Merate: l'Itc Viganò si aggiudica due premi per i progetti di alternanza scuola-lavoro

 Le targhe ricevute sabato pomeriggio dagli studenti del Viganò

Le quinte A, C ed I del Viganò... prime della classe al concorso ''Storie di alternanza'' promosso dalle Camere di Commercio d'Italia. I due progetti di alternanza scuola-lavoro che hanno coinvolto gli studenti delle tre sezioni dell'istituto tecnico meratese sono valsi le posizioni più alte sul podio del concorso per quanto riguarda la sezione lecchese curata dalla Camera di Commercio di Lecco, nella cui sede sabato pomeriggio, 27 novembre, si sono svolte le premiazioni.

Da sinistra: il dirigente scolastico Manuela Campeggi con le docenti Nicoletta Sala, Serena Ratti e Maria Grazia Rota

Il primo posto è andato al progetto ''La Protezione Civile incontra la scuola'', promosso dall'istituto attraverso l'esperienza accumulata negli anni di volontariato da Maria Grazia Rota, docente di economia aziendale e formatrice della Protezione Civile, e rivolto alle sue classi, la 5A e la 5C. Subito dopo, scalzando la concorrenza di altre scuole, si è piazzato ''L'arte fuori dai musei'', un progetto rivolto al fenomeno della street-art in tutte le sue forme, curato da Serena Ratti e Nicoletta Sala, docenti di grafica per la 5I dell'indirizzo, per l'appunto, grafico pubblicitario. Una doppietta, un en plein mancato per il semplice fatto che la scuola non aveva altri progetti di alternanza scuola-lavoro da presentare in Camera di Commercio.

Uno dei murales realizzati all’esterno della scuola per il progetto di alternanza lavoro

''Sono convinta che se avessimo portato un'altra idea di alternanza avremmo occupato tutto il podio - ha commentato con soddisfazione il dirigente scolastico Manuela Campeggi - E' stata senza dubbi un'esperienza positiva, soprattutto per i ragazzi''. Evidentemente, entrambi si sono rivelati lavori tanto validi da stupire a tal punto i giudici del premio che non hanno avuto risentimenti a concedere i primi due posti alla stessa scuola. ''I ragazzi erano increduli - ha commentato Maria Grazia Rota - Sono stati molto sorpresi quando hanno saputo di essere arrivati primi. Questo significa che il lavoro svolto è stato davvero apprezzato''.

Gli alunni di 5A e 5C al campus organizzato con la Protezione Civile

 I volontari della Protezione civile con la d.ssa Manuela Campeggi, preside dell’istituto Viganò e del Liceo Agnesi,
e il sindaco di Merate Andrea Massironi durante una conferenza che si era svolta a settembre

Gli alunni di 5A e 5C in visita alla sala operativa di Protezione civile

Per quanto riguarda ''La Protezione civile incontra la scuola'', la docente Rota aveva proposto il lavoro lo scorso maggio, e poi si è concretizzato negli ultimi due mesi. Gli incontri tra i ragazzi e le ragazze delle quinte A e C, in tutto una sessantina, e i volontari delle ''tute gialle'', sono stati diversi e molto vari tra loro. Gli studenti hanno partecipato ad un incontro con la P. Civile di Merate, incontrato il sindaco Andrea Massironi per parlare del piano di emergenza comunale, sono andati a Milano in visita alla sala operativa e, infine, hanno trascorso un fine settimana in un campo dove si sono esercitati a vivere come dei veri e propri volontari. Il progetto ''L'arte fuori dai musei'' non ha spinto i ragazzi a misurarsi con la propria ''resistenza'', ma era incominciato nell'anno scolastico 2015/16 e ha comunque richiesto il massimo impegno a questi studenti di grafica. Il lavoro è stato sviluppato assieme agli insegnanti e il supporto dell'associazione meratese ''Dietro la lavagna''. Si è trattato di entrare a capofitto nel mondo dell'arte di strada, dei murales e di come far rivivere la città attraverso questa forma di espressione. ''Gli studenti hanno partecipato ad alcuni incontri con l'associazione e artisti del settore - ha spiegato prof Ratti - Ci sono state lezioni teoriche, ma poi è stato richiesto loro di passare alla pratica. Abbiamo partecipato, ad esepmio, allo spazio Arte in Comune e ad un evento di Arte20, dove i ragazzi hanno sviluppato dei murales su tela. Tutto è stato ripreso da alcuni compagni che si sono occupati prevalentemente di realizzare e montare il video''.

Per convincere la giuria, in entrambi i casi, è stato necessario presentare un filmato e una scheda. A scuola sono dunque arrivate due targhe di merito da aggiungere in bacheca, oltre che i premi economici, in totale mille euro, che il dirigente scolastico ha affermato che saranno spesi per l'acquisto di materiale scolastico.




Articoli correlati

A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.