Distretto di Lecco: la domotica al servizio della fragilità. Al via la sperimentazione

Coniugare la tecnologia di ultima generazione, in particolare quella della domotica, con la necessità di essere vicini alla popolazione fragile, anziana e disabile, per un controllo e un monitoraggio h 24, con permanenza al proprio domicilio

Si tratta della sperimentazione che i tre ambiti di Bellano, Lecco e Merate hanno avviato tramite il progetto Living Land e che si è concretizzata in un bando aperto dal 1° marzo, rivolto a tutta la popolazione della provincia, per l'acquisto e il noleggio di tali apparecchiature.
Il kit sarà composto da sensori di movimento che rilevano gli spostamenti nella casa, sensori di porta per registrare uscite e entrate nonchè aperture e chiusure del frigorifero, una centralina per la ricezione e l'analisi dei segnali emessi dai sensori. Una volta memorizzate le "abitudini" della persona, il sistema provvederà in caso di anomalie a inviare un segnale ai destinatari prescelti, segnalando una situazione di allarme e di potenziale pericolo. Il tutto consentendo alla persona di continuare a vivere nella sua abitazione, con un minimo di autonomia gestionale.

UN BANDO DISTRETTUALE
PER LA SICUREZZA DELL’AUTONOMIA

I tre Ambiti (Bellano, Lecco e Merate) hanno avviato un bando per servizi tecnologici domotici a favore degli anziani soli.
SI tratta di un contributo consistente per acquisto e noleggio di una strumentazione che, laddove è stata sperimentata, è stata molto apprezzata dagli anziani e dalle loro famiglie
La sperimentazione di questa tecnologia è già stata avviata nell’ambito delle azioni di Living Land; abbiamo avuto modo di presentarne anche pubblicamente i numerosi vantaggi in un convegno nei mesi scorsi.
L’iniziativa si propone di offrire agli anziani/disabili che vivono soli maggior sicurezza e tranquillità, conservando l’autonomia nel proprio domicilio.
La tecnologia domotica, infatti, grazie all’utilizzo di un kit di sensori ambientali di movimento e di contatto, consente di monitorare le azioni quotidiane della persona all’interno della propria casa in modo non invasivo e rispettoso della privacy  e della riservatezza.
 
Una centrale operativa inoltra specifici allarmi al sistema nel caso in cui i sensori captino situazioni anomale come assenza di movimento, eccessiva permanenza in una stanza, porta di casa lasciata aperta, mancato utilizzo dei servizi igienici ecc.
 
Gli allarmi hanno come destinatari i care givers (familiari, assistenti personali  ecc..) indicati in fase di progettazione del servizio e/o, in caso di persona sola, operatori professionali.
 
L’obiettivo finale della domotica è favorire la permanenza a domicilio delle persone, offrendo loro una maggior sicurezza ed una “sorveglianza” discreta, garantendo alle famiglie di essere allertate in caso di necessità.
 
L'avviso pubblico avrà validità dal 01.03.2018 al 31.04.2018, con possibile riapertura per il periodo 01.06.2018 - 15.07.2018 se ancora disponibile una quota di risorse. il bando potrà essere chiuso anticipatamente qualora venissero esauriti i fondi messi a disposizione.
 
E’ aperto a tutti i cittadini della Provincia di Lecco. Invitiamo le famiglie che dovessero trovarsi con situazioni di questo tipo (anziani ancora autosufficienti, che mantengono la loro autonomia e per i quali si ritiene opportuno una possibilità di monitoraggio e sicurezza in più) ad approfondire questa opportunità.

2 marzo 2018


Filippo Galbiati
Presidente del Distretto di Lecco
John Patrick Tomalino
Vicepresidente del Distretto di Lecco
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.