Verderio: PANE e Azienda Boschi insieme per valorizzare i prodotti locali

Il Parco agricolo nord est (PANE) è un progetto di valorizzazione dei prodotti del territorio di interesse sovra comunale (PLIS). Nato dalla fusione tra il Parco del Molgora, del Rio Vallone e della Cavallera, copre oggi tre province (tra cui Lecco con il Comune di Verderio) e cerca di promuovere i prodotti locali dando visibilità alle eccellenze in fatto di genuinità che aderiscono a “Tre parchi in filiera”.



Come ha spiegato Paolo Rovelli, uno dei collaboratori del Parco, nel tardo pomeriggio di sabato 23 giugno, “per gli 80 prenotati e gli altri partecipanti, sono state organizzate visite guidate all’Azienda Boschi, durante le quali si è voluto esporre il progetto del Parco, e per i più piccoli alcune attività consistenti nella preparazione di sale aromatico e disegni con bricolage di materiali raccolti come il fieno e foglie”. Era presente anche l’architetto Alberto Gavazzi, proprietario dell’azienda, che ha guidato il gruppo all’interno delle stalle con la responsabile, Miriam Chigioni, per mostrare come vengono gestiti i 95 capi di bestiame attualmente presenti.




“La stalla è di “alimentazione di tutto asciutto”, presente giorno e notte in quantità abbondante così da dare ai vitelli la possibilità di alimentarsi in base alla propria capienza. Il nostro è un allevamento a ciclo chiuso, non viene acquistato niente fuori, i vitelli sono tutti nati dalle nostre vacche divise tra gravide e non, così che le prime non vengano disturbate dai vitellini, inizialmente tenuti insieme. La struttura delle stalle lascia la possibilità agli animali di decidere se stare al chiuso o all’aperto. Tutti i capi di bestiame vengono alimentati allo stesso modo, sempre asciutto di mais, frumento e orzo, per i quali non vengono usati pesticidi perché i terreni sono in conversione biologica. Ogni bestia produce in media 300 kg di carne che viene distribuita su richiesta due volte al mese direttamente a casa, a gruppi solidali e a qualche ristorante”.

Galleria fotografica (vedi tutte le 24 immagini)


Non sono mancati nemmeno Silvano Brambilla, presidente del Parco e Andrea Pirovano, consigliere delegato dell’agricoltura, che hanno ricordato altre attività del Parco agricolo nord est: “Questa iniziativa organizzata dal Parco Agricolo Nord Est e dall’Azienda è una delle tante che vengono fatte fino alla città metropolitana di Milano. Abbiamo rifornito di pane a km 0 le mense scolastiche di Aicurzio, Verderio, Sulbiate, Mezzago e Burago di Molgora e stiamo cercando di convincere tutti i comuni aderenti ad acquistare il Pan del Parco, nelle tre versioni bianco, integrale e “a pietra” che nasce dal grano coltivato e panificato localmente. Saremo presenti alla sagra della patata di Oreno e lo siamo stati all’Asparago rosa di Mezzago, produttori di punta della filiera degli ortaggi che, al pari delle filiere della carne, del miele, dei formaggi e latticini, viene da noi messa in rete, sia per garantire prodotto freschi ai consumatori che la sostenibilità e la valorizzazione del territorio”.



Della cena a buffet, offerta dall’Azienda che ha voluto far assaggiare i suoi prodotti, non è avanzato nulla. Una vera e propria festa con musica dal vivo di un simpatico cantastorie che si è prolungata fino a tardi, dando giusto il tempo all’Architetto proprietario di rientrare a Milano consapevole di aver arricchito l’estate degli abitanti della zona con una piacevole serata.
Ester Cattaneo
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.