Mandic, 'Tu passi'': la direzione risponde al lettore sulle potenzialità del servizio

Gent.mo Sig. Guarneri,
in merito alla sua segnalazione vorremmo fare alcune precisazioni su quanto da lei riportato ed accogliere gli spunti di miglioramento proposti.
I totem del servizio "TU PASSI", installati presso la Hall del Mandic, servono  per prenotare il posto in coda per prelievi, pagamenti e prenotazioni presso gli sportelli  cassa e quelli della libera professione.
Il proprio posto in coda può essere comodamente prenotato da casa, scegliendo il giorno e l'ora, o direttamente nella Hall dell'ospedale. Il sistema di prenotazione on line è senza dubbio quello che permette all'utenza di godere al massimo dei benefici di questo sistema.
La differenza con il servizio a chiamata numerica  è che il totem del sistema "Tu passi" gestisce le disponibilità reali della sala, a prescindere da chi ha prenotato. Se si arriva e il sistema segnala che c'è un posto tra un quarto d'ora, anche se si giunge sul posto con qualche minuto di ritardo, non si perde il diritto ad essere chiamati. Mentre con i numeri se si tarda si viene sorpassati, col sistema degli appuntamenti no. Gestendo la capacità produttiva reale è possibile servire le persone che arrivano in anticipo o in ritardo senza seguire l'ordine progressivo rigido.
Il nuovo sistema  ha portato certamente ad una importante modifica  nella gestione delle attese al Mandic, come accaduto anni fa al Manzoni. I cambiamenti richiedono tempo per poter godere  dei benefici e siamo certi che questo sistema potrà portare dei vantaggi all'utenza, come accaduto a Lecco e in molte altre strutture della lombardia.
Dall'analisi dei dati di affluenza, la mattina del 7 settembre dalle ore 7.25 alle ore 10.29, sono stati serviti, dai quattro operatori presenti, 177 utenti, uno ogni quattro minuti circa. In sala si è arrivati a contare un numero  massimo di 60 pazienti in attesa,  nel momento di maggiore afflusso.
Per quanto riguarda l'abbreviazione "CUP" questa si è resa necessaria per motivi di spazio nella stampa del biglietto. Abbiamo già verificato, alcune settimane fa, la possibilità di stampare sul ticket la dicitura per esteso "Centro Unico Prenotazioni", ma, al momento, non è stato possibile procedere per motivi tecnici.
Per quanto riguarda il riconoscimento del proprio codice fiscale precisiamo che sul monitor appaiono otto codici e questo permette all'utente, anche distratto, di avere il tempo di  visualizzare il proprio nominativo.
Infine  la posizione dei monitor è all'attenzione del nuovo direttore medico di presidio, dr. Ermete Gallo, che in collaborazione con il Servizio Tecnico e dei Sistemi informativi aziendali sta valutando la miglior soluzione per rendere gli schermi il più possibile visibili dall'utenza disposta nelle varie file della sala d'attesa.
La ringraziamo per la sua segnalazione, utile a migliorare i servizi offerti ai cittadini sul territorio, e le assicuriamo che cercheremo di trovare la miglior soluzione al fine di agevolare la lettura dei monitor da parte dell'utenza.
Cordiali saluti,
Stefania Bolis - Ufficio Comunicazione ASST LECCO
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.