Montevecchia: prima edizione per il progetto ''Bioblitz''
Per il primo anno il Parco di Montevecchia e Valle del Curone ha aderito al progetto "Bioblitz" proposto dal Parco Oglio Sud e dalla Fattoria Didattica le Bine e accolto da Area Parchi e da Regione Lombardia. Il primo incontro si è svolto sabato mattina dalle 9.30 alle 11.00 presso lo stagno situato sotto Cà del Soldato.
L'iniziativa è consistita infatti nella ricerca e nella mappatura degli animali nei propri ambienti naturali per delle analisi qualitative e soprattutto quantitative. Le specie sono state registrate e, nel caso in cui non le si fossero riconosciute, si poteva spedire uno scatto fotografico tramite l'applicazione per cellulari iNaturalist e in un secondo momento si poteva avere una risposta. L'app serve anche per catalogare dettagliatamente la fauna locale.
Sabato sera invece dalle 21.00 alle 22.30 è stata proposta una passeggiata alla ricerca di animali notturni.
L'iniziativa è consistita infatti nella ricerca e nella mappatura degli animali nei propri ambienti naturali per delle analisi qualitative e soprattutto quantitative. Le specie sono state registrate e, nel caso in cui non le si fossero riconosciute, si poteva spedire uno scatto fotografico tramite l'applicazione per cellulari iNaturalist e in un secondo momento si poteva avere una risposta. L'app serve anche per catalogare dettagliatamente la fauna locale.
Sabato sera invece dalle 21.00 alle 22.30 è stata proposta una passeggiata alla ricerca di animali notturni.
M.P.