Montevecchia: Ca’ Soldato “invasa” per lo Spaventaconcorso. Una giornata nel verde tra giochi, laboratori, funghi e allegria
Un sole pallido, decisamente settembrino si è affacciato a metà pomeriggio su boschie prati per illuminare "i colori dell'autunno". Il nome della festa che il Parco di Montevecchia e Valle del Curone ed il Consorzio produttori agricoli del Parco hanno organizzato come ogni anno a Cà del Soldato.
Una giornata diversa, nel verde con tante attività per grandi e piccini. Al mattino infatti le GEV e il gruppo micologico "Bresadola" di Missaglia hanno accompagnato i numerosi partecipanti nei boschi del Parco alla ricerca di funghi, che poi sono stati esposti in mostra -sia quelli "buoni" che quelli "cattivi"- per essere ammirati. Dopo il pranzo a base di taglieri e prodotti agricoli del Parco portati dai produttori locali, Cà Soldato è stata "invasa" da circa 500 persone, specialmente famiglie, accorse per l'originale "Spaventaconcorso" -un concorso dedicato alla realizzazione dello spaventapasseri più bello, costruito in loco su delle croci "piantate" appositamente dalle Gev- e per prendere parte ai diversi laboratori proposti dal Parco.
VIDEO
Il vociare dei grandi e piccini, intenti a divertirsi nella preparazione del loro spaventapasseri, si poteva anche udire a qualche chilometro di distanza, tra il silenzio dei boschi e il cinguettare degli uccellini. Con il passare dei minuti la paglia distribuita sul "pratone" ha piano piano preso forma in tanti coloratissimi spaventapasseri, uno per ogni gusto: circa 80 le "opere" realizzate a fine della giornata, dalle più tradizionali a quelle più originali. "Ogni anno c'è un "perfezionamento" delle tecniche" hanno commentato i volontari, "tant'è che tutti ormai se li studiano a casa, qualcuno viene anche con parte dello spaventapasseri realizzato tra le mura domestiche".
Diverse sono state le realtà coinvolte e che hanno reso possibile la realizzazione di quest'iniziativa: il Consorzio produttori agricoli del Parco di Montevecchia, le Aziende agricole del Parco di Montevecchia, le Guardie Ecologiche Volontarie, il Gruppo micologico Bresadola di Missaglia e il Gruppo Volontari del Parco e Antincendio Boschivo.
Beatrice Frigerio