Suisio: Alberto Farina e compagni ancora sul podio a gara Kung-Fu
Ancora una volta il ragazzino di Carvico (10 anni, vedi foto podio) ha trascinato la Dimensione Shaolin Suisio durante la 16^ Edizione Trofeo Città di Ferno, gara organizzata dal Responsabile Nazionale Arbitri Forme nonché Caposcuola Italiano Choy Lee Fut Maestro Nese Gianni, secondo appuntamento valevole per le qualificazioni del Campionato Italiano 2011 del circuito PWKA-MSP-CONI.
Già Vice Campione Italiano 2010, e plurimedagliato nelle precedenti Gare di Finale Ligure, Suisio e Casatenovo, il giovane Alberto ha strappato l’oro con la Forma Sciabola di Shaolin (Dan Dao) nella categoria Armi 10-12 anni maschile e femminile composta da 13 atleti tra i quali gli ottimi Brunetta Riccardo (argento, Ferno) e Capone Alessandro (bronzo, Biassono) che insieme al vincitore hanno tenuto alto il livello qualitativo della gara.
Sempre per la fascia di età 10-12 anni, ma nella categoria Forme Tradizionali a mani nude con 25 atleti sfidanti, l’agonista ha ottenuto un ottimo argento con 7,56 , battuto solo dall’atleta locale De Tomasi (7,59) e precedendo il terzo classificato Cazzaniga Andrea di Alessandria. Per non farsi mancare nulla ecco arrivare anche un bronzo nella categoria Forma Libera individuale 6-14 anni con votazione 7,53 preceduto solo da Testardini (Alessandria) e Frassoldati (Biassono), ed infine anche un quarto posto con l’esibizione dei 5 animali di Shaolin.
Sempre dal Combattimento Stilistico ma nella Categoria 12-14 anni femminile l’atleta Simona Farina (12 anni, Bonate Sotto) ha meritatamente conquistato un brillante oro precedendo sul podio Ornaghi Astrid (argento, Biassono) e Revello Michaela (bronzo, Finale Ligure), ed un ottimo argento nella Forma Imitativa Animali.
Argento invece per la stessa fascia di età ma nella categoria maschile per il medolaghese Carminati Alessandro (battuto da Sala Davide, Casatesport) mentre il giorno precedente il fratello Lorenzo ha terminato le sue gare senza medaglie ma comunque al quarto posto con votazione 7,42 acquisendo 10 punti nella classifica nazionale, nella categoria Forme Tradizionali 6-8 anni composta da ben 26 atleti. Nella stessa numerosa categoria buoni i piazzamenti anche per Crepaldi Luca (Suisio) con 7,38 e la mascotte del gruppo di Suisio Mercurio Raffaele (Madone) con 7,37.
L’ultimo oro al femminile della Dimensione Shaolin è arrivato nella categoria Taolu Femminile 14-16 anni con l’ormai veterana Daniela Criseo che battendo la locale Terreni Sara ha conquistato 50 punti nella classifica Nazionale ed ha vinto il derby con la sorella Elisa , titolare di 20 punti con il terzo posto nella mani nude 16-18 anni, più 10 punti con il quarto posto con la Sciabola nella Forma del Fiore di Susino.
Mentre l’ultimo oro al maschile è stato conquistato dal sedicenne di Medolago Alex Mocciaro con la Sciabola, con la votazione 7,49 e argento nella forma a mani nude di primo livello, correttamente valutato secondo dietro all’ottimo Vercellese Stabile Alessio e fuori dal podio nel combattimento stilistico.
Terzo gradino del podio e bronzo nella imitativa animali 6-14 anni dell’altro Carvichese di casa Farina, il tredicenne Andrea, seguito da un quarto posto ma comunque a punti con la sciabola con un’ottima votazione di 7,61 in una categoria di 14 atleti di livello superiore alla media e dimostrando una continua crescita personale.
Un plauso particolare all’undicenne Lisa Alborghetti (Chignolo) che sabato, essendo dovuta partire sempre come prima atleta in ogni categoria iscritta e come sempre avviene per chi deve esibirsi per primo, ha trovato quei piccoli svantaggi che non gli hanno permesso di terminare sul podio, pur mostrando le buone qualità già riconosciutegli in altre gare. Quinto posto invece per i combattimenti di domenica.
Buoni i piazzamenti della sorella Giorgia (8 anni, votazione 7,46), dell’omonima Giorgia Fiumanò (9 anni, Terno d’Isola, votazione 7,44), entrambe nella categoria 8-10 anni mani nude, composta da ben 33 sfidanti e vinta da un brillante Capone Stefano (Accademia Arti Marziali Biassono) con votazione 7,54.
Altrettanti ottimi i piazzamenti del Ternese Marco Mero, e del ventunenne Pesenti Riccardo (Studente di Verderio Inferiore).
Gli inattesi assenti della rappresentativa di Suisio sono stati rispettivamente il due volte Campione Italiano Marco Gentile, colpito da un recente lutto, e l’influenzato carvichese Lorenzo Cappello che, pur ammalato, ha voluto accompagnare gli amici durante la prima trasferta del sabato, e l’infortunato dalla precedente gara di Finale Ligure, l’atleta Magni Andrea (34 anni, Solza). Tutti comunque ben rappresentati dagli altri compagni, sia medagliati che non.
Già Vice Campione Italiano 2010, e plurimedagliato nelle precedenti Gare di Finale Ligure, Suisio e Casatenovo, il giovane Alberto ha strappato l’oro con la Forma Sciabola di Shaolin (Dan Dao) nella categoria Armi 10-12 anni maschile e femminile composta da 13 atleti tra i quali gli ottimi Brunetta Riccardo (argento, Ferno) e Capone Alessandro (bronzo, Biassono) che insieme al vincitore hanno tenuto alto il livello qualitativo della gara.
Sempre per la fascia di età 10-12 anni, ma nella categoria Forme Tradizionali a mani nude con 25 atleti sfidanti, l’agonista ha ottenuto un ottimo argento con 7,56 , battuto solo dall’atleta locale De Tomasi (7,59) e precedendo il terzo classificato Cazzaniga Andrea di Alessandria. Per non farsi mancare nulla ecco arrivare anche un bronzo nella categoria Forma Libera individuale 6-14 anni con votazione 7,53 preceduto solo da Testardini (Alessandria) e Frassoldati (Biassono), ed infine anche un quarto posto con l’esibizione dei 5 animali di Shaolin.
Sempre dal Combattimento Stilistico ma nella Categoria 12-14 anni femminile l’atleta Simona Farina (12 anni, Bonate Sotto) ha meritatamente conquistato un brillante oro precedendo sul podio Ornaghi Astrid (argento, Biassono) e Revello Michaela (bronzo, Finale Ligure), ed un ottimo argento nella Forma Imitativa Animali.
Argento invece per la stessa fascia di età ma nella categoria maschile per il medolaghese Carminati Alessandro (battuto da Sala Davide, Casatesport) mentre il giorno precedente il fratello Lorenzo ha terminato le sue gare senza medaglie ma comunque al quarto posto con votazione 7,42 acquisendo 10 punti nella classifica nazionale, nella categoria Forme Tradizionali 6-8 anni composta da ben 26 atleti. Nella stessa numerosa categoria buoni i piazzamenti anche per Crepaldi Luca (Suisio) con 7,38 e la mascotte del gruppo di Suisio Mercurio Raffaele (Madone) con 7,37.
L’ultimo oro al femminile della Dimensione Shaolin è arrivato nella categoria Taolu Femminile 14-16 anni con l’ormai veterana Daniela Criseo che battendo la locale Terreni Sara ha conquistato 50 punti nella classifica Nazionale ed ha vinto il derby con la sorella Elisa , titolare di 20 punti con il terzo posto nella mani nude 16-18 anni, più 10 punti con il quarto posto con la Sciabola nella Forma del Fiore di Susino.
Mentre l’ultimo oro al maschile è stato conquistato dal sedicenne di Medolago Alex Mocciaro con la Sciabola, con la votazione 7,49 e argento nella forma a mani nude di primo livello, correttamente valutato secondo dietro all’ottimo Vercellese Stabile Alessio e fuori dal podio nel combattimento stilistico.
Terzo gradino del podio e bronzo nella imitativa animali 6-14 anni dell’altro Carvichese di casa Farina, il tredicenne Andrea, seguito da un quarto posto ma comunque a punti con la sciabola con un’ottima votazione di 7,61 in una categoria di 14 atleti di livello superiore alla media e dimostrando una continua crescita personale.
Un plauso particolare all’undicenne Lisa Alborghetti (Chignolo) che sabato, essendo dovuta partire sempre come prima atleta in ogni categoria iscritta e come sempre avviene per chi deve esibirsi per primo, ha trovato quei piccoli svantaggi che non gli hanno permesso di terminare sul podio, pur mostrando le buone qualità già riconosciutegli in altre gare. Quinto posto invece per i combattimenti di domenica.
Buoni i piazzamenti della sorella Giorgia (8 anni, votazione 7,46), dell’omonima Giorgia Fiumanò (9 anni, Terno d’Isola, votazione 7,44), entrambe nella categoria 8-10 anni mani nude, composta da ben 33 sfidanti e vinta da un brillante Capone Stefano (Accademia Arti Marziali Biassono) con votazione 7,54.
Altrettanti ottimi i piazzamenti del Ternese Marco Mero, e del ventunenne Pesenti Riccardo (Studente di Verderio Inferiore).
Gli inattesi assenti della rappresentativa di Suisio sono stati rispettivamente il due volte Campione Italiano Marco Gentile, colpito da un recente lutto, e l’influenzato carvichese Lorenzo Cappello che, pur ammalato, ha voluto accompagnare gli amici durante la prima trasferta del sabato, e l’infortunato dalla precedente gara di Finale Ligure, l’atleta Magni Andrea (34 anni, Solza). Tutti comunque ben rappresentati dagli altri compagni, sia medagliati che non.
