Mandic: va in pensione dopo 37 anni all'ufficio protocollo Marisa Colombo. Ha visto 10 direttori generali

PER INGRANDIRE CLICCA SULL'IMMAGINE


Il prossimo 30 novembre sarà il suo ultimo giorno di lavoro allo sportello del protocollo del presidio Mandic e chi in questi anni, dipendente o cittadino, si era abituato alla disponibilità e pazienza di Marisa, dovrà farsene una ragione.

Con il dr. Giacomo Molteni


Dopo 37 anni di servizio, iniziati l'1 agosto del 1980, Marisa Colombo è stata festeggiata dai colleghi nella mattinata di venerdì nella palazzina amministrativa, e i momenti di emozione non sono mancati. Una sgargiante borsa rossa e un orologio da indossare al polso le ricorderanno sempre l'amicizia instaurata in questi anni, la famigliarità dei rapporti e la collaborazione per ogni fatica da superare assieme.

VIDEO


Dopo aver lavorato due anni presso uno studio commerciale e una decina in un'azienda cartotecnica, inizialmente era stata impiegata presso il CSZ (consorzio sanitario di zona) per poi essere riassorbita in forze all'ospedale e stabilizzata con concorso nel 1985.

Foto ricordo con alcune colleghe

In questa sua lunga permanenza al Mandic, Marisa ha visto passare ben 10 direttori generali (o presidenti quando il presidio era ospedale di Circolo): l'ing. Luigi Zappa, il rag. Cesana, il dr. Vannucci, il dr. Piccolo, il dr. Rotasperti, il dr. Caltagirone, il dr. Bertoglio e poi Mauro Lovisari, Giuseppina Panizzoli (commissario straordinario) e l'attuale Stefano Manfredi.

Per adesso, assorbito il cambio di abitudini con la pensione, continuerà a impegnarsi nel volontariato, con la presenza ai mercatini del banchetto di vendita libri a favore di alcune associazioni benefiche. Un altro segnale della sua generosità e disponibilità.

Con le colleghe dell'ufficio: Adriana (già pensionata) e Anna

S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.