Monica Maggioni eletta presidente della Rai. La giornalista è originaria di Cernusco dove vive la famiglia.

Il padre “mitico” Paolino ha fondato la Emmetre Utensili, per molti anni è stato l'anima alle feste dell'Unità

Monica Maggioni

Una carriera in Rai portata avanti con grinta, capacità e determinazione. Gradino dopo gradino Monica Maggioni è giunta in cima alla piramide della Tv pubblica italiana. Una marcia inarrestabile iniziata quando giovanissima già mostrava collaborando con i primi articoli scritti per il settimanale cittadino di avere la stoffa della giornalista d'assalto. Il suo nome per la presidenza Rai l'ha fatto direttamente Matteo Renzi contando sul via libera di Forza Italia. Un nome, quello della Maggioni in grado di trovare il consenso dei due partiti maggiori ciascuno dei quali aveva un proprio candidato di bandiera. L'assemblea degli azionisti Rai, di fatto il Ministero dell'Economia e delle finanze ha proposto il nome della direttricedi Rainews24, sul cui nome si è raggiunta l'intesa. Ora tocca alla Commissione di vigilanza esprimersi ma si ritiene che già a sera il parere sarà dato. Monica Maggioni é cernuschese di nascita e a Cernusco ha vissuto a lungo con la famiglia, "guidata" dal mitico Paolino, esponente storico della sinistra locale, animatore per lunghi anni delle feste dell'Unità di Osnago, cofondatore della Emmetre Utensili.

Paolino Maggioni

"Cosa dire, siamo felicissimi". Paolino Maggioni non è di quelli che si lasciano andare a troppe smancerie. Ma con una figlia che ha fatto tutto da sé non si può contenere la gioia. "Monica è partita domenica con una delegazione del Ministero dello sviluppo economico guidato dal ministro Federica Guidi. Credo sia in viaggio di ritorno ma ancora non siamo riusciti a parlarle. Ci diceva tempo fa che girava anche il suo nome tra quelli possibili per la presidenza della Rai ma aggiungeva che di solito quando i nomi si fanno troppo in anticipoè per bruciarli. Invece a quanto pare ce l'ha fatta. Dire che siamo orgogliosi di nostra figlia è poco. Ha fatto tutto da sola; voleva fare la giornalista sin da ragazzina. Ha studiato, ha frequentato i corsi di specializzazione, ha seguito come inviata quasi tutte le spedizioni militari trovandosi anche in pericolosi teatri di guerra. Insomma ha fatto quello che ha sempre voluto fare con la tipica tenacia di noi brianzoli. E oggi una brianzola "a denominazione di origine certa" è al vertice della televisione di Stato. Noi, come dicevo, siamo orgogliosi di nostra figlia, credo che tutta la Brianza sia orgogliosa per questo risultato".


La direttrice di Rainews24 ha preso il posto di Anna Maria Tarantola, indicata dal governo presieduto da Mario Monti. Personaggio noto della Tv, è stata in passato conduttrice del Tg1 e di Unomattina; nel 2003 è stata al seguito delle truppe americane nel secondo conflitto del Golfo.
La Maggioni è nata a Milano il 20 maggio 1964. Vi è rimasta per pochi mesi, per poi trasferirsi a Cernusco dove ha sempre vissuto.
Figlia di una impiegata amministrativa de Il Giorno (giornale con il quale ha collaborato) e di un sindacalista alla Pirelli del quartiere milanese di Bicocca, ha studiato giornalismo alla scuola di Perugia. Ha uno zio missionario fratello del padre Paolo, Emanuele.
Dal 1995 giornalista professionista, dal 1996 è in Rai prima come collaboratrice del rotocalco Tv7 poi nella redazione Esteri del Tg1. Diventa famosa al grande pubblico con la conduzione, a più riprese, di Unomattina estate.
Ma la svolta avviene quando nel 2003 gli Stati Uniti guidati da George W. Bush decidono di invadere l’Iraq per deporre il dittatore Saddam Hussein: Maggioni segue tutte le fasi della seconda Guerra del Golfo ed è l’unica giornalista italiana “embedded” ammessa a raccontare la guerra dal punto di vista delle truppe americane. Per tre mesi vive con i soldati americani nell’avanzata dal Kuwait verso Baghdad.
Ritornata in Italia, diventa uno dei conduttori del Tg1 delle 20.00 e segue per la Rai le elezioni presidenziali americane del 2008 che portano all’elezione di Barack Obama. Dal 2010 è capo della Redazione Speciali del TG1. Nel 2013 arriva l’incarico alla guida di RaiNews24 (al quale poi viene incorporato Televideo). Diversi gli scoop e gli eventi internazionali e nazionali seguiti dalla Maggioni: dall’intervista al presidente siriano Bashar al-Assad del 2013 alla conduzione in diretta televisiva europea del confronto pubblico tra i cinque candidati alla presidenza della Commissione europea nell'ambito delle elezioni europee 2014.
Nel febbraio 2015 decide, spiegandone le ragioni in un lungo editoriale, di non pubblicare più su RaiNews i video di propaganda dello Stato islamico. Oltre a essere membro della Fondazione Italia -Usa e insegnante di Teoria e tecnica del linguaggio televisivo presso l'Università Cattolica di Milano, è stata ammessa nel 2014 alla riunione del gruppo Bilderberg che si è svolta a Copenaghen.
Luisa Biella
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.