Brivio: i fuochi sull'Adda 'sollevano' l'edizione 2018 della Festa. Il video della 'cascata' vista... dal ponte
Ancora una volta i fuochi d'artificio sull'Adda si sono rivelati il vero punto di forza della Festa di Brivio, iniziativa tra sacro e profano legata alle celebrazioni votive in onore alla Beata Vergine Addolorata che si ripete ininterrottamente da 163 anni con cardine la terza domenica di settembre.
La processione sul lungofiume
La cascata
Se infatti la giornata clou del lungo cartellone di eventi non è riuscita a far registrare i numeri record di una volta, in termini di affluenza, complice la concomitanza con altre iniziative, il tempo incerto, la cronica difficoltà nel trovare parcheggio e il carico da novanta messo all'ultimo dalla chiusura del San Michele di Paderno e dunque il timore di tanti "forestieri" di rimanere imbottigliati in code che, invece, non si sono registrate, lo spettacolo pirotecnico della sera è stato capace ancora una volta di richiamare sulle rive del fiume di manzoniana memoria centinaia e centinaia di persone, tutte rimaste poi con il naso all'insù e la bocca aperta per il susseguirsi di botti e effetti di luce riflessi a specchio nelle acque. "Pezzo forte", come sempre, la cascata, con una pioggia di scintille in caduta libera dalla seconda delle tre arcate del ponte, provvisoriamente interdetto al traffico.
VIDEO
LA CASCATA VISTA... DAL PONTE
La lunga cavalcata di appuntamenti conclusasi con i fuochi si era aperta giovedì sera con l'inaugurazione della mostra collettiva degli artisti briviesi, quest'anno ospitata - grazie alla disponibilità di don Emilio - presso l'ex sede della Pro Loco in piazza Frigerio.
I ragazzi del progetto Living Land
Come sottolineato dal consigliere con delega alla cultura Emanuela Airoldi, la nuova location ha ulteriormente valorizzato la ricca e variegata produzione a firma di pittori e fotografi locali ai quali per la prima volta si sono affiancati i giovani "writers" coinvolti nel progetto Living Land lanciato dall'amministrazione comunale che, tramite ReteSalute, ha offerto ad un nutrito gruppetto di ragazzi di avvicinarsi alla tecnica della street art arrivando poi a decorare parte del sottopasso di via Como.
Domenica la messa solenne e, nel pomeriggio, presieduta da don Venanzio Viganò ed anticipata da un concerto d'organo in chiesa, la processione con l'effige mariana portata a spalla lungo le strade del centro, tra due ali di fedeli. A seguire il concerto del Corpo Musicale Giulia Recli.
"Giù il gettone, si parte" è stato invece il leitmotiv del luna park, diviso anche per quest'anno in due diversi settori, tra i parcheggio del Campello e quello del Campo sportivo. Cibo e acquisiti a buon mercato, infine, tra i banchetti sul lungofiume allestiti anche quest'oggi, nel giorno della "festa dei briviesi", con i bambini a casa da scuola e pronti dunque a godersi in mattinata la fiera del bestiame della Valle San Martino e al pomeriggio i giochi a cominciare dalla cuccagna sul fiume organizzata dalla Pro Loco con 14 partecipati (tra i quali due ragazze) pronti a "sfidare" il palo cosparso di grasso per agguantare la bandierina arancione.
VIDEO
I partecipanti alla cuccagna sul fiume
La vittoria è andata Silverean Burin di Brivio e a Giacomo Panzeri di Calco: il primo, aggiudicandosi la prima manche ha portato a casa una porchetta, il secondo beneficerà di un buono da 200 euro presso uno dei tre Ristoranti Luna Rossa di Brivio, Olgiate o Verderio. La giornata si chiuderà questa sera con la tombolata.
Per scoprire invece gli appuntamenti dei prossimi giorni, clicca qui.
A. M.