Monza - Montevecchia Eco Trial, 199 le coppie in gara
Sentieri sterrati, guadi, alcuni con quasi un metro d’acqua, salite e discese hanno entusiasmato le 199 coppie che hanno partecipato alle ore 9,00 di questa mattina alla Villa Reale di Monza alla quinta edizione della Monza-Montevecchia EcoTrail. Anche la quinta edizione si è conclusa come le precedenti con un successo di pubblico, di partecipazione degli atleti, di volontari e con il grande entusiasmo di tutto il Monza Marathon Team, società organizzatrice della manifestazione.
Tutti i finisher hanno ricevuto al termine del percorso una medaglia ecosostenibile in legno, riconoscimento che ben si addice a questo eco trail che si sviluppa nel verde della Brianza.
Il caldo e il fango hanno reso il percorso, già di suo molto duro per i continui cambi di ritmo dettati dai sali e scendi, molto selettivo: otto le squadre che si sono ritirate e 36 quelle che sono giunte oltre il tempo limite massimo imposto dal regolamento Fidal. Questi ultimi hanno comunque ricevuto la loro medaglia e il pacco gara, pur non potendo entrare in classifica.
In campo femminile successo del duo Barbara Bani e Gloria Giudici con 02h 56’,37”. Oro per il terzo anno consecutivo per la coppia mista, formata da Ivana Iozzia e Mauro Bottura in 2h 32’,51”
La medaglia di bronzo è invece andata per la categoria maschile al duo formato da Fabio Sisti e Lorenzo Leonardi in 2h 31’,55” (Ristorante Villa Reale); per la categoria femminile a Cristina Rizzi e Daniela Gilardi (tempo 3h 14’,54”) e alla coppia mista formata da Stefania Pozzoli e Roberto Pozzoli con il tempo di 2h 59’,51” (Gsa Cometa Poz).
Il “trofeo della velocità” è il traguardo novità introdotto quest’anno. È stato assegnato ai podisti più veloci nel primo tratto, lungo circa 5 chilometri, dalla partenza in Villa Reale fino a Cascina Costa Bassa. I più rapidi sono stati Mirko Colangelo e Oscar Perego per la categoria maschile (16’,37”), Simona Baracetti e Isabella Labonia in 20’01” per quella e femminile, mentre per la categoria mista c’è la coppia Mauro Bottura e Ivana Iozzia (18’,30”).
Il trofeo Elio e Matteo Trofeo è stato assegnato segnato al finisher più giovane per ricordare altrettanti due giovani atleti, Elio Bonavita e a Matteo Trenti (quest’ultimo figlio di Andrea Trenti, componente del Comitato Organizzatore) prematuramente scomparsi per due incidenti stradali accaduti l'anno scorso a Monza. Il trofeo è andato a Francesca Leo dell’Avis di Seregno 1993. Il premio è stato un modo per ricordarli, ma anche per sottolineare ancora una volta quanto sia importante guidare con responsabilità e nel rispetto di tutti. Presente alla premiazione il padre di Elio Bonavita, Corrado Bonavita.
Confermata la scelta di fare charity, come in ogni edizione della Monza – Montevecchia EcoTrail. Quest’anno gli organizzatori e chi ha partecipato, hanno contribuito a sostenere due progetti scelti dal Comitato Organizzatore. Ben 10mila euro sono stati devoluti. Metà a favore di Art4Sport, l’associazione sportiva che è impegnata ad aiutare i bambini amputati ad integrasi nella società attraverso lo sport; i partecipanti alla quinta edizione della Monza - Montevecchia EcoTrail contribuiranno all’acquisto di due protesi per le gambe di "una guerriera pacifica e silenziosa", Sara Baldo, colpita da meningite settica, ma che oggi coltiva il sogno di tornare a sciare sul suo amato snowboard. Gli altri 5mila euro a Cancro Primo Aiuto Onlus, che si sta occupando di un’importante raccolta fondi sul territorio di Monza e della Brianza finalizzata all’acquisto di un accelerometro lineare per la cura del cancro per il San Gerardo di Monza, l’ospedale pubblico più importante della città.
La Monza-Montevecchia ecoTrail è confermata quale 2° tappa del circuito “MonzaCorre” (www.monzacorre.it), voluto ed ideato dal Comune di Monza per premiare con apposito trofeo il miglior atleta (uomo e donna) e la miglior società monzese, sommando – con apposito Regolamento – i risultati di almeno 3 delle 4 gare podistiche che rappresentano la nostra Città ed il suo Territorio: la 10K CHRONO, la MONZA MONTEVECCHIA EcoTRAIL, la MONZA – RESEGONE e la MEZZA di MONZA.
Tanti, decine e decine, i volontari che si sono resi disponibili per aiutare l’organizzazione per la buona riuscita della manifestazione, che assieme al Monza Marathon Team hanno festeggiato i runners all’arrivo.
PATROCINI - La competizione è patrocinata dal Comune di Monza e da quello di Montevecchia, dalla Provincia di Monza e Brianza e da quella di Lecco, da Regione Lombardia, dalla Camera di Commercio di Monza e della Brianza, dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e dall’Autodromo Nazionale di Monza.
Tutti i risultati sono disponibili sul sito www.momot.it, www.monzamarathonteam.it, www.mysdam.it
Tutti i finisher hanno ricevuto al termine del percorso una medaglia ecosostenibile in legno, riconoscimento che ben si addice a questo eco trail che si sviluppa nel verde della Brianza.
Parte dello staff
L’astrattista monzese Roberto Spadea ha realizzato un’opera pensata appositamente per l'occasione, che ha caratterizzato i pettorali, che sono così diventati da collezione per i runners, ed è stata consegnata alla prima coppia arrivata nella classifica generale assoluta, ovvero quella formata da Giudici e da Paredi. I due atleti hanno percorso con agilità e grande velocità il tracciato, realizzando il tempo di 2h 27’,23”. Un tempo che non può essere direttamente paragonato a quello della prima coppia dell’anno scorso (Rognoni-Cuneaz 2h 05',37'' in quanto, come da tradizione il direttore di gara, Maurizio Borgonovo, apporta delle significative varianti per renderlo più interessante e non scontato.Il caldo e il fango hanno reso il percorso, già di suo molto duro per i continui cambi di ritmo dettati dai sali e scendi, molto selettivo: otto le squadre che si sono ritirate e 36 quelle che sono giunte oltre il tempo limite massimo imposto dal regolamento Fidal. Questi ultimi hanno comunque ricevuto la loro medaglia e il pacco gara, pur non potendo entrare in classifica.
In campo femminile successo del duo Barbara Bani e Gloria Giudici con 02h 56’,37”. Oro per il terzo anno consecutivo per la coppia mista, formata da Ivana Iozzia e Mauro Bottura in 2h 32’,51”
La medaglia di bronzo è invece andata per la categoria maschile al duo formato da Fabio Sisti e Lorenzo Leonardi in 2h 31’,55” (Ristorante Villa Reale); per la categoria femminile a Cristina Rizzi e Daniela Gilardi (tempo 3h 14’,54”) e alla coppia mista formata da Stefania Pozzoli e Roberto Pozzoli con il tempo di 2h 59’,51” (Gsa Cometa Poz).
Il “trofeo della velocità” è il traguardo novità introdotto quest’anno. È stato assegnato ai podisti più veloci nel primo tratto, lungo circa 5 chilometri, dalla partenza in Villa Reale fino a Cascina Costa Bassa. I più rapidi sono stati Mirko Colangelo e Oscar Perego per la categoria maschile (16’,37”), Simona Baracetti e Isabella Labonia in 20’01” per quella e femminile, mentre per la categoria mista c’è la coppia Mauro Bottura e Ivana Iozzia (18’,30”).
Il trofeo Elio e Matteo Trofeo è stato assegnato segnato al finisher più giovane per ricordare altrettanti due giovani atleti, Elio Bonavita e a Matteo Trenti (quest’ultimo figlio di Andrea Trenti, componente del Comitato Organizzatore) prematuramente scomparsi per due incidenti stradali accaduti l'anno scorso a Monza. Il trofeo è andato a Francesca Leo dell’Avis di Seregno 1993. Il premio è stato un modo per ricordarli, ma anche per sottolineare ancora una volta quanto sia importante guidare con responsabilità e nel rispetto di tutti. Presente alla premiazione il padre di Elio Bonavita, Corrado Bonavita.
Confermata la scelta di fare charity, come in ogni edizione della Monza – Montevecchia EcoTrail. Quest’anno gli organizzatori e chi ha partecipato, hanno contribuito a sostenere due progetti scelti dal Comitato Organizzatore. Ben 10mila euro sono stati devoluti. Metà a favore di Art4Sport, l’associazione sportiva che è impegnata ad aiutare i bambini amputati ad integrasi nella società attraverso lo sport; i partecipanti alla quinta edizione della Monza - Montevecchia EcoTrail contribuiranno all’acquisto di due protesi per le gambe di "una guerriera pacifica e silenziosa", Sara Baldo, colpita da meningite settica, ma che oggi coltiva il sogno di tornare a sciare sul suo amato snowboard. Gli altri 5mila euro a Cancro Primo Aiuto Onlus, che si sta occupando di un’importante raccolta fondi sul territorio di Monza e della Brianza finalizzata all’acquisto di un accelerometro lineare per la cura del cancro per il San Gerardo di Monza, l’ospedale pubblico più importante della città.
La Monza-Montevecchia ecoTrail è confermata quale 2° tappa del circuito “MonzaCorre” (www.monzacorre.it), voluto ed ideato dal Comune di Monza per premiare con apposito trofeo il miglior atleta (uomo e donna) e la miglior società monzese, sommando – con apposito Regolamento – i risultati di almeno 3 delle 4 gare podistiche che rappresentano la nostra Città ed il suo Territorio: la 10K CHRONO, la MONZA MONTEVECCHIA EcoTRAIL, la MONZA – RESEGONE e la MEZZA di MONZA.
Tanti, decine e decine, i volontari che si sono resi disponibili per aiutare l’organizzazione per la buona riuscita della manifestazione, che assieme al Monza Marathon Team hanno festeggiato i runners all’arrivo.
PATROCINI - La competizione è patrocinata dal Comune di Monza e da quello di Montevecchia, dalla Provincia di Monza e Brianza e da quella di Lecco, da Regione Lombardia, dalla Camera di Commercio di Monza e della Brianza, dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e dall’Autodromo Nazionale di Monza.
Tutti i risultati sono disponibili sul sito www.momot.it, www.monzamarathonteam.it, www.mysdam.it
