Merate: al Mandic, la Giornata internazionale  dell’ostetrica con attività nella ''nuova'' sala


Una giornata piena di iniziative presso il reparto di Ostetricia, al 4° piano dell'ospedale Mandic, nella nuova sala dei corsi preparto. Sabato 5 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell'Ostetrica, il presidio ha aperto le porte del reparto a tutte le mamme e i papà curiosi di visitarlo.

Nello specifico, le ostetriche hanno proposto: alle ore 10.00 DO-IN, la ginnastica energetica dei meridiani; alle ore 11.00 'Belly painting', durante il quale sono stati tinteggiati le pance delle mamme in attesa; alle ore 12.00 il brunch dietetico, si è parlato di alimentazione in gravidanza e allattamento con la Dr.ssa Vassena, nuova responsabile dell'Unità Operativa Semplice di Ostetricia; alle ore 14.00 la ginnastica mamma-bimbo. Numerose gestanti, mamme, papà e i loro neonati e i fratellini hanno riempito la sala tra le quattro stagioni dipinte da Paolo Zagni e finanziate dalle ostetriche. Una di loro, Catia Pozzari, ci ha spiegato che, per l'occasione: "ci siamo autotassate le quattro stagioni, che rispecchiano la stessa evoluzione della natura nella gravidanza mentre i canti che abbiamo voluto accorparci simboleggiano i diversi percorsi di vita. Dalla pazienza dell'autunno a cui segue l'inverno accompagnato dal canto del raccoglimento, la gravidanza infatti si sviluppa dall'interno poi evolve con la primavera. Come la natura sboccia, la pancia cresce e anche le onde in arrivo sono le contrazioni. Inizia il travaglio cioè un attraversamento e "Il canto della zattera" riporta il segreto cioè cercare di invitare la donna ad attingere dalle proprie risorse e non cercare quello che non serve. Le ostetriche non curano ma sorvegliano la nascita, rappresentata con l'estate in cui c'è l'esplosione e "Il canto della contemplazione" nell'incontro del bambino".

La dottoressa Vassena, nuova responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Ostetricia

Le 18 ostetriche del reparto hanno collaborato giorno e notte per realizzare la sala entro questa occasione, tra un paio di anni la stessa sala potrebbe però essere adibita al laboratorio di analisi ma nel frattempo le partecipanti ai dieci appuntamenti dei corsi preparatori, in collaborazione con le ostetriche del consultorio, indicate per le donne dalla 26esima/28esima settimana, potranno godere di un'ambientazione unica. "Per chi inizia il cammino occorre ricordare che l'ambulatorio della gravidanza fisiologica viene tenuto ogni mercoledì da due ostetriche che seguono sempre la stessa donna, sono loro a prescrivere esami, eco, rimedi etc ma se c'è qualcosa che non quadra (fattori patologici) si rivolgono al medico. C'è una griglia di valutazione, se il tasso di salute è alto le donne rimangono con le ostetriche. La partecipazione è già piuttosto alta, al Mandic si tengono circa 15 visite per mercoledì, quindi circa 60, 70 visite al mese".

Galleria fotografica (vedi tutte le 17 immagini)


La nuova responsabile dell'unità di ostetricia Dr.ssa Laura Vassena ha dato numerosi consigli alimentari, dall'acido folico, continuato dopo il terzo mese contro le anemie, al calcolo del giusto aumento di peso si calcolato sull'indice di massa corporea: "un particolare accorgimento è richiesto alle donne che soffrono di obesità, in questo caso l'aumento di peso deve essere nullo o contenuto. In generale però il fabbisogno aumenta così come il metabolismo basale perché stiamo costruendo una nuova vita.

I componenti principali della dieta devono essere i carboidrati, che forniscono energia pronta ma sarebbe meglio preferire zuccheri complessi piuttosto che succhi di frutta merendine e altri cibi zuccherini. Importanti le fibre, aumentano il senso di sazietà e a livello intestinale assorbono acqua perciò aumentano la massa fetale così da aiutare la digestione difficoltosa e la stitichezza, prevengono diabete e aumento esagerato di peso. Le proteine sono sostanze nobili che aiutano nella costruzione della nuova vita, fondamentali nell'alimentazione. I grassi sono fondamentali perché intervengono come veicolo per proteine idrosolubili ma è importante sceglierli: meglio quelli non saturi cioè che non derivano da carne e formaggi ma dal pesce e olio di oliva".


Il brunch è stato interamente preparato dalle ostetriche che hanno portato torte salate
agli asparagi e altre verdure, riso venere, crostate e piatti salutari da casa
Ester Cattaneo
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.