Merate: 387 genitori hanno compilato questionari sulla scuola. Registro elettronico da implementare, servono orari più 'flessibili'

Hanno risposto a domande sul registro elettronico, i servizi scolastici, la comunicazione con gli insegnanti, le iniziative promosse per gli alunni, oltre a diverse tematiche legate alla didattica.
387 genitori i cui figli hanno frequentato lo scorso anno le scuole dell’Istituto comprensivo di Merate si sono “messi in gioco”, fornendo indicazioni preziose per il miglioramento dell’offerta formativa.

La scuola primaria di Via Montello

Per quanto riguarda il registro elettronico, è emerso che lo strumento è ritenuto utile dalla maggior parte delle persone che hanno partecipato al sondaggio, pari al 51,52% degli aventi diritto alla scuola primaria e il 46,76% alla secondaria di primo grado. Se alle “elementari” la consultazione avviene perlopiù una o due volte a settimana, è assai più frequente (almeno una volta al giorno per il 58,38% degli intervistati) alle medie.



Il 57% degli intervistati alla primaria lo ritiene molto utile (il 38% abbastanza, il 5% poco), un giudizio ancora più favorevole salendo con l’età dei ragazzi.


In merito alle “pagine” visitate, chi ha bambini che frequentano la scuola primaria consulta il registro soprattutto per i voti, per sapere cosa si è fatto a scuola e conoscere gli argomenti approfonditi a lezione.  Meno “gettonate” invece le pagine relative alla prenotazione dei colloqui e alle assenze.
Per i più grandicelli lo strumento viene utilizzato anche per le esercitazioni programmate e per visionare note, richiami e annotazioni.
I genitori hanno indicato tra le funzionalità da implementare quelle relative ai compiti assegnati a casa e ad una breve motivazione del voto, oltre all’inserimento delle comunicazioni in bacheca.
Alcuni di loro hanno indicato la necessità di implementare uno strumento senz’altro utile, rendendolo più efficace magari attraverso l’ideazione di un “alert” via sms o mail che avvisi dell’inserimento di nuovi contenuti. E’ stata particolarmente “richiesta” una sezione dedicata ai compiti da svolgere a casa, e in generale si sottolinea la necessità di mantenere l’utilizzo della  “carta” in caso di compiti o note, che altrimenti rischiano di essere visualizzati tardivamente.

La secondaria di primo grado, istituto Manzoni

313 genitori di bambini che hanno frequentato la scuola primaria e secondaria nell’anno 2015/2016 (su un totale di 1.027) hanno poi risposto a domande più mirate sull’offerta didattica e il rapporto con il personale scolastico in generale. Tra gli intervistati 62,9% quelli con bambini alle elementari (di cui il 54,9% a Montello, il 27% a Sartirana, il 18,1% a Pagnano) e il 37,1% alle medie.
Se è noto il fatto che i genitori sono rappresentati negli Organi collegiali e in alcune Commissioni e il 96,2% dei 313 coinvolti ha affermato di essere in contatto con il proprio rappresentante di classe, la percentuale scende (al 54,3%) per coloro che hanno rapporti con i genitori del Consiglio d’Istituto.
Il sito della scuola è utilizzato “spesso” dal 50,5% degli intervistati:


Il 64,9 % dei genitori ha affermato di partecipare sempre alle assemblee di classe, il 29,4% talvolta, il 4,5% raramente, mentre l’1,2% non le frequenta. Questo accade in gran parte perché gli orari risultano problematici (per il 79,6% delle persone) oppure nessuno può curare i figli durante tali occasioni (20,4%).
Gli stessi problemi si riscontrano per i colloqui individuali con gli insegnanti, frequentati sempre dall’81,5%, talvolta dal 14,4%, raramente dal 2,6%, mentre l’1,5% si presenta solo se convocato. Il 35,1% dei 313 genitori ha inoltre espresso la necessità che i colloqui vengano incrementati.
Passando alla didattica, il giudizio appare in generale buono in merito a diverse tematiche:


Piace il coinvolgimento di esperti nella scuola (adeguato per il 62,3%, da incrementare per il 37,1%, mentre uno 0,6% si è espresso per la sua riduzione).
Il 39% dei genitori vorrebbe inoltre che crescesse l’offerta delle visite di istruzione e uscite sul territorio, e il 27,8% reputa l’orario di apertura al pubblico della segretaria troppo ridotto nel pomeriggio (l’11,5% lo considera in generale non adeguato alle necessità delle famiglie).
Un “giudizio” è stato espresso anche sul personale: quello di segreteria risulta “disponibile” per il 91,4% degli intervistati, e per il 76,4% è facile ottenere informazioni chiare. Percentuali in positivo (con margini di miglioramento) sono state espresse anche per i collaboratori scolastici.
Passando agli ambienti, il livello di pulizia e igiene è ritenuto “soddisfacente” dall’84% dei 313 adulti, mentre il 16% risulta insoddisfatto.

La scuola dell'infanzia di Merate (foto tratta da http://www.comprensivomerate.gov.it)

Anche 74 genitori di bambini che hanno frequentato la scuola dell’infanzia (su un totale di 140) hanno risposto a svariate domande. Risulta in generale meno utilizzato il sito della scuola (solo l’1% lo consulta giornalmente, il 25% spesso, il 19% mai e il 54% talvolta), e minore la partecipazione alle assemblee di classe:


I problemi riguardano, come nel caso degli altri istituti, gli orari e l’impossibilità di affidare i propri figli a qualcuno.
Il 55% degli intervistati partecipa sempre ai colloqui individuali dei figli, mentre il 27% si reca dagli insegnanti solo se richiesto. Il 14% li reputa inoltre poco utili.
Anche per i genitori dei più piccoli il riscontro è positivo per quanto riguarda la presenza di esperti a scuola (adeguata per il 79%, il 20% vorrebbe incrementarla) e per le uscite sul territorio (da aumentare per il 19%).
Anche alla scuola dell’infanzia alcuni genitori (il 36%) reputano l’orario di apertura della segreteria poco funzionale, seppure in generale il personale sia disponibile al pari dei collaboratori scolastici.
Il 9% dei genitori non è soddisfatto del livello di pulizia e igiene degli ambienti.

Gli esiti dei questionari realizzati durante l’anno dalla componente genitori sono stati pubblicati sul portale dell’Istituto comprensivo di Merate, che comprende le scuole dell'infanzia di Merate e Sartirana, le primarie di Montello, Sartirana, Pagnano e la secondaria di primo grado. Costituiscono un’importante fonte di spunti e riflessione. A tutti partecipanti è andato il ringraziamento per la preziosa collaborazione.

Gli esiti sono consultabili integralmente all’indirizzo
http://www.comprensivomerate.gov.it/questionari-genitori-20152016/
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.