Bernareggio la comunità Regina degli Apostoli accoglie don Stefano

Un benvenuto indimenticabile per don Stefano Strada. Insediatosi il 1° settembre a capo della comunità pastorale Regina degli Apostoli, il neo responsabile delle parrocchie di Bernareggio, Villanova, Sulbiate e Aicurzio, domenica pomeriggio è stato accolto con affetto e calore dai fedeli, riuniti per celebrare l'ingresso della loro guida spirituale e il nuovo ciclo pastorale con un programma davvero speciale. A cominciare dalla processione che ha preso il via dalla chiesetta dei Santi Gervaso e Protaso, che ha attraversato Piazza della Repubblica, per fermarsi sul sagrato di Santa Maria Nascente.

 La processione in movimento verso Santa Maria Nascente

Un corteo composto dal Corpo Pierluigi da Palestrina in testa al gruppo, seguito dai celebranti della Santa Messa che si è tenuta poi in chiesa parrocchiale, dalle Forze dell'Arma e di Polizia Locale. Prima della celebrazione eucaristica, concelebrata da don Stefano insieme al Vicario Episcopale Luciano Angaroni, spazio al discorso di benvenuto letto dal borgomastro di Sulbiate, Carla Della Torre, letto anche a nome dei sindaci di Bernareggio (Andrea Esposito) e Aicurzio (Giammarino Colnago), presenti alla cerimonia.

Gli officianti della Santa Messa di ingresso di don Stefano in comunità pastorale

A seguire, a prendersi la scena sono stati i bimbi delle scuole dell'Infanzia, che hanno prima scaldato l'atmosfera cantando una canzone dedicata a don Stefano, quindi hanno lasciato volare in cielo i palloncini colorati in segno di festa. "Noi sindaci saremo sempre disponibili a collaborare con spirito di servizio per i nostri paesi e insieme alla Comunità - ha spiegato Della Torre - Saremo al tuo fianco per ogni progetto, attività o iniziativa per la crescita comunitaria. Avrai modo di apprezzare le qualità della nostra gente: una comunità viva che si esprime nelle numerose associazioni, desiderosa di continuare nel suo cammino di crescita con il suo nuovo parroco. E a proposito della tua fede calcistica, hai ereditato una delle migliori squadre di collaboratori".

La lettura del "discorso" dei sindaci a don Stefano (da sinistra Andrea Esposito, Giammarino Colnago e Carla Della Torre)

Un ricordo, doveroso, è andato anche a don Luca Raimondi, che per dieci anni ha guidato con carisma e prese di posizioni sempre nette la comunità. "A don Luca vanno i nostri saluti e ringraziamenti per l'accompagnamento nella fede assicurato per ben due lustri. Ci ha fatto crescere nella consapevolezza che l'unità delle azioni e della condivisione ci possa aiutare come persone e come comunità. Mi piace pensare che il campanile della nostra Chiesa non sia solo un simbolo di unione delle quattro parrocchie, ma anche un punto di riferimento per il bene di ogni singola persona delle comunità".

 I bambini lasciano volar via i palloncini colorati

Concetto di accompagnamento alla fede ripreso nell'omelia in chiesa dallo stesso don Stefano, che ha sottolineato come tutti i cristiani vengano attirati nella fede da qualcuno, molti con il Battesimo. Al termine, rinfresco per tutti all'oratorio San Mauro.

La celebrazione eucaristica in Santa Maria Nascente

M.L.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.