Intervento di riqualificazione paesaggistico-ambientale lungo il torrente Molgora
Il Parco Agricolo Nord Est (P.A.N.E.), in convenzione con ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) ha previsto un intervento di pulizia delle sponde e alveo del torrente Molgora (o meglio "La Molgora", come dalle ultime versioni ufficiali che riprendono il nome tradizionale) che verrà realizzato a partire dai primi di aprile nel tratto tra il ponte sulla SP 120 e il confine meridionale del Parco, interessando i Comuni di Pessano con Bornago e Bussero per un tratto di circa 1600 metri. E' in fase di definizione proseguire l'intervento anche sulle sponde in comune di Gorgonzola, esterni al Parco ma in evidente continuità con le aree in progetto, per ulteriori 1000 metri circa.
Per il presidente del Parco P.A.N.E. Brambilla Silvano "La riqualificazione dei corsi d'acqua che attraversano i suoi confini è uno degli obiettivi statutari del Consorzio Parco Agricolo Nord Est, nato lo scorso giugno dalla fusione del Parco del Molgora e del Parco del Rio Vallone con lo scopo di ottimizzare le risorse e rendere più efficace la propria azione sul territorio in collaborazione con i Comuni Consorziati".
"La difesa e la tutela dell'ambiente e del territorio si fa con atti concreti - ha dichiarato il Sindaco di Bussero Curzio Rusnati - oltreché attraverso l'impegno delle istituzioni nelle sedi opportune. Un intervento, quello che vedrà la riqualificazione lungo il torrente Molgora, atteso da molto tempo dai cittadini busseresi e che sarà realizzato grazie alla capacità e alla volontà degli organi dirigenti del Parco Agricolo Nord Est, a cui a nome di tutta l'amministrazione comunale vanno i miei più sentiti ringraziamenti".
Per Alberto Villa Sindaco di Pessano con Bornago "La manutenzione del territorio naturale è un compito che il Parco si è assunto su espressa volontà delle amministrazioni comunali. Siamo ben lieti che il nostro comune possa appoggiarsi ad un'istituzione sovracomunale come il Parco per svolgere questa importante funzione, ben sapendo la loro capacità operativa".
Sulle sponde del corso d'acqua verranno rimosse le piante schiantate in alveo e i rifiuti presenti, purtroppo non pochi; verranno inoltre tagliate alla base, senza intaccare l'apparato radicale, le piante fortemente inclinate presenti sulle sponde o in prossimità di queste. Tali piante sono destinate a schiantarsi cadendo nel torrente portandosi a dietro pezzi di sponda, con il rischio di innescare pericolosi fenomeni erosivi oltre a limitare la funzionalità idraulica del torrente: se infatti la presenza di piante in alveo, non necessariamente è da considerare un problema dal punto di vista idraulico ed ecologico, lo diviene sicuramente in un contesto di vicinanza ai centri urbani.
Il costo dell'intervento, interamente finanziato dal Parco, è di circa 40.000 euro, cui si aggiungeranno ulteriori € 12.000,00 da parte del Comune di Gorgonzola per gli interventi fuori Parco. A questo vanno aggiunti circa 7.000 euro stanziati dal Parco per lo smaltimento dei rifiuti raccolti nell'alveo e sulle sponde.
Per il presidente del Parco P.A.N.E. Brambilla Silvano "La riqualificazione dei corsi d'acqua che attraversano i suoi confini è uno degli obiettivi statutari del Consorzio Parco Agricolo Nord Est, nato lo scorso giugno dalla fusione del Parco del Molgora e del Parco del Rio Vallone con lo scopo di ottimizzare le risorse e rendere più efficace la propria azione sul territorio in collaborazione con i Comuni Consorziati".
"La difesa e la tutela dell'ambiente e del territorio si fa con atti concreti - ha dichiarato il Sindaco di Bussero Curzio Rusnati - oltreché attraverso l'impegno delle istituzioni nelle sedi opportune. Un intervento, quello che vedrà la riqualificazione lungo il torrente Molgora, atteso da molto tempo dai cittadini busseresi e che sarà realizzato grazie alla capacità e alla volontà degli organi dirigenti del Parco Agricolo Nord Est, a cui a nome di tutta l'amministrazione comunale vanno i miei più sentiti ringraziamenti".
Per Alberto Villa Sindaco di Pessano con Bornago "La manutenzione del territorio naturale è un compito che il Parco si è assunto su espressa volontà delle amministrazioni comunali. Siamo ben lieti che il nostro comune possa appoggiarsi ad un'istituzione sovracomunale come il Parco per svolgere questa importante funzione, ben sapendo la loro capacità operativa".
Sulle sponde del corso d'acqua verranno rimosse le piante schiantate in alveo e i rifiuti presenti, purtroppo non pochi; verranno inoltre tagliate alla base, senza intaccare l'apparato radicale, le piante fortemente inclinate presenti sulle sponde o in prossimità di queste. Tali piante sono destinate a schiantarsi cadendo nel torrente portandosi a dietro pezzi di sponda, con il rischio di innescare pericolosi fenomeni erosivi oltre a limitare la funzionalità idraulica del torrente: se infatti la presenza di piante in alveo, non necessariamente è da considerare un problema dal punto di vista idraulico ed ecologico, lo diviene sicuramente in un contesto di vicinanza ai centri urbani.
Il costo dell'intervento, interamente finanziato dal Parco, è di circa 40.000 euro, cui si aggiungeranno ulteriori € 12.000,00 da parte del Comune di Gorgonzola per gli interventi fuori Parco. A questo vanno aggiunti circa 7.000 euro stanziati dal Parco per lo smaltimento dei rifiuti raccolti nell'alveo e sulle sponde.
- CLICCA QUI per la tavola
