Cernusco Lombardone Bene Comune: i consigli di quartiere

Sono iniziati nei giorni scorsi gli incontri del gruppo "Cernusco Lombardone Bene Comune" con i cittadini, a partire dal quartiere San Marco. Il gruppo guidato dal consigliere indipendente Salvatore Krassowski sta terminando la fase di elaborazione delle linee guida attorno alle quali si impernierà il programma: «abbiamo definito il metodo di condivisione con l'indicazione degli strumenti dei "consigli di quartiere" che definiranno il programma con gli amministratori e saranno un superamento delle consulte. Poi si procederà con la definizione della lista e dei contenuti del programma elettorale, da delineare con delle indicazioni generali, e quindi si elaborerà il programma amministrativo» ha spiegato Krassowski. I temi chiave saranno la partecipazione dei cittadini, che sta a cuore alla lista, il territorio, l'ambiente, i servizi sociali e il lavoro.

Sabato 26 marzo il gruppo "Cernusco Lombardone Bene Comune" incontrerà i cernuschesi con un gazebo nel quartiere Oltre Statale in via Verdi, angolo via Pensiero, il 2 aprile sarà la volta del quartiere Oltre Molgora, con un gazebo all'ingresso del parcheggio della stazione. Gli incontri si concluderanno sabato 9 aprile nel centro di Cernusco, con il gazebo nel parcheggio dell'oratorio.

"ll Governo del Municipio condiviso con i cittadini è un progetto che partirà dai reali bisogni delle persone, delle famiglie, delle associazioni per formare dei Consigli di Quartiere che assieme agli amministratori decideranno il programma da attuare nell'arco del mandato elettorale."


LINEE GUIDA DEI CONSIGLI DI QUARTIERE:
Centro, San Marco, Oltre Statale, Oltre Molgora


Assemblea dei residenti

L'assemblea di Quartiere è formata da tutti i residenti del quartiere

L'Assemblea dei residenti esprime, in piena autonomia rispetto agli organi politici, la volontà collettiva dei cittadini del Quartiere e ne rappresenta i bisogni e le esigenze ed assicura la partecipazione democratica alla individuazione ed alla definizione degli obiettivi di sviluppo del territorio, ha funzioni di indirizzo dell'attività del Consiglio di quartiere, tratta gli argomenti sottoposti alla sua attenzione dal Consiglio stesso e dall'Amministrazione Comunale.


Finalità e composizione dei Consigli di Quartiere

I Consigli di Quartiere sono organismi deputati all'incontro tra i cittadini per la discussione sui temi di comune interesse e la progettazione di iniziative condivise, in armonia con gli interessi generali del Comune

I Consigli di Quartiere si costituiscono per volontà dei cittadini del quartiere stesso su iniziativa di ogni persona interessata che si impegna a raccogliere il consenso formale di almeno 10 cittadini

I Consigli di Quartiere sono composti da un minimo di 3 componenti per zona

I Consigli di Quartiere concorrono alla programmazione ed alla gestione politica amministrativa del Comune, in particolare svolgono un ruolo propositivo e consultivo attraverso:

la collaborazione ed il confronto con gli altri organi istituzionali del Comune;

la redazione e la promozione di proposte per il miglioramento delle condizioni di vita del quartiere (sviluppo culturale, sicurezza sociale, tutela del verde pubblico, mobilità e trasporti, controllo del territorio, decoro urbano, ecc.);

la formulazione di proposte in ordine alla gestione dei servizi pubblici;

la pianificazione urbanistica, ambientale e la progettazione di opere pubbliche;

la promozione dell'integrazione dei cittadini;

la partecipazione all'elaborazione del bilancio annuale e pluriennale con annesso programma dei lavori pubblici

F.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.