Strapagnano: domenica 27 gambe in spalla per la corsa a favore di C.na Bagaggera

La partenza dell'edizione 2016

Il 27 agosto ritorna la Strapagnano, la marcia non competitiva a passo libero, giunta all'11a edizione.
La manifestazione, organizzata dall'Ac Pagnano, offre a tutti la possibilità di trascorrere l'ultima domenica d'agosto camminando tra boschi, prati e fattorie, per poi immergersi nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Sin dalle prime luci del mattino i runner raggiungono l'Oratorio di Pagnano, impazienti di correre su e giù per le colline. Alle 7,30 si parte. Alle ore 9 è invece prevista la partenza della Strabimbi, la camminata dedicata ai più piccoli accompagnati dalle famiglie. Le iscrizioni alla camminata terminano alle 9,30. La scelta tra uno dei percorsi di 8, 12, 16, 22 e 26 km permette a tutti di camminare secondo le proprie possibilità atletiche. Il successo della Strapagnano è possibile grazie alla collaborazione di tante persone che, a vario titolo, hanno saputo trasformare questa manifestazione sportiva in una grande festa comunitaria di solidarietà. Infatti, animata dallo spirito di condivisione, la Strapagnano sostiene soggetti e iniziative di utilità sociale e umanitaria, sia in Italia, sia all'estero.

Il lancio dei palloncini alla Strabimbi in ricordo dei volontari scomparsi


Nel 2016 il contributo è stato devoluto alla Scuola d'Infanzia di Pagnano e una quota è stata destinata anche ad una scuola terremotata di Camerino. Quest'anno vogliamo aiutare la cascina Bagaggera, distrutta dal violento incendio dello scorso 18 gennaio, ed in particolare l'Associazione Corimbo, aderendo al progetto 'Insieme si può'. In allegato sono indicate tutte le informazioni al riguardo. I percorsi di 16, 22 e 26 km transiteranno all'interno della cascina Bagaggera.


La partecipazione, la collaborazione e la disponibilità di tutti sono un punto di forza per ripetere il successo delle edizioni precedenti. Lo scorso anno i partecipanti sono stati oltre 4300 ! Appuntamento quindi con la Strapagnano, per chiudere le vacanze divertendosi, pensando anche a chi ha bisogno del nostro aiuto. Un grazie a tutti sin d'ora.
Progetto di solidarietà   INSIEME SI PUO’
Bagaggera / Associazione CORIMBO onlus

 
Al tramonto del 18 gennaio 2017,  un densa colonna di fumo nero si è sprigionata dalla Cascina Bagaggera. Dal calar del buio le fiamme,  in alcuni momenti  ingrossate dal vento e particolarmente violente, hanno rischiarato il cuore del Parco del Curone, tenendo impegnate nella notte diverse squadre di vigili del fuoco, giunte da Merate e Lecco per affrontare il rogo.  Il giorno dopo, le prime luci dell’alba hanno mostrato gli effetti del disastroso incendio: dell’ultimo piano della palazzina erano rimasti soltanto i muri perimetrali. Distrutto il tetto, sprofondate le solette, del tutto inutilizzabile la sede dell’associazione Corimbo onlus, che si occupa di formazione e lavoro per ragazzi disabili e con fragilità, e così anche il laboratorio del progetto ‘Masterchef: oggi cucino io’.  Ma di fronte al disastro non è venuta meno la volontà di Giuseppe Galimberti e della moglie Paola di realizzare il ‘sogno etico’ avviato una quindicina di anni fa. Dar vita a una fattoria sociale nel pieno rispetto della buona terra e della natura, offrendo al consumatore prodotti di alta qualità e al tempo stesso dare  l’opportunità a giovani in difficoltà di apprendere e svolgere lavori utili, vale a dire un lavoro e un futuro.
 
La Bagaggera è una fattoria sociale con quindici ettari di coltivo e cinque di bosco, in cui si svolgono molte attività, frutto di anni di lavoro, sacrifici, tenacia e passione. Frutta, verdura, cereali e foraggi sono coltivati nel rispetto delle pratiche biologiche e le sementi sono autoprodotte. Sugli stessi principi si basa l’allevamento. Il lavoro è tanto: ci sono due stalle, a cui si aggiungono un forno a legna, un caseificio e due serre.  Nel negozio sono disponibili tutti i prodotti, dai formaggi ai salumi, dal pane alle uova. Tutto bio e di qualità.
 
L’incendio, che ha danneggiato gravemente la palazzina, ha creato notevoli problemi e difficoltà a questa straordinaria iniziativa. Per questo la Strapagnano ha deciso di sostenere i progetti dell’Associazione  Corimbo onlus, destinando parte del ricavato della manifestazione podistica del 27 agosto 2017 al progetto Masterchef , per la formazione e il consolidamento di un gruppo specifico  con 8 ragazzi disabili.  
 
 
 
Indirizzi: Cascina Bagaggera, Via Bagaggera 25 La Valletta Brianza (Lecco) Tel 039.5311471,  366.6173311,  347.3551470 Orario negozio: 15,30-19 mercoledì, giovedì e venerdì 10-12,30 e 15,30-19 sabato e domenica Associazione Corimbo onlus tel 333.6790991

Maggiori informazioni e galleria fotografica delle precedenti edizioni sul sito: strapagnano.camminabranza.it
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.