Montevecchia: corsa a tre per le elezioni. Daniele Maria Maggioni per ''Italia Reale''

Un’importante novità interessa i montevecchini che il prossimo 5 giugno saranno chiamati al voto: saranno infatti tre le formazioni politiche che concorreranno per amministrare il comune di Montevecchia.
Per il ruolo di primo cittadino si candiderà Daniele Maria Maggioni con la lista “Italia Reale”, schieramento civico e “super partes”, pur richiamandosi alla tradizione del movimento politico italiano.

Il candidato sindaco Daniele Maria Maggioni

Come annunciato nel comunicato, lo scopo della lista è procurare la gloria di Dio e la salvezza della persona umana e dell’ambiente in cui vive. Per il comune di Montevecchia si propone il pagamento delle tasse a seconda della dichiarazione ISEE, l’attenzione agli orti comunali, il recupero delle aree verdi e dei parchi, la risoluzione della questione amianto. Il gruppo intende puntare a nuove tecnologie per la sicurezza dei cittadini, in affiancamento alla valorizzazione della Polizia Locale, mentre non è favorevole all’unione dei comuni. “Italia Reale” si indirizza inoltre alla riscoperta di figure di rilievo per la storia locale e al recupero del passato dal punto di vista archeologico,storico e letterario, ad esempio attraverso il recupero delle edicole votive.
Il candidato sindaco Daniele Maria Maggioni, classe 1972, è laureato in scienze religiose e attualmente consigliere di minoranza nel comune di Verderio. Alla lista “Montevecchia Reale” partecipano Luigi Crippa, specializzato in relazioni internazionali e commercio, la commercialista Melissa Ignazia Sandri e Maria Spanò, insegnante ora in pensione. Romano Enza è laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche mentre Carmelina Casu, ora pensionata, è stata infermiera pediatrica. Con la lista si candidano anche Paolo Maggioni, chimico con diversi brevetti industriali alle spalle, e Altea de Nicola.


Questo il programma politico:

Scopo della lista Italia Reale è procurare la gloria di Dio e la salvezza della persona umana e dell'ambiente in cui vive.
Questo impegno si declina partendo da tre concetti a priori DIO, FAMIGLIA, PATRIA.

DIO : La religione cristiana è un fatto umano che deve essere pubblico ed i cui simboli devono essere rispettati, mantenuti e proposti alle nuove generazioni come luogo vitale. La religione cristiana, lungi dall'essere un museo filosofico, deve permeare tutta la vita del cittadino italiano e delle sue leggi.

FAMIGLIA : La libertà umana deve essere educata verso la bellezza dell'unione tra uomo e donna, indissolubile ed aperta alla procreazione. Ben descritta nell' AMORIS LAETITIA.

PATRIA: Una sola nazione indipendente ma neutrale, inserita nello scenario internazionale, senza preclusione a prendere ruolo di guida sociale e morale.
In particolare per Montevecchia:
1. In base all'ISEE pagare ogni tassa comunale e con dilazioni di tempo.
2. Accoglienza immigrati e rifugiati dando priorità ai fratelli cristiani perseguitati,  concedendo appartamenti e/o altro secondo esigenza e disponibilità.
3. Gemellaggio con monte Carmelo in Palestina, Israele
4. Valorizzare politicamente le figure storiche la nobile Maria Gaetana Agnesi e il conte Donzelli Beniamino
5. Recupero edicole votive e nuove secondo la richiesta
6. Orti comunali
7. Recupero archeologico delle piramidi
8. Attraverso "sponsor" attuare opere come spostare la biblioteca alle quattro strade
9.Recupero aree verdi e parchi comunali, con una maggior efficiente gestione del verde.
10. Attuazione di un civico tempio del paese Montevecchia.
11.Individuare campi strategici di operatività per il bene comune con sentinelle d’ascolto.
12.Mantenimento e miglioramento dell'appartenenza al parco agricolo regionale.
13.Studio di recupero della Cava, e messa in sicurezza di aree pericolose.
14.Risolvere l'annoso "Problema Amianto"
15.Sportello amico
16.Valorizzazione nuove tecnologie per controllo sicurezza pubblica
17. No Unione con altri comuni
18.Valorizzazione polizia municipale
19.Elargizione di titoli emeriti civici
20.Cartelli segnaletici con stemma del comune
21. Recupero archeologico, storico, letterario... di tutto ciò che è "Montevecchia"
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.