Mandic: fibrillazione atriale, in tanti allo screening di AIPA

Conclusa la settimana di screening contro la fibrillazione atriale tenutasi nelle mattinate dal 3 al 7 settembre nella Hall dell'ospedale S. Leopoldo Mandic di Merate.
L'affluenza dei cittadini meratesi allo screening, ha dimostrato un notevole interesse per tale iniziativa che grazie ai volontari A.I.P.A., alla collaboratrice Licia Manganini, all'infermiera diplomata Anna Maria Riva e alla dottoressa Diana Iosub, hanno potuto dare un valido contributo alla prevenzione della salute dei 340 cittadini che si sono sottoposti al suddetto screening.
Oltre allo screening, molti cittadini hanno potuto trovare un momento per relazionarsi con il suddetto personale e chiedere delucidazione su alcuni argomenti, sia legati alle misurazioni a cui si sono sottoposti che confidenziali, instaurando un rapporto amichevole, seppur di pochi minuti.


Come si può vedere dai dati sotto riportati, sono stati rilevati cinque nuovi casi e confermati nove; è importante sottolineare che per i nuovi casi, hanno riguardato anche soggetti giovani; quando parliamo di nuovi casi, s'intende che i soggetti erano all'oscuro di essere affetti da tale patologia e il consiglio che gli è stato dato, è di rivolgersi al loro medico curante il prima possibile.


Durante questa misurazioni, non vorremmo trovare nuovi casi, soprattutto quando riguardano i giovani; rilevare patologie non note è utile per prevenire complicanze quali "l'ictus".
I dati rilevati sono i seguenti:
DONNE N° 192
UOMINI N° 148
PRESENZE TOTALE DONNE/UOMINI 340
ETA' MEDIA DONNE 50,94
ETA' MEDIA UOMINI 67,58

DONNE CON F. A. NOTA N° 4
DONNE CON F. A. RILEVATA N° 3

UOMINI CON F. A. NOTA N° 5
UOMINI CON F. A. RILEVATA N° 2

Antonio Pisapia
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.