''Insieme per Cernusco'' si presenta: sei donne e sei uomini. De Capitani, lista civica. Zardoni si all’unione non alla fusione
Si è presentata in una conferenza stampa la lista civica "Insieme per Cernusco" guidata dal sindaco in carica Giovanna De Capitani che si ricandiderà alle elezioni amministrative del 5 giugno. Una decisione che non era scontata un anno fa quando, come lei stessa ha spiegato: «ci sono stati momenti molto faticosi, però poi ci siamo incontrati e si sono candidati cittadini giovani, motivati, competenti e di una rilevante professionalità. Oltre alla mia ricandidatura a Sindaco "Insieme per Cernusco" è composta da sei donne e sei uomini e questo è un punto di forza perché consente di trovare un giusto equilibrio. Sono stati cinque anni molto contrastanti, con cambi di normative ma sono soddisfatta e con la presenza dei candidati mi sono ricaricata».
Alla conferenza era presente anche Giovanni Zardoni, capogruppo della minoranza "Civicamente - Cittadini per Cernusco", il quale ha ricordato che la lista non si ripresenterà alle elezioni. «Personalmente ritengo opportuna una pausa di almeno un mandato dopo 15 anni di presenza in consiglio comunale. Da cittadino continuerò comunque a mettermi a disposizione per il bene di Cernusco». Zardoni ha spiegato che il gruppo "Civicamente - Cittadini per Cernusco" ha avviato una collaborazione con "Insieme per Cernusco" concretizzata anche con la partecipazione alla stesura del programma nel quale sono confluiti temi cari al gruppo di Zardoni. Con lo spirito di collaborazione due componenti di Civicamente, Marco Bonfanti ed Erminio Gennari, si candideranno nella lista "Insieme per Cernusco" mentre altri componenti che si candideranno con le altre liste hanno seguito una scelta personale. Prima della presentazione dei singoli candidati, Zardoni ha anticipato la questione della fusione tra comuni: «c'è una positiva e condivisa sintesi nella scelta del percorso di unione, strumento più opportuno e performante per le gestioni associate delle funzioni richieste dalla normativa. Non è prevista alcuna fusione con Osnago e Lomagna e chi agita questo fantasma fa una cattiva e scorretta informazione».
La parola è quindi passata ai dodici candidati della lista "Insieme per Cernusco". Solamente tre siedono in consiglio comunale: l'attuale capogruppo Mario Oldani, l'assessore al bilancio Rodolfo Cogliati e il vicesindaco Alvaro Pelà. Ognuno di loro ha maturato esperienza in vari ruoli: Oldani occupandosi di urbanistica, lavori pubblici, dell'incarico di vicesindaco e partecipando all'assise dal '78 al '01 e dal '06 ad oggi; Pelà ricoprendo gli assessorati di istruzione (fondando il consiglio sovracomunale dei ragazzi e delle ragazze), ambiente ed ecologia, lavori pubblici e la carica di vicesindaco; Cogliati assumendo i compiti di capogruppo e assessore a bilancio e patrimonio.
Questi tre candidati hanno assicurato piena collaborazione e disponibilità verso i volti nuovi. "Insieme per Cernusco" presenterà Ferruccio Conte, classe '47 medico ospedaliero specialista in nefrologia e membro della consulta per i servizi alla persona nello scorso mandato. La più giovane della lista è la ventottenne Valeria Pirovano, laureata in giurisprudenza e attiva nella consulta cultura sport e tempo libero. Isabella Spada, 45 anni, si è laureata in scienze politiche con indirizzo economico internazionale e ha ricoperto ruoli dirigenziali mente Maria Rachele Villa, classe '56, ha lavorato a lungo nel settore bancario con ruoli direttivi. L'attenzione alla salute e all'ambiente è la cifra di Roberta Cereda, 55 anni, laureata e operante nell'industria farmaceutica. Donatella Nuzzo, 46 anni, attualmente insegna economia aziendale dopo aver lavorato per il settore medicale, commerciale e di marketing in multinazionali americane anche in qualità di dirigente.
Erminio Gennari, 64 anni, è laureato in economia e commercio ed ha alle spalle una lunga esperienza politica con l'assessorato nell'amministrazione cernuschese di Guzzon e il ruolo di coordinatore provinciale dell'Ulivo. Marco Bonfanti, classe '75, è ora impegnato nella consulta istruzione e lavora come product assurance manager in una multinazionale del settore spazio, mentre la trentunenne Federica Tancini (assente alla conferenza), laureata in sociologia, si occupa di selezione del personale in una multinazionale.
La candidata sindaco Giovanna de Capitani ha quindi esposto le linee guida del programma elettorale che sarà depositato a breve: «la lista è autonoma e indipendente e vede nel comune il riferimento per le necessità e le richieste della popolazione. Per questo le persone sono al centro con i diritti sociali, le relazioni umane, la comunicazione trasparente e la risposta ai bisogni. Dobbiamo raggiungere tutti e costruire una comunità con l'obiettivo del bene di Cernusco. Dobbiamo soddisfare i bisogni dei cernuschesi con il mantenimento e il miglioramento dei servizi e i vincoli imposti alle risorse e dalle norme di aggregazione dei comuni». Viene riconfermato il ruolo delle consulte, strumento di avvicinamento alla politica anche per i nuovi candidati. Il programma, orientato alla tutela del territorio con mobilità e sviluppo eco-sostenibile, prevede politiche sociali ed educative basate su equità e solidarietà, sicurezza con il progetto di videosorveglianza comunale e sovra comunale oltre alla solidarietà di vicinato, riqualificazione dei quartieri e l'azzeramento del consumo di suolo, completa informatizzazione e riorganizzazione degli uffici per un accesso più facile e l'erogazione dei servizi ai cittadini e infine l'intransigenza verso illegalità, illeciti, abusi ed evasioni.
A conclusione dell'incontro, Giovanna De Capitani è tornata sul tema delle gestioni associate dei comuni spiegando che si guarderà all'unione a quattro come soluzione per superare i problemi dei piccoli comuni puntualizzando: «il percorso sarà lungo e lontano. In questo momento dobbiamo consolidare e riverificare le gestioni associate».
Federica Conti