Lomagna: figuranti e trenini in movimento nel magico presepe creato da Elio Brioschi
Personaggi e trenini elettrici in movimento, un perfetto gioco di luci a ricreare l’arrivo della notte, il sorgere del sole e il tramonto, e una grande passione che rende il presepe di Elio Brioschi unico nel suo genere.
Il grande presepe si sviluppa su una serie di alture dove sorgono una chiesa cristiana con il suo popolo di fedeli, il castello di re Erode e Gerusalemme con i suoi palazzi, che assiste da lontano ai bombardamenti degli aerei militari.
Ai piedi delle montagne un’oasi nel deserto accoglie viandanti, botteghe del pane, un frantoio per la farina e palme, e l’intera rappresentazione è attraversata da binari su cui i trenini elettrici trasportano tra gallerie e grotte i passeggeri in visita al Signore.
Elio Brioschi
Il grande presepe si sviluppa su una serie di alture dove sorgono una chiesa cristiana con il suo popolo di fedeli, il castello di re Erode e Gerusalemme con i suoi palazzi, che assiste da lontano ai bombardamenti degli aerei militari.
Ai piedi delle montagne un’oasi nel deserto accoglie viandanti, botteghe del pane, un frantoio per la farina e palme, e l’intera rappresentazione è attraversata da binari su cui i trenini elettrici trasportano tra gallerie e grotte i passeggeri in visita al Signore.