Lomagna: figuranti e trenini in movimento nel magico presepe creato da Elio Brioschi

Personaggi e trenini elettrici in movimento, un perfetto gioco di luci a ricreare l’arrivo della notte, il sorgere del sole e il tramonto, e una grande passione che rende il presepe di Elio Brioschi unico nel suo genere.

Elio Brioschi

Anche quest’anno il suo box a Lomagna ha accolto il frutto di innumerevoli ore di lavoro, un piccolo gioiello dove grazie ad un intreccio di congegni elettrici, luci e minuscole lampadine, uno scenario ricchissimo di particolari si anima come per magia di fronte agli occhi dei fortunati visitatori.

La storia della nascita di Gesù inizia quando Maria e Giuseppe cercano un riparo per dare alla luce la loro creatura, una scena minuziosamente ricreata da Elio che si alterna con quella della venuta al mondo, grazie ad una piccola piattaforma girevole.


Il grande presepe si sviluppa su una serie di alture dove sorgono una chiesa cristiana con il suo popolo di fedeli, il castello di re Erode e Gerusalemme con i suoi palazzi, che assiste da lontano ai bombardamenti degli aerei militari.

Galleria fotografica (vedi tutte le 34 immagini)


Ai piedi delle montagne un’oasi nel deserto accoglie viandanti, botteghe del pane, un frantoio per la farina e palme, e l’intera rappresentazione è attraversata da binari su cui i trenini elettrici trasportano tra gallerie e grotte i passeggeri in visita al Signore.

Il fornaio, l’incantatore di serpenti, uomini e donne che cucinano e lavorano si muovono dando vita al presepe, dove il giorno e la notte si alternano in un realistico gioco di luci.

Elio Brioschi impiega mesi per curare ogni dettaglio e predisporre ingranaggi e interruttori, statuine e personaggi che raggiungono la dimensione di pochi millimetri. Grazie alla sua passione, il Natale per lui e la sua famiglia assume un significato davvero speciale.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.