Merate: Adama, 17 anni dal Senegal, in Italia per ritrovare la famiglia e tornare a nuova vita grazie ai chirurghi del Mandic

Il primo a sbarcare in Italia è stato il capofamiglia William Diop, oggi 45 anni, nel lontano 2005.
Poi pian piano, con tre ricongiungimenti, è riuscito a radunare tutta la sua famiglia, moglie e sei figli. Ma per l'ultimo, Adama, nato il giorno di Natale del 2000, è stato davvero un viaggio della speranza alla ricerca della guarigione che il suo paese, il Senegal, pur con ospedali e personale laureato, non era in grado di dargli per la mancanza di strutture, medicamenti e degli stessi materassi per i pazienti.

Papà William, la più piccola della famiglia e Adama


A digiuno di italiano e con una vistosa escrescenza sulla guancia sinistra Adama, arrivato a Merate due mesi fa, è stato preso in carico dall'équipe chirurgica dell'ospedale San Leopoldo Mandic. Quell'enorme bubbone sul volto, da subito, si è capito che non lasciava presagire nulla di buono. Da anni, infatti, il ragazzo affidato alle cure dei nonni conviveva con quella massa ma i genitori, ben sapendo i pericoli che poteva correre il loro figlio sottoponendosi a una operazione nella terra natia, hanno preferito rischiare e attendere di poterlo portare in Italia. Ci sono voluti diversi anni affinchè la famiglia potesse raggiungere una certa stabilità e due mesi fa anche Adama, l'ultimo ad essere rimasto in Africa, è approdato in Italia. La prima tappa per lui, che parla solo francese, è stata il presidio cittadino. Qui dopo tutte le visite e gli accertamenti del caso, si è deciso di procedere a un intervento chirurgico per asportare l'escrescenza dal volto. A operarlo è stato il dr. Paolo Casati del reparto diretto dal dr. Pierluigi Carzaniga e a loro è andata la riconoscenza della famiglia. "Siamo arrivati in questo piccolo ospedale e ci siamo sentiti a casa" ha raccontato papà William "Ci hanno accolto con gentilezza e premura e si sono presi subito in carico il ragazzo. Adama non poteva essere operato in Senegal. Da noi ci sono gli ospedali e anche il personale è preparato, frequenta con successo l'università. Il problema è che manca tutto. Non ci sono le medicine, durante le operazioni può finire il necessario per chiudere le ferite. Spesso mancano i letti per tutti i pazienti, a volte non ci sono nemmeno i materassi e le lenzuola. E poi i ferri e le altre macchine che avete nelle sale operatorie da noi non ci sono e per questo un intervento come quello di Adama può comportare grossi rischi. Oltre a questo c'è il problema delle medicazioni dopo l'operazione, non sempre si possono fare perchè mancano le pomate. Per Adama non c'era altra speranza che l'Italia e la nostra salvezza è stata qui al Mandic. Anche a nome di mia moglie dico davvero grazie per le cure che sono state date a mio figlio che ora inizierà ad andare a scuola, imparare l'italiano, giocare con i suoi nuovi amici senza più quella massa sul volto".
Insomma una storia nata in Senegal, che ha attraversato il Mediterraneo, è sbarcata in Italia e che per trovare il suo lieto fine ha dovuto varcare la soglia del nostro ospedale cittadino.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.