Padernese: i ragazzi di Ravasi e Peverelli vincono 9 medaglie a Scaltenigo
Sembrava irripetibile il bottino di medaglie ottenuto ai Campionati Italiani Strada di Terni, ma a Scaltenigo (Venezia) la Padernese è riuscita a fare ancora meglio.
9 medaglie, nove volte sul podio, col groppo in gola!
4 medaglie d'oro, 2 d'argento e 3 di bronzo: questo sono riusciti a raggiungere i giovani atleti granata, guidati dai coniugi lecchesi Umbertina Ravasi e Gianni Peverelli che aggiungono questi successi a un palmares da pelle d'oca, dal 1975 sempre a difendere i colori padernesi, prima come atleti e dal 1988 come allenatori.
2 medaglie d'argento arrivano dal bravissimo Riccardo Lorello, che fa doppietta col compagno Marco nella m.2000 a punti e cede per troppa generosità al senese Cannoni nella 5000 eliminazione.
Per completare la festa padernese nella serata di sabato 5 è arrivata anche la medaglia di bronzo anche per la staffetta ragazzi/allievi maschile composta da Bedon Lorello e Simone Pedrinelli. Simone è stato anche finalista nella 300 crono dove ha ottenuto un discreto 10° posto.
Finaliste nella staffetta anche le ragazze/allieve con Arianna Bonalume, Alice Donghi e Giulia Corsini che ottengono un ottimo 5° posto sulle 30 staffette qualificate al campionato.
Campionato stregato perLorenzo Cassioli; il campione europeo, in forma perfetta, dopo un buon 5° posto nella 10000 punti/eliminazione, gara non troppo amata, era pronto a giocare al meglio le sue carte nelle successive competizioni. Tutto sembrava andare per il meglio nella 15000m. eliminazione, dove Lorenzo ha sfoggiato una fantastica condotta di gara, quando a 5 giri dal termine, 1 km, il bolognese incappava in una improvvisa quanto inspiegabile caduta che lo toglieva di gara. Analogo destino nella 1000 formula mondiale: dopo aver raggiunto la finale con estrema padronanza e facilità, in testa a 1 giro dal termine, una improvvisa mancanza di aderenza delle ruote gli faceva perdere la possibilità di difendersi dagli attacchi dell'ultimo giro.
Hanno contribuito al 13° posto sulle 90 presenti al Campionato anche Christian Ortolani, con una buona gara nella 10000 punti eliinazione e Pietro Polli che deve ancora maturare la consapevolezza di poter competere a livello nazionale.
9 medaglie, nove volte sul podio, col groppo in gola!
4 medaglie d'oro, 2 d'argento e 3 di bronzo: questo sono riusciti a raggiungere i giovani atleti granata, guidati dai coniugi lecchesi Umbertina Ravasi e Gianni Peverelli che aggiungono questi successi a un palmares da pelle d'oca, dal 1975 sempre a difendere i colori padernesi, prima come atleti e dal 1988 come allenatori.
2 medaglie d'argento arrivano dal bravissimo Riccardo Lorello, che fa doppietta col compagno Marco nella m.2000 a punti e cede per troppa generosità al senese Cannoni nella 5000 eliminazione.
Per completare la festa padernese nella serata di sabato 5 è arrivata anche la medaglia di bronzo anche per la staffetta ragazzi/allievi maschile composta da Bedon Lorello e Simone Pedrinelli. Simone è stato anche finalista nella 300 crono dove ha ottenuto un discreto 10° posto.
Finaliste nella staffetta anche le ragazze/allieve con Arianna Bonalume, Alice Donghi e Giulia Corsini che ottengono un ottimo 5° posto sulle 30 staffette qualificate al campionato.
Campionato stregato perLorenzo Cassioli; il campione europeo, in forma perfetta, dopo un buon 5° posto nella 10000 punti/eliminazione, gara non troppo amata, era pronto a giocare al meglio le sue carte nelle successive competizioni. Tutto sembrava andare per il meglio nella 15000m. eliminazione, dove Lorenzo ha sfoggiato una fantastica condotta di gara, quando a 5 giri dal termine, 1 km, il bolognese incappava in una improvvisa quanto inspiegabile caduta che lo toglieva di gara. Analogo destino nella 1000 formula mondiale: dopo aver raggiunto la finale con estrema padronanza e facilità, in testa a 1 giro dal termine, una improvvisa mancanza di aderenza delle ruote gli faceva perdere la possibilità di difendersi dagli attacchi dell'ultimo giro.
Hanno contribuito al 13° posto sulle 90 presenti al Campionato anche Christian Ortolani, con una buona gara nella 10000 punti eliinazione e Pietro Polli che deve ancora maturare la consapevolezza di poter competere a livello nazionale.
