Merate: screening gratuito al ritmo cardiaco con l'associazione ''AIPA''

In occasione della settimana della prevenzione, l'AIPA, associazione italiana per pazienti anticoagulati, nella sezione di Merate, organizza dal 3 al 7 settembre dei controlli al ritmo cardiaco del cuore, attraverso lo screening gratuito. Il luogo sarà la hall del San Leopoldo Mandic, l'ospedale cittadino. I controllo saranno effettuati dalle 9 alle 12, non occorre alcuna prenotazione. Per informazione www.aipalecco.it, oppure info@aipalecco.it

A.I.P.A.LECCO-ONLUS.
Prevenzione contro la Fibrillazione Atriale

La nostra associazione è impegnata sin dal 23 settembre 2016, con la Giornata Mondiale contro la Fibrillazione Atriale con l’allestimento, in contemporanea, di gazebi a Lecco e Merate e che grazie alla presenza di medici ed infermiere avevano dato un valido contributo alla prevenzione della salute dei cittadini effettuando 319 misurazioni a Lecco e 245 a Merate e successivamente nel comune di Premana con 105 misurazioni.
I volontari di A.I.P.A.Lecco-ONLUS, nello scorso anno si sono assunti l’impegno di contribuire alla prevenzione della Fibrillazione Atriale non solo dei propri soci, ma di tutti i cittadini. Nel 2017 infatti, con l’aiuto di medici ed infermiere, sono stati effettuati 1081 esami nei gazebi, allestiti allo scopo, nei comuni di Calolziocorte, Lecco, Merate ed Oggiono, rilevando 21 casi di anomalie del ritmo cardiaco e confermandone 19 note.
Quest’anno abbiamo iniziato nella Hall dell’ospedale di Lecco con “Aprile, mese della prevenzione, con lo screening gratuito del ritmo cardiaco”, mese che ha visto impegnati i volontari tutti i martedì e venerdì dalle 09,00 alle 12,00, interessando 455 cittadini e rilevando due casi problematici legati al ritmo cardiaco e pressori che hanno richiesto l’intervento del pronto soccorso.
La missione della nostra associazione è il miglioramento della qualità di vita dei pazienti TAO, dei loro familiari e di tutti i nostri simpatizzanti, attraverso varie iniziative, come momenti di aggregazione e vacanze, ed anche con il supporto della nostra psicologa volontaria per coloro che faticano a confrontarsi con la propria fragilità, nonché con convegni medici di educazione sanitaria da parte di specialisti di varie discipline, constatato che molti pazienti in Tao soffrono anche di altre patologie.

Totale misurazioni dal 23 settembre 2016 al 27 aprile 2018 = n° 2155

Donne: F.A. Nota        n° 11
Donne: F.A. Rilevata  n° 7 con due criticità, inviate al P.S. anomalia battito e pressione.

Uomini: F.A. Nota       n° 14
Uomini: F.A. Rilevata n° 17 con tre criticità, consigliato rivolgersi al medico curante.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.