''Cernusco bene comune'' di Krassowski il 13 si presenta. ''Cittadini attivi e non spettatori per una democrazia condivisa''

Salvatore Krassowki, candidato sindaco della lista "Cernusco Bene Comune", presenterà la sua squadra il prossimo 13 maggio alle ore 21 nella sala civica di Piazza della Vittoria. Una scelta, quella dell'ex vicesindaco del paese, attualmente consigliere indipendente, che viene dallo scollamento con il gruppo di maggioranza e la volontà ora di riunire attorno a sé in una lista civica un gruppo di persone che siano "cittadini attivi e non spettatori".

Diversi i temi su cui è incentrato il programma elettorale, dalla mobilità passando per il piano di governo del territorio, fino al tema del servizio idrico, alle politiche del lavoro, al sociale, ecc...


61 anni, da tempo a Cernusco e da tanti anni impegnato nella vita amministrativa, Salvatore Krassowski è stato tra i più convinti sostenitori di come la gestione dell'idrico portata avanti dai comuni soprattutto del centrosinistra fosse da respingere. Suo anche il NO secco alla fusione di Cernusco con altri comuni, senza che ci fosse un progetto politico condiviso con la popolazione.


"Chiediamo ai cittadini di esprimersi con coraggio ed entusiasmo per operare il cambiamento possibile a Cernusco Lombardone. Coraggio ed entusiasmo saranno necessari per costruire tutti insieme un paese vivo culturalmente, attento e solidale socialmente, ecologico territorialmente" l'appello per gli elettori lanciato da "Cernusco bene comune" ai suoi elettori.

 

SINTESI PROGRAMMA ELETTORALE

della

Lista Civica

CERNUSCO LOMBARDONE BENE COMUNE

Candidato Sindaco SALVATORE KRASSOWSKI
 

PERCHE' UNA NUOVA LISTA CIVICA? 

Perché abbiamo sentito l'esigenza e la necessità di dare una svolta alla gestione del comune cambiando le forme di partecipazione nel momento di maggior disaffezione dei cittadini alla vita politica.

Il governo del Municipio condiviso con i cittadini è l'unico progetto in queste elezioni amministrative che parte dai bisogni delle persone, delle famiglie, delle associazioni, dei lavoratori per renderli finalmente protagonisti.
 

STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA
 

I CONSIGLI DI QUARTIERE - Non spettatori ma cittadini attivi!
 

La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa del paese si concretizzerà attraverso la nascita dei Consigli di Quartiere, lo strumento con il quale tutta la collettività diventerà responsabile, assieme all'amministrazione, della gestione dei beni comuni.

Organizzazione Amministrativa 

Trasparenza dell'azione amministrativa, diritto di accesso agli atti e servizi, semplificazione delle procedure.

Flessibilità organizzativa delle strutture in relazione ai bisogni dell'utenza. 

Riduzione degli sprechi e controllo di gestione al fine di abbassare le tasse. 

Cooperazione Intercomunale 

Diciamo NO alla proposta di fusione forzata dei comuni per legge o per la sola volontà degli amministratori locali.


TERRITORIO URBANO ED EXTRAURBANO - Pensare globalmente, agire localmente! 

Sicurezza e vigilanza 

Dalla necessità di presidiare in modo più capillare il territorio deriva la riorganizzazione del corpo di Polizia e il suo potenziamento anche con vigili esterni.

La videosorveglianza va progettata con i consigli di quartiere per individuare i punti strategici dove collocare le telecamere. 

Con i Consigli di Quartiere, la conseguente partecipazione delle persone porterà una vita comunitaria più vivace, un maggior numero di relazioni tra vicini e quindi una maggiore sicurezza sociale. 

Inquinamento ambientale 

l Comune, di cui il Sindaco per legge è il primo responsabile della salute dei suoi concittadini, dovrà prendere misure concrete per la sicurezza di tutti e ognuno di noi può fare molto partendo dalla modifica di alcune abitudini del nostro stile di vita. 

Rifiuti 

Aboliremo la Tari ed introdurremo la cosiddetta Tariffazione puntuale. Non si pagherà in base alla superficie della propria abitazione, ma in base al quantitativo di rifiuti prodotti.

Eliminazione del sacco viola e raccolta porta a porta mono materiale (carte, plastica, lattine).Il nostro obiettivo e la diminuzione dei rifiuti del 50% in 5 anni, passando da 430 Kg annui per abitante A 200 Kg.

Creazione di un centro per il riuso, riciclo e scambio di utensili ed elettrodomestici per metterli a disposizione degli altri. 

Diciamo NO al progetto di teleriscaldamento da rifiuti, un costo per tutti i cittadini del lecchese di 80 milioni di euro per sole 250 utenze. 

Acquisti ecologici nella pubblica amministrazione: dalla carta riciclata al toner rigenerato ai prodotti ecologici per le pulizie, dalla fornitura di alimenti bio per le mense scolastiche, ai pannolini biodegradabili per gli asili nido, ecc. 

Energia - Cernusco Lombardone primo comune della provincia di Lecco ad Efficienza Energetica 

Punteremo all'autosostenibilità. Il nostro modello farà riferimento all'esperienza di Varese Ligure dove hanno raggiunto l'autonomia energetica usando solo fonti rinnovabili. 

Sostituzione in tutti gli edifici pubblici e nella illuminazione stradale delle lampade in uso con lampade a LED. 

Creazione a Cernusco di uno sportello ecologico informativo a disposizione di tutti i cittadini interessati all'utilizzo nella propria abitazione o nel luogo di lavoro di energie provenienti da fonti rinnovabili come il solare fotovoltaico e il solare termico. 

Estendere il servizio di Wi-fi libero ad altre zone del paese, anche questo sarà un risparmio economico. 

Servizio idrico

Siamo favorevoli all'uscita del Comune dal gestore Lario Reti Holding Spa (stimiamo in un milione di euro il beneficio per il Comune di Cernusco) L'obiettivo è l'Azienda Speciale Consortile di diritto pubblico, la sola capace di garantire una gestione economica del servizio abbattendo il costo delle bollette. 

Sostegno di cittadini che si trovino in situazioni particolarmente critiche - No al distacco del contatore dell'acqua.

Gestione sostenibile della risorsa separazione delle acque piovane (acque bianche) dalle acque di scarico (acque nere). Norme sul risparmio dell'acqua e sul recupero delle acque piovane e azioni finalizzate al risparmio idrico. 

Collegheremo finalmente la frazione di" Fontanella" alla rete fognaria. 

Mobilità e Piano Urbano del Traffico

Potenzieremo l'offerta di mezzi pubblici o privati collettivi che riducano la quantità di autoveicoli. Ci confronteremo con gli altri comuni per creare dei bus circolari e/o a chiamata a prezzi calmierati. Affronteremo il problema dei parcheggi evidenziando punti disponibili nel paese.

Ci faremo portavoce delle richieste dei pendolari con le ferrovie Trenord.

Interventi migliorativi e manutentivi sulle strade, i marciapiedi e le piste ciclabili con un progetto complessivo elaborato con i consigli di quartiere. 

Piano del Governo del Territorio, Consumo di suolo e Regolamento edilizio. 

Attueremo nuove forme di organizzazione dello spazio urbano per arrestare il consumo di suolo, rivedendo il regolamento edilizio per la ristrutturazione degli edifici esistenti e prevedendo agevolazioni per i cittadini che vogliano investire in bioedilizia e sul risparmio del consumo di acqua oltre che di quello energetico. 

Coinvolgeremo le aziende edili che operano sul territorio per ricercare opportunità di lavoro in una situazione di crisi del settore, sostenendo la loro possibilità di specializzarsi e riconvertirsi. 

Riqualificazione del centro paese 

Cernusco non ha un vero centro paese! Occorre creare una zona di aggregazione che stimoli senso di appartenenza al luogo in cui si vive. Rivaluteremo con semplici interventi, gli elementi della piazza e il cortile della ex scuola elementare. 

Agricoltura e Parco della Val Curone 

Sul nostro territorio abbiamo una rete di piccoli e medi coltivatori/allevatori. E' un'agricoltura che merita attenzione e incoraggiamento verso metodi di coltivazioni più naturali e sostenibili.

Organizzeremo periodicamente eventi per valorizzare i prodotti agricoli locali atti a incentivarne la conoscenza e il consumo

L'obiettivo è quello di evidenziare sempre più il nostro territorio, per stimolare la crescita del turismo, creando anche un punto informativo sulle attività e le attrattive presenti (agriturismi, fattorie didattiche luoghi naturali ecc) in stretta collaborazione con l'ente Parco di Montevecchia e della Val Curone. 

Attività Economiche - Lavoro 

Pensiamo ad un tavolo permanente che si occupi di attingere ai fondi europei per il finanziamento di progetti sociali e ambientali per sostenere e incrementare economica territoriale e progetti per sostenere e incrementare l'occupazione.

Proporremo di aderire al marchio di Denominazione Comunale DE.CO per le produzioni prettamente locali. Gli attori che devono essere coinvolti dall'Amministrazione Comunale sono gli agricoltori, i produttori, i ristoratori, le eccellenze nell'artigianato e nel commercio, autentici ambasciatori del territorio.

L'amministrazione sarà al fianco dei giovani, e non solo, che vogliono realizzare progetti di valore, con contributi e sostegno tecnico/amministrativo (start up). 

Amici Animali 

Localizzeremo delle aree verdi da destinare ai parchetti per cani. Collaboreremo con gli enti e le associazioni di volontariato che si occupano della tutela degli animali. E' arrivato il momento di realizzare in accordo con le altre amministrazioni comunali un "gattile" che sarà poi affidato alla gestione delle associazioni di volontariato. 

POLITICHE SOCIALI E SERVIZI ALLA COMUNITA' - Nessuno resti indietro!

Le politiche sociali non devono essere subordinate solo a logiche di bilancio: servizi sociali efficienti significano prevenzione del disagio sociale in tutti i suoi aspetti.

Il Comune si farà carico dell'assistenza economica e sociale, ad oggi assolutamente insufficiente, ai soggetti più bisognosi. Gli strumenti si sceglieremo caso per caso in relazione alle esigenze e li adotteremo tutti se necessari: assegni fissi mensili per il periodo necessario, buoni per acquisto di generi alimentari e farmaci, sostegno per il pagamento di utenze di prima necessità.

Elaboreremo un piano di intervento di manutenzione straordinario delle case comunali.

L'abbattimento delle barriere architettoniche è un progetto già pronto e necessita solo della sua esecutività. 

Istituire uno Sportello Sociale per informare tutti i cittadini delle possibilità offerte dalle normative provvedimenti statali, regionali, informandoli sui loro diritti. Questo sportello sarà un punto di riferimento permanente per tutti coloro che necessitino di aiuto o assistenza. A tale servizio deve essere personale del Comune qualificato e preparato appositamente.

Dobbiamo favorire il potenziamento del centro anziani chiedendo la collaborazione di tutte le associazioni di promozione sociale presenti in paese.

Giovani Coppie 

Valuteremo una serie di misure a sostegno delle coppie residenti in paese che decidano di avere un figlio, come l'assegnazione di contributi per l'acquisto di beni di prima necessità per il sostentamento del bambino (acquisti di latte, omogeneizzati, pannolini e farmaci)in base al reddito, o l'esenzione di alcuni tributi locali fino al compimento di 6 anni per ogni nuovo nato.

Il nido sarà potenziato al fine di raggiungere il maggior numero di iscritti anche per le famiglie che per motivi economici non sono in gradi di sostenerne il costo. 

Sanità - Ospedale

Monitorare costantemente la riforma sanitaria della Regione Lombardia in modo da garantire alla comunità i servizi che l'ospedale di Merate ha fin qui erogato cercando di renderli più efficienti.

Importante resta l'azione di prevenzione che negli ultimi anni si è allentata.

Avviare, coinvolgendo gli istituti preposti, un'indagine epidemiologica con il metodo Crosignani che permette di quantificare l'aumento delle persone considerate a rischio malattia ,o che potrebbero ammalarsi per colpa dell'inquinamento. 

Istruzione 

Proponiamo il concetto di scuola aperta "condivisa". La sperimentazione di apertura degli spazi a iniziative di varia natura, concordate con le dirigenze, vede il coinvolgimento attivo delle istituzioni del territorio e dell'organizzazione di tale attività da parte dei genitori, degli studenti e delle associazioni locali.

Garantiremo il mantenimento dell'attuale livello di offerta formativa e la continuità dei percorsi formativi e didattici avviati anche in ragione dell'intervento finanziario assicurato negli anni precedenti.

Prevediamo borse di studio per gli alunni meritevoli. 

Cultura 

Coinvolgeremo nella programmazione dell'offerta culturale tutti gli artisti che da anni sia, a Cernusco che nel territorio circostante, sono impegnati in progetti di scrittura, fotografia, cinema, teatro, arte figurativa, musica e in altri ambiti per valorizzarne i lavori e le opere.

Sarà necessario rivedere gli spazi esistenti per renderli accessibili e fruibili da parte del pubblico e per le varie iniziative da parte delle associazioni che per la loro attività ne hanno necessità (barriere architettoniche).

Sport 

Occorre ammodernare e rivitalizzare gli impianti sportivi attuali, dotando il paese di una struttura polifunzionale. Proporremo al comune di Merate di condividere la relativa progettualità.


Associazioni e Giovani Generazioni 

Le associazioni di volontariato svolgono un ruolo prezioso e insostituibile.

Lanciamo l'idea di un forum permanente delle associazioni.

È auspicabile che sempre più i giovani del paese diano il loro contributo affiancando i volontari storici nei servizi che svolgono per la comunità. Aderiremo ai bandi nazionali e regionali che permettono ai giovani di "operare nelle aree di intervento del Servizio Civile. Se l'acceso ai bandi dovesse rivelarsi troppo farraginoso proporremo a quei giovani che dopo il conseguimento della maturità volessero dedicare il loro tempo come volontariato civile a favore del Comune un contributo per il pagamento delle tasse universitarie. 

Riconosciamo nell'oratorio una struttura che offre un valido servizio alla comunità nella formazione morale, ludica, svolgendo un ruolo nell'educazione alla socialità e al rispetto reciproco dei bambini soprattutto dai 5 ai 13 anni.

In paese manca un luogo di ritrovo per i neo adolescenti che escono dalla scuola secondaria.

Stiamo pensando di attrezzare un locale per accogliere i giovani anche con disabilità, nel loro tempo libero, dotato di servizio internet, che non sia solo uno spazio giochi o sportivo, ma un luogo dove possano esprimere le loro potenzialità e le loro inclinazioni artistiche e culturali. Un luogo dove si possano organizzare le iniziative a loro dedicate, che non sia alternativo all'oratorio ma complementare, ipotizzando una forma di collaborazione reciproca fra i due istituti. 

CONCLUSIONI 

Chiediamo ai cittadini di esprimersi con coraggio ed entusiasmo per operare il cambiamento possibile a Cernusco Lombardone. Coraggio ed entusiasmo saranno necessari per costruire tutti insieme un paese vivo culturalmente, attento e solidale socialmente, ecologico territorialmente.


Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.