Mandic: sospetta scabbia su un paziente di settant'anni. 20 persone sottoposte a profilassi

Sono una ventina le persone che hanno dovuto ricorrere ai trattamenti previsti dal protocollo a seguito di contatto con un soggetto presunto portatore di scabbia.

E' accaduto all'ospedale di Merate e i reparti coinvolti dal rischio di epidemia sono stati il pronto soccorso, porta di accesso del "paziente zero" e la terapia intensiva dove è stato successivamente ricoverato e dove è stata diagnosticata l'infezione alla pelle. Appurato che l'uomo, un settantenne, presentava questa sospetta patologia dermatologica, l'ATS della Brianza ha avviato un'indagine epidemiologica per risalire a tutti coloro che, dal momento dell'accettazione in PS, sono venuti in contatto con lui. Ristretto il cerchio a una ventina di soggetti tra operatori sanitari, medici, infermieri si è proceduto con l'attivazione della profilassi che prevede l'applicazione di una apposita crema da spalmare su tutto il corpo, con eventuale "ripetizione" dopo una settimana e visita di controllo da un dermatologo. Nel settembre 2016 c'era stato un caso conclamato e 16 sospetti che avevano portato addirittura alla chiusura per 13 giorni della Rianimazione per sanificazione. A novembre dell'anno successivo altri 20 operatori si erano dovuti sottoporre a profilassi per la patologia dermatologica contratta da un paziente di psichiatria. L'ultimo episodio a gennaio di quest'anno: 30 persone in cura con la crema, per la scabbia contratta da un paziente di medicina.

Luisa Biella
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.