risonanza a livello nazionale. In particolar, l'ultimo di questi neonati, partorito inaspettatamente e solo casualmente in emergenza al Mandic, contrariamente a quanto diagnosticato in epoca prenatale e conseguentemente programmato in altro Istituto, rappresenta, per l'elevatissimo rischio di trasporto della neonata presso l'Ospedale di Lecco, tipologia dell'Ospedale di Merate e modalità di esecuzione della procedura chirurgica, già praticata a Lecco ed in altri centri (in accordo con quanto riportato dalla letteratura internazionale al riguardo), l'epitomo della chirurgia neonatale praticata in un ospedale periferico, come presumibilmente mai precedentemente avvenuto. Ma con Sofia, Camilla, ed Elisa, Mirko e Giovanna ci sono altre centinaia di bambini che devono la propria vita al dottor Bernardi, e centinaia di genitori che in lui vedranno per sempre l'uomo che ha fatto nascere i propri figli una seconda volta. Come non ricordare due casi di teratoma sacrococcigeo, di cui, quello di Filippo, del peso di 800 grammi operato a Lecco o le atresie del duodeno e dell'intestino tenue, tutte corrette in età neonatale, la malattia da reflusso gastroesofageo, quasi sempre corretta chirurgicamente a Merate, il megacolon congenito agangliare sottoposto ad intervento chirurgico definitivo a Merate ed infine le malformazioni anorettali, sottoposte a colostomia alla nascita all'Ospedale di Lecco e successivamente a ricostruzione dell'ano e del retto e a chiusura di una fistola con l'uretra o la vescica all'Ospedale di Merate.

Il giorno della nascita dell'associaione. Stefania Lancini (tesoriera), Beatrice Cusmai (addetta stampa),
Daniele Bianchi (presidente), Cesare Sangalli, Dott. Lucia Corizia, Dott. Marco Bernardi

Il segno che il dottor Bernardi lascia non è tuttavia unicamente legato alla sua indiscutibile competenza. È la totale dedizione alla causa dei bambini che ha curato quella che lascia in tutti noi il solco più profondo. Ci riferiamo a tutte le volte in cui si è messo a disposizione dopo ore e ore di sala operatoria, a tutte le estati in cui ha sacrificato le ferie per rimanere vicino ai bambini che potevano avere bisogno di lui. In quelle lunghe estati trascorse nel Reparto di Terapia Intensiva Neonatale, noi genitori sapevamo che solo lui avrebbe potuto salvare la vita dei nostri figli, nelle situazioni più complesse, ed eravamo terrorizzati all'idea che potesse andarsene in vacanza lasciandoci in balia degli eventi. Poi abbiamo capito che, semplicemente, il dottor Bernardi non va in ferie se sa che un bambino potrebbe avere bisogno di lui. Per tutto questo il nostro grazie non basterà mai. ACPM Associazione Chirurgia Pediatrica Merate è nata nel 2011, dall'iniziativa di una serie di genitori i cui figli sono stati operati e assistiti dal dottor Bernardi e dall'equipe della Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale di Merate. In questi anni l'Associazione ha agito a più livelli, effettuando corsi di formazione con distribuzione di crediti ECM per la formazione di medici e infermieri; supportando il reparto con l'acquisto di materiale, aiutando le famiglie con maggiori difficoltà con bambini sottoposti a interventi chirurgici e organizzando visite di controllo per i genitori che in questi anni ci hanno contattato per richiedere aiuto. Tutte visite che sono state erogate dal dottor Bernardi a titolo totalmente gratuito. Con il pensionamento di Marco Bernardi, ACPM termina la propria attività. In questi anni abbiamo cercato di fare il possibile, compatibilmente con il tempo disponibile per chi ha un percorso da seguire con i propri figli che va al di là della normale attenzione che ogni bambino merita, proprio per il pregresso che ha portato, tra le altre cose, agli interventi chirurgici. Abbiamo fatto molto anche se non siamo riusciti a fare tutto quello che avevamo in programma, perché ci sono stati momenti in cui abbiamo dovuto lasciare che il dottor Bernardi si concentrasse unicamente sull'attività ospedaliera, non potendo delegare a terzi l'attività di formazione che ACPM voleva portare avanti. Con l'addio di Marco Bernardi all'Ospedale di Merate l'Associazione termina il suo mandato e chiude. Ci rimane un rimpianto: quello di non essere riusciti a valorizzare il patrimonio di competenze e di umanità del dottor Bernardi, cosa che sarebbe stata possibile solo strutturando la Struttura Semplice di Chirurgia Pediatrica e facendola evolvere verso una struttura più grande, cosa che non è stato possibile fare nel nosocomio meratese.

Marco Bernardi (Direttore Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Pediatrica), Lucia Corizia (Dirigente Medico di I livello),
Daniele Bianchi (presidente ACPM), il pediatra Felice Cogliati, Rinaldo Zanini (Direttore Dipartimento
Materno Infantile Azienda Ospedaliera), Paola Spina (Dirigente Medico di I Livello)


Marco Bernardi

Il dottor Marco Bernardi è nato a Bergamo il 28 aprile 1952 e si è laureato presso l'Università degli Studi di Milano nel 1978, conseguendo la specializzazione in Chirurgia Pediatrica nel 1983 e l'idoneità al ruolo di Primario di Chirurgia Pediatrica nel 1989. Ha lavorato, sino a divenire Primo Aiuto, per quasi 25 anni nel reparto di Chirurgia Pediatrica degli Ospedali Riuniti di Bergamo, riconosciuto a livello nazionale come eccellenza nel settore. Nel suo curriculum ci sono periodi di lavoro e perfezionamento all'estero, come Visiting Professor presso il Pediatric Surgical Service del Babies & Children's Hospital di New York (19981999), come Clinical Research Fellow presso il Deparment of Pediatric Surgery del Children's Hospital Medical Center di Cincinnati (1992-1993), come Visiting Pediatric Surgeon presso il Servizio di Endoscopia Digestiva della Divisione di Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma (1988-1990), come Research Fellow presso il Deparment of Pediatric Surgery del Children's Hospital di Philadelphia (19851987), Visiting Pediatric Surgeon presso il Deparment of Pediatric Surgery dello Schneider Children's Hospital of Long Island Jewish Medical Center di New York (1985), Visiting Pediatric Surgeon presso l'Unità di Neonatologia della Clinica Pediatrica dell'Università Justus Liebig di Giessen, in Germania (1983) e come Senior House Officer presso il Department of Paediatric Surgery dell'Alder Hey Children's Hospital di Liverpool (1981-1982). E' stato inoltre consulente chirurgo pediatra presso l'Ospedale di Lecco (19862003), l'Ospedale Sant'Anna di Como (1988-1998), l'Ospedale San Gerardo di Monza (1988-1992), il Policlinico di Monza (2004-2005), l'Ospedale San Raffaele di Milano (2001-2005), e, nel corso di quest'ultima consulenza, Visiting Professor e Referente Chirurgo Pediatra della Regione Lombardia presso il Centro Ospedaliero Universitario "Madre Teresa" di Tirana, Albania (Agosto 2002). Il Dott. Bernardi è stato insignito nel 1998 del prestigioso titolo di International Affiliate Member della Section on Surgery dell'American Academy of Pediatrics, che mantiene tuttora. Dal 2004 al 28/11/2018 è stato direttore della Struttura Semplice Dipartimentale e Aziendale di Chirurgia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco. In questi 14 anni ha eseguito circa 2.500 differenti e complessi interventi chirurgici, alcuni dei quali più sopra menzionati, nonché diverse procedure di endoscopia digestiva diagnostica ed operativa anche in età neonatale.

Daniele Bianchi - Presidente Associazione Chirurgia Pediatrica Merate
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.