Mandic, punto di accoglienza: 33.733 le prestazioni erogate

Sono stati resi noti di recente i dati relativi all’attività del 2017 del Punto Accoglienza del presidio ospedaliero Mandic di Merate. Con 3696 ore di presenza garantite dal Gruppo Volontari Merate e le 33.733 prestazioni erogate, l’attività si è caratterizzata per una notevole crescita rispetto all’anno precedente, quando ci si era fermati a quota 25.842 prestazioni.
Il gruppo che presta servizio presso il Punto Accoglienza, e che è attivo presso il nosocomio meratese dal giugno del 2014, si compone di una cinquantina di volontari appartenenti a diverse associazioni tra cui FARESALUTE, AVO, AVIS,  AIPA, CROCE BIANCA, LILT, 2000XTE, VOLONTARIAMENTE. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 15.00, questi partecipano e collaborano con l'Amministrazione ospedaliera nel fornire tutta una serie di informazioni di servizio e, da marzo 2017, si occupano anche di prestare assistenza ai Totem a tutti gli utenti che, quotidianamente, accedono al Presidio di Piazza Leopoldo Mandic.

I volontari del Mandic

In linea con l’anno precedente, l’analisi dell’attività del Punto Accoglienza ha riscontrato come anche nel 2017 i quesiti posti ai volontari da parte degli utenti/visitatori del Mandic abbiano riguardato in gran parte il CUP, il Centro Prelievi, i servizi poliambulatoriali ospedalieri e di alcuni reparti di degenza e diagnosi, ma anche le stesse prestazioni erogate dall’Ospedale.
I mesi in cui si è registrata  una maggiore richiesta di informazioni sono stati, nell’ordine seguente, marzo, febbraio, aprile e novembre. Le statistiche fanno riferimento  anche al flusso di informazioni richieste: maggiore nel corso della prima parte della mattinata - fascia oraria che si caratterizza per una più intensa affluenza di utenti presso il Presidio Ospedaliero – e in calo nella seconda parte del mattino e nel primo pomeriggio.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.