''Brivio Rinasce'' si presenta agli elettori e fa il pienone. Airoldi illustra il programma


15 punti, sviscerati uno dopo l'altro non soltanto dal candidato sindaco - regista della serata - ma anche dai suoi compagni di avventura, schierati dinnanzi ad una sala civica gremita di cittadini, per presentare loro stessi ed il programma elettorale frutto di oltre un anno e mezzo di confronto. Ieri, lunedì 23 maggio, l'ingegner Federico Airoldi - 36 anni - ha incontrato con la sua "Brivio Rinasce" gli elettori, sottolineando fin dalle prime battute l'importanza - "imparata" collaborando fianco a fianco per i sette anni in cui è stato presidente con i membri del GEB - del lavoro di squadra e come il lustro trascorso sui banchi della minoranza lo portino ora a ripresentarsi "più pronto e preparato". Senza dunque rubare per sé troppo spazio, il candidato sindaco ha ceduto la parola alla sua formazione - cinque donne e sette uomini, con un'età media di soli 38 anni - pronta a sostenere una "proposta nuova e innovativa" per il paese.

Il candidato Federico Airoldi


"Brivio Rinasce" vuole essere infatti una "lista civica di cittadini che si mettono  al servizio della propria comunità", "un gruppo che nasce dalla voglia di mettersi in discussione" con la persona, la famiglia e i giovani in primo piano. "Nelle nostre risposte metteremo davanti a tutto l'uomo" ha affermato infatti l'ingegner Airoldi, addentrandosi così tra le pagine del programma elettorale, illustrato coralmente.


"Gli anziani sono da noi visti come una risorsa" è stato detto valorizzando l'esempio positivo del gruppo di volontari attivi da anni presso la piazzola ecologica, un'esperienza che ha permesso al comune di risparmiare attribuendo al contempo un "ruolo sociale" ad un bel "battaglione" di pensionati pronti a investire le loro energie per il bene del paese, un modello, questo, applicabile - magari - anche ad altri settori. Con pragmatismo, poi, come evidenziato dal candidato sindaco in persona, "Brivio Rinasce" vorrebbe ascoltare le istanze dei cittadini avanti con l'età per pensare di trovare un'immobile o comunque un'area attrezzata dove proporre iniziative nate direttamente dal basso. Tutto ciò con "pragmatismo".
"Fermezza" è stata invece garantita nel campo dei servizi sociali la cui gestione sarà "attenta e scrupolosa" con sguardo alla persona "in modo non generico ma personale, particolare". In tale ambito si punterà anche ad una maggiore integrazione dei cittadini di origine straniera mentre nel "settore" scuola "Brivio Rinasce" - come ben descritto da Tamara Mandelli - in caso di vittoria delle elezioni erediterà un'impostazione già ben strutturata dall'assessore Emanuela Casati, cercando dunque di apportare laddove possibile migliorie ad un "piano diritto allo studio" già rodato. Discorso analogo per quanto attiene la cultura sfera nella quale si cercherà di mantenere i livelli qualitativi raggiunti, con integrazioni quali, ad esempio, la ricerca di un paese europeo con il quale attivare scambi per ragazzi e famiglie.

Assolutamente da incrementare invece il tasto "sicurezza" con il potenziamento del sistema di videosorveglianza mentre per quanto attiene l'ambiente "recupero" sarà la parola d'ordine in sfregio a nuove cementificazioni tra l'altro vietate dalla legge regionale sul consumo del suolo, come puntualizzato dall'ingegner Airoldi, sostenuto su tale tema da Lorenzo Mazzoleni, ingegnere anch'egli. Non sono dunque previste modifiche significative al Pgt vigente mentre, per snellire l'iter burocratico, si prevede l'eliminazione della commissione edilizia. Sul "campo" poi, è stata indicata la volontà di intervenire in comune accordo con la provincia per la ridefinizione della viabilità dinnanzi al polo scolastico e per arrivare all'agognata realizzazione della rotonda al ponte. Ed ancora, si è fatto accenno alla volontà di instaurare un dialogo con gli imprenditori locali per capire le loro esigenze e alla creazione di un "punto amico", una sorta di sportello gestito da volontari - sulla scia di esperienze analoghe avviate a Barzanò e Merate - in grado di aiutare i cittadini in piccole incombenze "burocratiche" senza però chiaramente sostituirsi all'ente.


Passando infine al piano "sovracomunale", "Brivio Rinasce" si prefigge di verificare le convenzioni in essere per l'esercizio in forma associata di alcuni servizi, non escludendo la possibilità di orientare lo sguardo su scelte diverse qualora quelle in essere saranno ritenute "svantaggiose" per i cittadini, escludendo a priori la fusione, tema sul quale "ogni decisione dovrà passare tramite la volontà popolare". "Il o vi fondete o non vi diamo più soldi a noi non sta bene" ha sentenziato il candidato sindaco dando infine la parola ai presenti per una serie di domande a ruota libera, senza appello finale al voto ma sperando comunque di aver fatto centro.



Per visualizzare il programma completo, clicca qui.

Il candidato Federico Airoldi


Valentina Vismara, Dario Galbusera, Roberta Agostoni

Sara Gallarati, Emanuela Airoldi, Gianluca Consonni

Lorenzo Mazzoleni, Enrico Vavassori, Stefano Guarneroli

Tamara Mandelli, Paolo Mandelli, Marco Maggi

FEDERICO AIROLDI  - 36 ANNI
Laurea in Ingegneria al Politecnico di Milano
Ingegnere Civile con Master in Strutture
Presidente del Gruppo Escursionisti Briviesi dal 2009 al 2016
Consigliere Comunale di minoranza 2011-2016

STEFANO GUARNEROLI – 23 ANNI
Geometra, si occupa di perizie assicurative
Componente della Commissione Ecologia del Comune di Brivio

SARA GALLARATI – 24 ANNI
Studentessa di Scienze per i Servizi Giuridici a Milano Bicocca

GIANLUCA CONSONNI – 28 ANNI
Consulente
Laurea in economia e finanza presso European School Of Economics

TAMARA MANDELLI – 32 ANNI
Laurea in Giurisprudenza – Avvocato

VALENTINA VISMARA -  33 ANNI
Impiegata

MARCO MAGGI – 34 ANNI
Laurea in Scienze Politiche
Consulente assicurativo
Componente della Commissione Ecologia del Comune di Brivio

PAOLO FRANCESCO MANDELLI – 35 ANNI
Addetto a mezzi d’opera

ROBERTA EMILIA AGOSTONI – 43 ANNI
Ragioniera – impiegata contabile

LORENZO MAZZOLENI – 47 ANNI
Laurea in Ingegneria al Politecnico di Milano
Ingegnere Civile

EMANUELA AIROLDI – 49 ANNI
Ragioniera – consulente assicurativa

ENRICO VAVASSORI – 49 ANNI
Imprenditore

DARIO GALBUSERA -  66 ANNI

Perito in pensione – Consigliere Comunale di maggioranza 2011-2016

ETA’ MEDIA DEI COMPONENTI DELLA LISTA:  38 anni

A. M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.