''Uniti per Olgiate'' presenta il candidato Pino Brambilla e il programma delle ''3 S''
Conferenza stampa questa mattina per la presentazione ufficiale della lista di candidati "Uniti per Olgiate". Il candidato sindaco Pino Brambilla ha annunciato la sua discesa in campo e quella della sua lista per "raccogliere l'eredità dell'amministrazione uscente. Attualmente ricopro il ruolo di consigliere con delega all'ambiente per il Sindaco Dorina Zucchi. Siamo arrivati quasi all'ultimo con i tempi perchè volevamo costituire una squadra che avesse delle competenze specifiche; sono convinto che i nostri candidati saranno dei validi consiglieri ed assessori che sapranno dare il proprio contributo per il benessere del nostro paese".
Sono stati presentati in seguito i candidati, ecco i loro curriculum:
-Bartolo Corrado: nato a Vittoria (RG) il 27/12/1956, dipendente dell'ASST di Lecco come Assistente Amministrativo. Da sempre impiegato presso la P.A., dal 1991 lavora presso il Presidio Sanitario di Olgiate Molgora. Iscritto negli elenchi dell'Associazione Nazionale Alpini come Volontario della Protezione Civile di Lecco, ha ottenuto per aver partecipato a diverse campagne d'aiuto in tutta Italia la Medaglia di Benemerenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
-Cagliani Agostino: nato ad Olgiate Molgora il 21/08/1956. Pensionato da poco, è stato consigliere dal 1988 al 1993; è stato consigliere delegato per lo Sport, Tempo libero, Associazionismo e Protezione Civile dal 2011 al 2016. Segretario politico di sezione e membro direttivo politico provinciale dal 1997 al 2015. È presidente del GS San Zeno ASD ed organizza vari eventi sul territorio comunale.
-Fumagalli Stefano: nato a Merate il 02/06/1984. Ha lavorato presso studi di architettura ed urbanistica e come assistente universitario; attualmente si occupa di packaging e structural design nel settore cartotecnico. Ha collaborato alla realizzazione di eventi culturali e musicali locali occupandosi della direzione artistica, logistica e della comunicazione.
-Galbusera Pierantonio: nato a Sovico il 03/06/1951. Libero professionista e presidente dal 1991 di Tecnologia dell'Acqua srl con sede a Milano. Assessore all'ecologia e ambiente per due mandati consecutivi dal 1997 al 2006. Volontario presso la sezione Antincendio di Olgiate Molgora. Socio appartenente al GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) di Calco.
-Gatti Celeste: nato ad Olgiate il 29/07/1945. Attualmente pensionato, organizza gare ciclistiche con l'Associazione Brian-Val. È consigliere e responsabile della sezione ciclismo dell'Associazione Polisportiva Aurora di Olgiate Molgora.
-Gilardi Michele: nato a Merate il 26/11/1990. Laureato in economia, lavora come impiegato amministrativo. Iscritto al CAI dal 2003.
-Melloni Giuliano: nato a Milano il 04/05/1970. Laureato in biologia ad indirizzo ecologico, lavora come impiegato all'Ufficio d'Ambito (ATO) della Provincia di Lecco. Tra i fondatori di uno dei primi GAS di Milano, attualmente è membro del consiglio direttivo della neonata Associazione Millevolti, un Gruppo d'Acquisto Solidale di Olgiate che ha intrapreso progetti di autoproduzione sul nostro territorio nel settore agri-zootecnico con recupero di terreni incolti in collaborazione con l'Associazione Corimbo della cascina Bagaggera.
-Milani Eva Tea: nata a Milano il 01/07/1948. Laureata in medicina con specializzazione in psichiatria. Ha lavorato come psichiatra per il servizio sanitario nazionale a Milano, prima all'ospedale Niguarda e poi al Policlinico. Attualmente lavora come psicoterapeuta in ambito privato. Membro del consiglio direttivo del gemellaggio Olgiate Molgora - Stocksmoor.
-Mozzanica Agnese: nata a Lecco il 08/11/1977. Mamma a tempo pieno, partecipa attivamente alla vita delle istituzioni scolastiche dei figli. Dipinge ed espone, da alcuni anni prende parte alle iniziative artistiche del Comune.
-Soldano Carlo: nato a Vieste (FG) il 01/01/1954. Laureato in ingegneria civile ed iscritto all'ordine degli ingegneri di Lecco. Docente di matematica presso l'Istituto tecnico Viganò di Merate. Responsabile del servizio prevenzione e protezione di varie istituzioni scolastiche e formatore relativamente alla sicurezza sul lavoro.
-Viganò Margherita: nata a Lecco il 05/12/1952. Attualmente in pensione, è stata segretaria di Redazione alla Rizzoli Editore prima al settimanale "Oggi" e poi a "L'Europeo". Consigliere comunale per un mandato ad Olgiate dal 1997 al 2001. Membro del direttivo provinciale Sindacato Pensionati Italiani e della CIGL di Lecco.
-Villella Anna: nata a Milano il 27/07/1958. Medico specialista in pediatria, esperta di nutrizione ed omeopata. Pediatra di famiglia per la ASL di Lecco. Esperienza di cooperazione in Africa e Sud America, in particolare nell'organizzazione di progetti sanitari in Paraguay.
Il candidato Sindaco ha poi presentato se stesso: "Tutti mi conoscono con il diminutivo di Pino. Sono nato a Lecco 67 anni fa ma mi definisco con orgoglio un Olgiatese DOC. Discendo da una famiglia di panettieri, mia mamma Gianna ha dato il personale contributo, mettendo la sua vita in pericolo, alla lotta di liberazione fornendo nel 1943 informazioni ed aiuto ai partigiani quando era impiegata presso il Comune di Rovagnate ed ha ospitato presso la sua soffitta ebrei ed un generale americano. Mi sono laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica; ho svolto la mia attività lavorativa come insegnante e come libero professionista delle produzioni audiovisive, realizzando filmati promozionali per l'industria e documentari d'ambiente. Sin dalla mia giovinezza mi sono sempre impegnato in associazioni locali per promuovere la socializzazione e soprattutto la conoscenza ed il rispetto per l'ambiente. Sono stato per vent'anni presidente della sezione CAI di Calco e da oltre 25 faccio parte della Struttura tecnica Cinematografica e Cineteca del CAI Centrale a Milano, della quale sono stato due volte presidente. Collaboro con FilmFestival internazionali del cinema di montagna di Trento e dei documentari sui Parchi e aree protette, per i quali sono stato anche membro di giurie. Sono presidente del comitato Gemellaggi di Olgiate Molgora. Ho iniziato la mia attività nell'amministrazione pubblica a metà degli anni 70 come capopgruppo di minoranza nel Consiglio comunale di Olgiate, e alle elezioni comunali di inizio anni 90 mi sono presentato come candidato sindaco con una lista civica. Nell'attuale amministrazione uscente ho svolto il ruolo di Consigliere con la delega all'Ambiente e ai Parchi del territorio. Mi sono occupato del verde e del decoro cittadino ed ho rappresentato il Comune nella Comunità del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. L'obiettivo più importante al quale mi sono dedicato è stato indubbiamente la costituzione del Parco Locale (PLIS) del Monte di Brianza, che è stata finalmente sottoscritta, dopo trent'anni di tentativi con i Comuni che sono parte del monte".
Pino Brambilla ha poi sintetizzato il programma, spiegando che a partire da martedì 10 maggio sarà scaricabile dal sito www.unitiperolgiate.com nella versione più completa ed esaustiva. "Il nostro programma può essere riassunto nelle 3 S: solidarietà, sicurezza e sostenibilità. Il primo punto, la solidarietà, è il nostro forte. Per noi un paese come Olgiate deve essere vivibile ed è tale se lo è per tutti. Ecco perchè abbiamo intenzione di aiutare i più deboli, gli anziani e le famiglie in difficoltà economica. Già l'amministrazione attuale ha ideato dei voucher come aiuto per la famiglia, noi abbiamo in programma oltre a ciò di aiutare le famiglie con riduzioni delle rette degli asili e aiuti per la scuola materna. Gli anziani poi sono in aumento, attualmente ricoprono il 20% della popolazione olgiatese; 500 invece sono gli over 80 e per la maggior parte dei casi si tratta di persone sole che hanno bisogno d'aiuto ed assistenza. Potenzieremo il SAD e il monitoraggio delle malattie croniche con il PRESST. Secondo punto, la sicurezza: un paese da vivere deve essere sicuro anche durante le ore serali e notturne, non vogliamo aree buie nell'area della stazione e nei pressi del parco di Viale Sommi. Sicurezza anche sanitaria per l'area che circonda la scuola materna: in quella zona vi è un traffico eccessivo e quindi l'aria non è pulita; installeremo un impianto per il monitoraggio dell'aria. Per la tranquillità dei cittadini chiederemo continuo monitoraggio da parte dei Carabinieri e della Polizia Locale; installeremo delle telecamere ad alta risoluzione collegate ai Carabinieri per la segnalazione di veicoli pericolosi.
Il candidato sindaco ha poi ricordato che la lista verrà presentata pubblicamente venerdì 13 alle ore 21 presso la sala civica.
Il candidato Pino Brambilla
Sono stati presentati in seguito i candidati, ecco i loro curriculum:
-Bartolo Corrado: nato a Vittoria (RG) il 27/12/1956, dipendente dell'ASST di Lecco come Assistente Amministrativo. Da sempre impiegato presso la P.A., dal 1991 lavora presso il Presidio Sanitario di Olgiate Molgora. Iscritto negli elenchi dell'Associazione Nazionale Alpini come Volontario della Protezione Civile di Lecco, ha ottenuto per aver partecipato a diverse campagne d'aiuto in tutta Italia la Medaglia di Benemerenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
-Cagliani Agostino: nato ad Olgiate Molgora il 21/08/1956. Pensionato da poco, è stato consigliere dal 1988 al 1993; è stato consigliere delegato per lo Sport, Tempo libero, Associazionismo e Protezione Civile dal 2011 al 2016. Segretario politico di sezione e membro direttivo politico provinciale dal 1997 al 2015. È presidente del GS San Zeno ASD ed organizza vari eventi sul territorio comunale.
-Fumagalli Stefano: nato a Merate il 02/06/1984. Ha lavorato presso studi di architettura ed urbanistica e come assistente universitario; attualmente si occupa di packaging e structural design nel settore cartotecnico. Ha collaborato alla realizzazione di eventi culturali e musicali locali occupandosi della direzione artistica, logistica e della comunicazione.
-Galbusera Pierantonio: nato a Sovico il 03/06/1951. Libero professionista e presidente dal 1991 di Tecnologia dell'Acqua srl con sede a Milano. Assessore all'ecologia e ambiente per due mandati consecutivi dal 1997 al 2006. Volontario presso la sezione Antincendio di Olgiate Molgora. Socio appartenente al GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) di Calco.
-Gatti Celeste: nato ad Olgiate il 29/07/1945. Attualmente pensionato, organizza gare ciclistiche con l'Associazione Brian-Val. È consigliere e responsabile della sezione ciclismo dell'Associazione Polisportiva Aurora di Olgiate Molgora.
-Gilardi Michele: nato a Merate il 26/11/1990. Laureato in economia, lavora come impiegato amministrativo. Iscritto al CAI dal 2003.
-Melloni Giuliano: nato a Milano il 04/05/1970. Laureato in biologia ad indirizzo ecologico, lavora come impiegato all'Ufficio d'Ambito (ATO) della Provincia di Lecco. Tra i fondatori di uno dei primi GAS di Milano, attualmente è membro del consiglio direttivo della neonata Associazione Millevolti, un Gruppo d'Acquisto Solidale di Olgiate che ha intrapreso progetti di autoproduzione sul nostro territorio nel settore agri-zootecnico con recupero di terreni incolti in collaborazione con l'Associazione Corimbo della cascina Bagaggera.
-Milani Eva Tea: nata a Milano il 01/07/1948. Laureata in medicina con specializzazione in psichiatria. Ha lavorato come psichiatra per il servizio sanitario nazionale a Milano, prima all'ospedale Niguarda e poi al Policlinico. Attualmente lavora come psicoterapeuta in ambito privato. Membro del consiglio direttivo del gemellaggio Olgiate Molgora - Stocksmoor.
-Mozzanica Agnese: nata a Lecco il 08/11/1977. Mamma a tempo pieno, partecipa attivamente alla vita delle istituzioni scolastiche dei figli. Dipinge ed espone, da alcuni anni prende parte alle iniziative artistiche del Comune.
-Soldano Carlo: nato a Vieste (FG) il 01/01/1954. Laureato in ingegneria civile ed iscritto all'ordine degli ingegneri di Lecco. Docente di matematica presso l'Istituto tecnico Viganò di Merate. Responsabile del servizio prevenzione e protezione di varie istituzioni scolastiche e formatore relativamente alla sicurezza sul lavoro.
-Viganò Margherita: nata a Lecco il 05/12/1952. Attualmente in pensione, è stata segretaria di Redazione alla Rizzoli Editore prima al settimanale "Oggi" e poi a "L'Europeo". Consigliere comunale per un mandato ad Olgiate dal 1997 al 2001. Membro del direttivo provinciale Sindacato Pensionati Italiani e della CIGL di Lecco.
-Villella Anna: nata a Milano il 27/07/1958. Medico specialista in pediatria, esperta di nutrizione ed omeopata. Pediatra di famiglia per la ASL di Lecco. Esperienza di cooperazione in Africa e Sud America, in particolare nell'organizzazione di progetti sanitari in Paraguay.
Stefano Fumagalli, Pierantonio Galbusera, Celeste Gatti
Michele Gilardi, Giuliano Melloni, Carlo Soldano
Agnese Mozzanica, Margherita Viganò, Anna Villella
Eva Tea Milani, Corrado Bartolo, Agostino Cagliani
Il candidato Sindaco ha poi presentato se stesso: "Tutti mi conoscono con il diminutivo di Pino. Sono nato a Lecco 67 anni fa ma mi definisco con orgoglio un Olgiatese DOC. Discendo da una famiglia di panettieri, mia mamma Gianna ha dato il personale contributo, mettendo la sua vita in pericolo, alla lotta di liberazione fornendo nel 1943 informazioni ed aiuto ai partigiani quando era impiegata presso il Comune di Rovagnate ed ha ospitato presso la sua soffitta ebrei ed un generale americano. Mi sono laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica; ho svolto la mia attività lavorativa come insegnante e come libero professionista delle produzioni audiovisive, realizzando filmati promozionali per l'industria e documentari d'ambiente. Sin dalla mia giovinezza mi sono sempre impegnato in associazioni locali per promuovere la socializzazione e soprattutto la conoscenza ed il rispetto per l'ambiente. Sono stato per vent'anni presidente della sezione CAI di Calco e da oltre 25 faccio parte della Struttura tecnica Cinematografica e Cineteca del CAI Centrale a Milano, della quale sono stato due volte presidente. Collaboro con FilmFestival internazionali del cinema di montagna di Trento e dei documentari sui Parchi e aree protette, per i quali sono stato anche membro di giurie. Sono presidente del comitato Gemellaggi di Olgiate Molgora. Ho iniziato la mia attività nell'amministrazione pubblica a metà degli anni 70 come capopgruppo di minoranza nel Consiglio comunale di Olgiate, e alle elezioni comunali di inizio anni 90 mi sono presentato come candidato sindaco con una lista civica. Nell'attuale amministrazione uscente ho svolto il ruolo di Consigliere con la delega all'Ambiente e ai Parchi del territorio. Mi sono occupato del verde e del decoro cittadino ed ho rappresentato il Comune nella Comunità del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. L'obiettivo più importante al quale mi sono dedicato è stato indubbiamente la costituzione del Parco Locale (PLIS) del Monte di Brianza, che è stata finalmente sottoscritta, dopo trent'anni di tentativi con i Comuni che sono parte del monte".
Pino Brambilla ha poi sintetizzato il programma, spiegando che a partire da martedì 10 maggio sarà scaricabile dal sito www.unitiperolgiate.com nella versione più completa ed esaustiva. "Il nostro programma può essere riassunto nelle 3 S: solidarietà, sicurezza e sostenibilità. Il primo punto, la solidarietà, è il nostro forte. Per noi un paese come Olgiate deve essere vivibile ed è tale se lo è per tutti. Ecco perchè abbiamo intenzione di aiutare i più deboli, gli anziani e le famiglie in difficoltà economica. Già l'amministrazione attuale ha ideato dei voucher come aiuto per la famiglia, noi abbiamo in programma oltre a ciò di aiutare le famiglie con riduzioni delle rette degli asili e aiuti per la scuola materna. Gli anziani poi sono in aumento, attualmente ricoprono il 20% della popolazione olgiatese; 500 invece sono gli over 80 e per la maggior parte dei casi si tratta di persone sole che hanno bisogno d'aiuto ed assistenza. Potenzieremo il SAD e il monitoraggio delle malattie croniche con il PRESST. Secondo punto, la sicurezza: un paese da vivere deve essere sicuro anche durante le ore serali e notturne, non vogliamo aree buie nell'area della stazione e nei pressi del parco di Viale Sommi. Sicurezza anche sanitaria per l'area che circonda la scuola materna: in quella zona vi è un traffico eccessivo e quindi l'aria non è pulita; installeremo un impianto per il monitoraggio dell'aria. Per la tranquillità dei cittadini chiederemo continuo monitoraggio da parte dei Carabinieri e della Polizia Locale; installeremo delle telecamere ad alta risoluzione collegate ai Carabinieri per la segnalazione di veicoli pericolosi.
Il candidato sindaco ha poi ricordato che la lista verrà presentata pubblicamente venerdì 13 alle ore 21 presso la sala civica.
Beatrice Frigerio