Mandic: sabato 20 la giornata cardiologica con approfondimenti e test gratuiti per tutti

Alessandra Pirovano (coordinatrice infermieristica), il dr. Stefano Maggiolini, il direttore generale
Paolo Favini, la direttrice sanitaria Flavia Simonetta Pirola, il direttore di presidio Ermete Gallo

Sabato 20 ottobre dalle 9.30 alle 17.30 si terrà presso il San Leopoldo Mandic la Giornata Cardiologica.
Un'iniziativa aperta alla cittadinanza e finalizzata alla cultura della prevenzione e della sensibilizzazione nonché per mostrare l'attività del reparto, diretto dal dr. Stefano Maggiolini, riconosciuto come una struttura d'eccellenza. Il programma della giornata è diviso in una serie di approfondimenti che si terranno in aula scientifica, specularmente al mattino e al pomeriggio. Ore 9.30 o 15 il tema sarà "La pericardite: di cosa si tratta, mi devo preoccupare? Ma a Merate sono bravi?" Ore 10 o 15.30 "La mia valvola non funziona: chi mi aiuta?" Ore 10.30 o 16 "Il cuore fa le bizze: nuove diagnosi con nuove tecnologie" Ore 11.15 o 17.15 "Il primo soccorso: esercitazione pratica con i volontari della Croce Bianca"

Il dottor Stefano Maggiolini

Per chi lo vorrà nella hall dell'ospedale, dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 17.30 si potrà sottoporsi gratuitamente al calcolo del profilo di rischio cardiovascolare individuale con misurazione della glicemia, del colesterolo e monitoraggio con elettrocardiogramma.
Numerose le attività che il reparto meratese porta avanti, con tecniche e strumentazioni all'avanguardia. Tra questi annovera apparecchi di monitoraggio di dimensioni ridotte rispetto agli standard con una memoria decisamente superiore in grado di valutare a distanza soggetti che soffrono di fibrillazioni atriali che possono portare alla formazione di microcoaguli e quindi di ictus. La struttura è specializzata nell'impianto di pacemaker non invasivi.
800 i pazienti seguiti a distanza con dispositivi controllati in remoto e 277 le visite ambulatoriali dedicate alle patologie del pericardio, effettuate nei primi mesi del 2018 (oltre il 50% in più rispetto all'anno precedente). Per far fronte alle richieste dell'utenza in continuo aumento sono state attivate tre sale operatorie in più a settimana dedicate a sessione cardiochirurgiche.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.