Briganti (Specchio magico): generazione di nativi digitali

Il dr. Rocco Briganti, direttore generale di "Specchio Magico" Cooperativa Sociale Onlus che si occupa di fare educazione nelle scuole, si è servito di alcuni video per raccontare sia l'ampiezza del fenomeno social o comunque internet in generale sia la spirale in cui cadono i giovanissimi quando iniziano a scambiarsi foto e messaggi espliciti, dandosi in pasto a sconosciuti.

Il dr. Rocco Briganti


Avvalendosi delle teorie di Mark Prensky ha parlato della generazione dei nativi digitali (i ragazzi di oggi), degli immigrati digitali (cresciuti prima delle tecnologie e che le hanno adottate in un secondo tempo) e dei tardivi digitali (estranei dunque alla tecnologia), con una distinzione netta tra chi gran parte del tempo è attaccato a uno smartphone e chi invece è rimasto alle pagine da sfogliare.

VIDEO


Il dr. Briganti ha poi parlato dei rischi connessi all'uso di taluni social, come Ask che rappresenta uno dei potenziali sistemi di adescamento e cyberbullismo più diffusi. "Oggi le ragazzine soprattutto sono alla ricerca di consensi e di "like", vogliono seguaci che facciano loro complimenti, sono disposte a tutto pur di collezionare un numero sempre più alto di followers e quando perdono popolarità vanno in crisi. Gli adolescenti di oggi non sono più in grado di sperimentarsi in quei contenitori che per noi erano i luoghi di incontro, come la piazzetta del paese o comunque i momenti di interrelazione faccia a faccia con gli amici. Ed è qui che la scuola entra in gioco e può essere davvero di aiuto per il ragazzo e la sua famiglia".
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.