Paderno: in consulta conferma del centro anziani e aiuto ai deboli con REI e pacco alimentare

Conferma per il centro anziani e avanti con i custodi sociali, oltre che un sostegno costante ai cittadini padernesi in difficoltà attraverso il reddito di inclusione e i pacchi alimentari. In breve, la macchina dei servizi sociali del Comune di Paderno continua a marciare. Nei giorni scorsi si è riunita la consulta dedicata a questo settore e sono stati diversi i temi affrontati.
Il vicesindaco e assessore alla partita Marinella Corno ha espresso tutto il suo sostegno nei confronti del centro anziani avviato lo scorso gennaio in due stanze della Cascina Maria.



Alcuni ospiti del centro anziani questo inverno

''Abbiamo avuto riscontri molto positivi dagli stessi anziani, tutti particolarmente entusiasti di questa esperienza - ha commentato - Tra loro, l'educatrice e la volontaria che sono state coinvolte si è instaurato un buon rapporto. Basti pensare che erano partiti in sei o sette, e alla fine sono diventati una trentina. Le iniziative organizzate in questi mesi sono state parecchie e gli anziani non hanno giocato solo a carte''. Al riguardo, l'assessore ai servizi sociali ha annunciato che l'intenzione è quella di fare ripartire lo spazio dopo l'estate, verso settembre.
''Sono in fase di valutazione diverse iniziative che si potranno organizzare per animare ancora di più le giornate in cui sarà aperto il centro - ha aggiunto - In questi primi mesi abbiamo aperto il lunedì, mentre l'anno prossimo contiamo che si potrà aprire per più giorni alla settimana''. Altra iniziativa rivolta alla terza età di cui si è occupata la consulta sociale del Comune, durante l'ultimo incontro, è stato il proseguimento del lavoro che i custodi sociali stanno svolgendo assistenza verso alcuni cittadini, non necessariamente anziani ma anche persone disabili. E' un progetto di Living Land al quale Paderno ha aderito inizialmente coinvolgendo tre volontari. ''C'è chi ha accettato di avere questa figura che periodicamente trascorre del tempo a casa con loro - ha spiegato Marinella Corno - Si tratta di fare loro compagnia, di accompagnarli per una passeggiata oppure, come è successo, di stare con loro allo spazio anziani''. L'assessore ha spiegato che ai tre custodi sociali già attivi se ne aggiungeranno due a luglio e un altro il prossimo settembre.
Passando alle attività che il Comune svolge per i cittadini in difficoltà, e in particolare le famiglie, non si può non considerare la richiesta che c'è stata nell'ultimo periodo per accedere al REI, reddito di inclusione. L'assessore ha spiegato che delle 11 domande pervenute dall'assistente sociale al momento ne sono state accolte due, sei sono state respinte per via di redditi non sufficientemente bassi mentre gli altri sono ancora in fase di valutazione.

La prima riunione del centro anziani, seconda a sinistra l’assessore Corno

''Dal 1° luglio per quanto riguarda il REI ci saranno delle novità - ha spiegato il vicesindaco - Non ci saranno più le condizioni in essere fino ad oggi. Per accedervi bisognava avere un figlio minore o disabile ed essere senza lavoro. D'ora in poi si baserà soltanto sul calcolo del reddito''. Attualmente, inoltre, la raccolta dei pacchi alimentari è destinata a 16 tra famiglie e persone singole padernesi. La distribuzione, che viene effettuata dalla Caritas parrocchiale, continua ad avvenire ogni 20 giorni. La chiesa continua ad essere uno dei luoghi dove è possibile portare alimenti ai fini della raccolta, mentre proseguono gli sconti del 10% alla Coop del centro cittadino ogni primo sabato del mese, con la possibilità di lasciare all'uscita generi alimentari destinati ai più poveri.
Altro progetto che prosegue da diversi anni, infine, e che continua ad essere sostenuto dall'Amministrazione comunale, è il centro pomeridiano ''Ricky Pollardo'', che è sostanzialmente un dopo-scuola. L'assessore Corno, oltre a confermare che il servizio ripartirà (e probabilmente anche con anticipo rispetto alla ripresa delle lezioni) ha spiegato che il Comune è in cerca di volontari che vogliano dare una mano. Per le adesioni ci si può rivolgere all'ufficio segreteria in Municipio, oppure chiedere direttamente di Marinella Corno e di Davide Belotti.
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.